| inviato il 30 Settembre 2015 ore 2:17
“ per quanto riguarda la risoluzione effettiva delle lenti m4\3 possiamo avere una buona e concreta prova di quanto reggano con lo scatto ad al risoluzione della E-M5II. Gli in HR da 40mpx della Olympus offrono concretamente molto dettaglio in più rispetto allo scatto da 16 interpolato. Questo perché le ottiche sono realmente in grado di fornire quel dettaglio in più. „ Scusa Lorenzo, ma forse non ho capito il funzionamento di quella modalità offerta da olympus Io ho letto che è il frutto di 8 scatti che poi la macchina userà per farne uno da 40 mpx Se è così le lenti non sono per niente in grado di coprire 40 mpx ( o meglio, non è dato sapere ) perchè ogni scatto sarà ne più ne meno di uno scatto normale solo che il sensore tra uno e l'altro si sposterà di un tot Sbaglio ? Al di la di questo e dell'interessante esperimento, ma 40 mpx poi a che servono ? Mi ricordo chiaramente dei signori di olympus affermare che 12 mpx bastavano a far tutto e di più, ma la coerenza non è di casa in olympus e questo me ne sto accorgendo, così è arrivato il 16, il 40 a chi serve ? Sti mpx servono o no ? sono solo per attirare attenzioni o in una stampa anche A4 servono a qualcosa ? |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 7:48
La diffrazione dipende dalle dimensioni del sensore, dalla lunghezza d'onda del segnale luminoso, rosso verde e blu hanno rispettivamente una risposta diversa alla diffrazione (li ho messi in ordine dal più al meno sensibile). L'effetto si deve scontrare poi con i limiti del nostro occhio, c'è da subito ma la vediamo dopo tot. Anche quando inizia a degradare la risoluzione, ci vuole un po' periche due sensori con diverse densità, arrivino allo stesso risultato. Tra un 16 e un 20 m4/3 probabilmente pareggiano direi dopo f8 www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography-2.htm |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 8:29
“ Sti mpx servono o no ? sono solo per attirare attenzioni o in una stampa anche A4 servono a qualcosa ? „ il problema non è se servono o no, visto che la cosa dipende dall'uso che se ne fa degli scatti (a me ad esempio non servono), è se alla fine nello scatto li abbiamo o no. Di fatto i mpx realmente presenti in una foto non vengono dal sensore ma dalla lente, il sensore è lo strumento che campiona il segnale raccolto dalla lente, il problema è che le lenti m4/3 sono già dei miracoli a fornire 12-15 mpx (penso al 75 1.8 Olympus che è tra i più preformanti come detto sopra) sopra questi valori difficilmente potranno andare a breve per cui non serve avere un sensore da 50 mpx se la lente te ne trasmette 12 (il 12-40 ad esempio secondo DxO si ferma a 9) di contro l'aumento dei mpx o ha un effetto negativo nel rapporto segnale rumore campionato dal sensore o alla meglio (grazie allo sviluppo tecnologico) pareggia con la generazione precedente pur aumentando i mpx, vedi caso Panasonic; se invece avessero mantenuto 16 mpx o scesi a 12 il rapporto SNR di un nuovo sensore avrebbe permesso un forte contenimento del rumore e maggiore pulizia degli scatti magari puntando ai 50 iso nativi. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 8:40
Premesso che dipendesse da me nella prossima em1 metterei un sensore da 12mp bsi e 50 iso nativi (veri) sento ripetere come un mantra che la risoluzione di una lente quella è e che se aumento i mpx non mi cambia nulla che tanto non li risolve. Se non sbaglio la risolvenza è un rapporto e quindi dire che una lente non è in grado di risolvere un sensore quantomeno è fuorviante. Se metto un sensore poco denso e uno iperdenso davanti a un vetro otterrò un rapporto che nel secondo caso sarà sempre maggiore (sicuramente in modo non proporzionale) Se mi fanno un 24 mpx e io lo metto dietro al 12-50 (lente pietosa imho) avrò comunque più dettaglio rispetto al 16 anche se l'aumento dei dati non sarà proporzionale all'aumento dei mpx. Per me i problemi dei sensori densi sono altri (anche se le case negli anni han saputo eliminarli e contenerli molto bene) Almeno credo |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:11
Salve a tutti, mi presento perchè sono nuovo del forum, che comunque leggo da un po' di tempo e che trovo frequentato da persone preparate, pacate, non saccenti e che esprimono le proprie opinioni nel rispetto delle idee e convinzioni altrui((provengo da marchio giallo nero e non tornerei indietro)...entro nella discussione perchè mi interessa particolarmente lo sviluppo futuro del sistema e della nuova em1 mkii...quoto avvris sopratutto al primo rigo, spero vivamente che olympus non si faccia coinvolgere nella corsa ai megapixel ma guardi al bsi con miglioramento della gamma dinamica, raw a 14 bit, tenuta agli alti iso...sarebbe il perfezionamento di una fotocamera già meravigliosa e allora 16 mpx o meno tutta la vita!!! ...imho. Se poi migliorassero ancor di più l'autofocus(già a mio avviso più che buono) e aggiungessero la modalità alta risoluzione a mano libera non ce ne sarebbe per nessuno ...! Un saluto Andrea |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 11:29
ecco bravo sorridi che ti passa, anche perché sono chiacchere ed ognuno può dire la sua |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 17:20
Che la diffrazione esista, è un fatto. Che ci sia spesso un eccesso di preoccupazione, è altrettanto vero. Questo è uno scatto a f18 col 12-40 a 100 ISO 1/10 di secondo, mano libera:
 Molina - Cascata del Covolo by Andrea, su Flickr Non avevo con me né un cavalletto né un filtro ND: e il file, che ho pure stampato, resta molto buono. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 17:28
“ In che senso? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! A me il 12 40 2.8 mi sembrava fare scatti tanto belli a particolari anche minuti, senza essere un macro, e ora scopro che è un fondo di bottiglia. TristeTriste „ intendevo l'opposto di quanto hai capito, le lenti m4/3 fanno dei risultati che rapportati alle superfici più grandi (sensori e lenti) superano anche lo Zeiss Otus, sono valori davvero elevati ed è per questo che è difficile immaginare che le lenti possano fare ancora meglio, almeno a breve termine. “ A parità di gamma cromatica e sensibilità al rumore.. Avere più risoluzione permette di fare a meno del filtro passabasso... ed avere una "grana" più fine... Dovendo scegliere.. mille volte meglio la A7RII piuttosto che la A7S... „ ma hai presente Boghero che stai parlando di sensori molto meno densi di quelli m4/3? i 42 della Sony sono circa 11 mpx su m4/3 ed i 12 della a7s sarebbero circa 3mpx........Su praticamente tutti i sensori m4/3 dagli 8 mpx in su sarebbe possibile togliere il filtro AA.. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 17:50
“ Non avevo con me né un cavalletto né un filtro ND: e il file, che ho pure stampato, resta molto buono. „ in linea teorica la tua foto dovrebbe contenere massimo 4mpx teorici, in pratica saranno 2-3 massimo. In molti casi bastano.... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 18:28
Interessante questa discussione finalmente grazie a Franlazz79 ,sempre distante nei suoi giudizi da fanboysmi da goti al bar, si valutano adeguatamente pregi e limiti di questo sistema,che ormai mi pare venga abbracciato da piu 'persone interessante anche la risposta di uno dei rappresentanti piu'seguiti e che a parer mio illustra il micro con disamine piuttosto condivisibili almeno per me ,Nico,che alla domanda di un utente rispondeva con schiettezza di non cercare la transazione dei colori che si possono cercare in un fuffu. Mi chiedo con il digitale si dovrebbe riuscire a far combaciare colori anche con diverse macchine ma la cosa e'sempre cosi scontata o intervengono fattori diversi a seconda anche del formato ? Personalmente vedo un qualcosa di piu'secco nelle tonalita'di questo sistema al netto naturalmente della qualita'comunque elevata,pero'a volte penso che puo'anche essere una mia particolare fisima,che ne dite baggianate da forum ? |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 19:55
Sicuramente Mago il sistema ha i suoi limiti, dettati da grande densità in poco spazio e l'unico modo per ottenerne il massimo sono i fissi, in parte ciò accade anche con le ff dai 36 mpx in poi ma meno visto che le densità sono comunque inferiori. Dal punto di vista del dettaglio è più facile ottenerlo con sistemi dotati di sensore più grande, per dire un 24-105 f4 (lente tutt'altro che straordinaria) risolve su 5DIII tanto come il 75 1.8 su m4/3, questo a causa della superficie più piccola della lente e del sensore sotto che raccolgono meno informazioni. In compenso grazie alle tecnologie ed al buon progetto di fondo alla fine il sistema offre qualità sempre più che sufficiente ed i mpx risolti bastano allo scopo per cui è nato, spesso il formato APS-C pur godendo di dimensioni superiori di lenti e sensori non riesce ad offrire prestazioni paragonabili al m4/3. Come detto sopra sarebbe bello che la E-M1 MKII avesse un sensore Sony derivato dalla a7rII ma con densità di 10mpx iso base 50 (i 200 iso base hanno i loro limiti) e tanta gamma dinamica. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:09
Tutto quello che volete, ma io insisto: vi porto due libri fotografici formato A4, foto scattate con 5D II e lenti L e foto scattate con il m4/3. Ovviamente nello stesso libro. Pago volentieri una birra a chi riconosce qualcosa. Poi discutiamo pure di linee, transizioni, formati, e quant'altro. Per chi volesse provare, abito in provincia di Padova. PS Nessuna polemica in quanto sto dicendo. La birra la pago per davvero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |