| inviato il 08 Settembre 2015 ore 11:21
Mantenere il colore nella conversione in B/W Negli oggetti colorati, vediamo variazioni di tonalità, saturazione e luminosità. Quando li convertiamo in bianco e nero, due di questi tipi di contrasto se ne vanno. Il segreto per una conversione efficace è quello di tradurli in un terzo tipo prima che accada l'inevitabile. In una conversione corretta, l'immagine in B/W dovrebbe essere nitida e leggibile. Lo spettatore dovrebbe essere in grado di ricreare un'immagine mentale di ciò che l'immagine a colori rappresenta.
 L'immagine 7.2 è fondamentalmente una illustrazione dello spazio colore noto come HSB, Hue, Saturation, Brightness. Nei riquadri di sinistra, vi è un grande differenza di tonalità tra il riquadro rosso e quello blu. Purtroppo, i valori di colore e di contrasto sono equivalenti in B/W, quindi la conversione non funziona per niente bene. Al centro, i due verdi presentano una forte differenza di saturazione. Dal momento che anche la saturazione è un concetto privo di significato in B/W, questa conversione è proprio inaccettabile. Nel due riquadri di destra, il contrasto non è né tonalità né saturazione, ma luminosità. Bingo! Non solo la luminosità conta in B/W, ma è l'unica cosa che conta. Quindi questo tipo di conversione è abbastanza soddisfacente. Ecco, questo è dunque il segreto principale per ottenere dei buoni livelli di grigio: se l'immagine a colori è carica di contrasto di luminosità, siamo a buon punto. In caso contrario, dobbiamo intervenire. Dobbiamo trovare il contrasto che rischia di scomparire e convertirlo in un tipo di contrasto che non scompaia. Torna utile pensare al B/W in termini di HSB. Dobbiamo solo ricordare che H e S (Tonalità e Saturazione) sono ormai inutili. Se convertiamo la nostra immagine in B/W le distinzioni tra le due metà superiore e inferiore scompaiono. Qualunque cosa vogliamo ottenere deve essere fatta prima del fatale "switchover", anche se i colori dovessero diventare orrendi. Questo è un concetto assai importante. Un buon file RGB che produce un pessimo B/W. A volte invece potrebbe servire un RGB orribile che però restituirà un buon B/W.
 Il successo nella conversione dipende da tre fattori: identificare quello che andrà perso quando tonalità e saturazione svaniscono; decidere all'incirca come dovrebbe essere il risultato finale e capire come arrivarci. Molto di ciò che noi percepiamo come contrasto è la differenza tra rosso e blu, che scompare quando si entra in B/W. Questo contrasto di tonalità deve essere convertito in contrasto di luminosità. (D.M.) |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 12:14
“ Rifalla rispettando la realtà delle cose, rispetta le variazioni tonali delicate della realtà che vediamo, è la foto ne guadagnerà visibilmente. „ E come ci arrivo, senza fare un complesso lavoro con maschere e livelli? Questa è la versione fatta con Lr
 Questa è quella proposta prima lavorata con PS Cs6
 |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 16:46
“ E come ci arrivo, senza fare un complesso lavoro con maschere e livelli? „ Si può avere l'originale o almeno un Jpg ad alta risoluzione ? |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:19
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1477154&l=it Se vi va mi date un occhiata a questa??? Piu che altro vorrei capire se vedete ancora dei dettagli anche nel lato in ombra.... La foto è stata salvata in scala di grigio jpg con profilo incorporato.... su i monitor mac e pc tutto ok... la vedo esattamente come l ho eseguita su alcuni telefoni android....la vedo che vira sul "caldo" su altri sul "freddo" Sul tablet android la vedo ipersatura (come tutte le altre foto della mia galleria) troppo nera sembra che dal 70 al 100% sia tutta uguale.... (e tutte le foto a colori le vedo cmq troppo a colori con i neri a palla!!.... solo sul tablet..... ) Ho caricato anche una foto senza incorporare il profilo ma (come sospettavo) è ancora piu scura e la vedo "sbagliata" anche da monitor su mac.... voi come la vedete??iperscura???... Esiste un sw per calibrare alla meno peggio (ma meglio di adesso) il tablet con android??? Scusate OT Cmq la foto sopra è scattata in jpg rgb (e l intenzione di farla poi in bn pre esisteva)... è stata leggeremente aggiustata in RGB con curve e altre amenità varie.... (per avere anche la foto a colori)... poi con lo strumento Regolazioni... regola b/n.... esaltando tutti i toni in modo differente per far uscire dettaglio.... (contrasto).... e aggiunto disturbo (7-8%) per aver quel effetto "grana" che aveva la pellicola leggermente sottoesposta... Foto apparte che non ha poi chissa che "valore" artistico ....se non un gran valore "sentimentale" (per me) |
user46920 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:37
Si può avere l'originale o almeno un Jpg ad alta risoluzione ? |
user68299 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:38
Io per il bianco e nero utilizzo le curve e non ho alcun limite esistente, se non il mio gusto personale. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:58
Deka la tua foto la vedo ok ! Ci sono tutti i toni del grigio e le parti scure sono ancora leggibili ! Almeno dal mio monitor |
user62173 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:05
Io mi arrangio...ad occhio. Prima sistemo la foto come dovessi lasciarla a colori. Poi in ACR la passo in toni di grigio e comincio a farci quello che mi dice la testa, finchè non sono soddisfatto della resa finale. Non so se sono soddisfatti anche quelli che la guardano !!! Deka I dettagli li vedo, ma vedo anche una leggera dominante ( che non saprei come togliere ). |
user68299 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:13

 |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:47
Grazie a Rednaxela grazie anche I-felix... la dominante... dal monitor del pc?? O dal tablet/telefono? Te lo chiedo perché se monitor probabilmente è un po starato (presumo....perché è un file Greyscale non ci sono informazioni sul colore....o se ci sono, dovrebbero essere perfettamente identici i valori RGB convertento da greyscale a RGB....o è un problema del jpg..ci vorebbe un tiff) o ci sta qualche cosa nel html che inciccia le curve... se telefono o tablet...alzo le mani.... vedo in tutte le salse su ogni system (me ne son accorto ieri confrontando due tel samsung con la stessa immagine... quella postata appunto.... su il mio risulta calda.... sul altro...fredda...)... quando il metro per misurare è diverso... cercare di parlare la stessa lingua diventa pressoché impossibile....ma ora provo a uppare un tiff.... vediamo se usando un formato non compresso (non distruttivo) al posto del jpg le dominanti spariscono.... (si possono uppare tiff???ora guardo.... ahhahah... noio vu vo volevan savuar.... ) |
user62173 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:52
La guardo dal monitor e la vedo un pelino tendente al freddo. A differenza di come ad esempio vedo le foto postate da MasterLight, senza dominanti. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:57
Mmmm grazie mille.... devo capire che cosa che succede.... grazie ancora....aloora sbaglio io qualche cosa.... anche io vedo senza dominanti le foto di MasterL.... e nemmeno ipersature le foto.... chissa che combino....ahhaha su monitor calibrati (al lavoro) nessuna dominante.... grazie ancora I-felix per il tempo dedicato ;) |
user62173 | inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:01
Non prenderla come oro colato....meglio chiedere anche agli altri. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:24
@MasterLight Grazie per la dimostrazione sulle mie foto; sei partito dalla mia elaborazione fatta con Lr per arrivare all'altro mio risultato, ma con passaggi meno accentuati? DI solito con che strumenti operi per arrivare a ciò? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |