| inviato il 16 Agosto 2012 ore 11:21
Hai ragione Sergio, anche qui da noi purtroppo quest'anno le alte temperature e la mancanza di rugiada il mattino, hanno fatto alzare i soggetti ancor prima dell'alba, siamo dovuti andare in quota per riuscire a fare qualche scatto, speriamo allora nell'umidità anche se per noi non è molto piacevole un saluto Raffaella |
| inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:30
Sta aspettando un pò di umidità per provare, ma qui è tutto secco. Sergio |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 18:48
Sei davvero brava, e se non ci metti la passione che dimostri, non otterresti i risultati che ci fai vedere.. :) grazie dei tuoi insegnamenti! Ciao Nico |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 19:16
Grazie a te Nico :-) è sempre un grande piacere leggere commenti positivi, sono felice se in qualche modo posso contribuire con qualche suggerimento. Un caro saluto Raffaella |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 18:00
Ciaooo Fiore Giallo, ho visto per caso il tuo post e mi ha subito incuriosito, sapevo che le farfalle vanno fotografate all'alba, ma mi ero sempre chiesta dove andassero a dormire !!! Ora ci voglio proprio provare e pazienza se mi prendono per matta, tanto già lo pensano quando vedono una di 70 e passa anni che si butta a terra per fare foto !!! Ciaoooo e grazie ancora Maddalena |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 18:18
“ pazienza se mi prendono per matta „ Sarete in due ! |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:53
adesso ho capito di chi erano tutti quei post-it sparsi per i prati........ comunque roba da donne..... |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:15
Non sai cosa ti perdi Falena! Ah ah ah Grazie a te Maddalena, sono contenta di non essere l'unica "matta" in giro per i prati!!!! :p Maaaaax..... te possino. ...ihihihih |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:48
grazie, ottimi consigli ma una domanda, fino a che distanza fanno avvicinare l'obiettivo le farfalle e le libellule al mattino presto? |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:08
Ciao Trimoto, il mattino all'alba i soggetti sono intorpiditi dalle basse temperature e dalla rugiada, puoi avvicinarti quanto il tuo obiettivo te lo permette...naturalmente meglio se hai una focale lunga per disturbarli il meno possibile. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 16:22
grazie ancora, io ancora non ho un ottica macro, avevo intenzione di prenderne una appena le mie finanze lo permetteranno. Ho una aps-c canon e volevo prendere il 105 sigma, per ottiche più lunghe si sale un po' troppo di prezzo, arriva a 31 cm ma mi sa dal piano focale, quindi ci potrei arrivare a circa 15 centimetri dal soggetto? Per fare qualche primo piano magari. |
user28347 | inviato il 13 Maggio 2015 ore 17:59
che figata questa tecnica ,io ce ne ho una con l'automobile per gli uccelli |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 20:57
Scrivi un tutorial Sapf. ..se non l'hai già fatto...sono curiosa :D Grazie Ciao |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 0:29
Grazie del consiglio, metodo' in pratica al più' presto. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 17:03
Grazie a te Rinaldo, fa sempre piacere quando qualcuno si sofferma a leggere i miei mini tutorial, felicissima se in qualche modo ti sarà utile :) Ciao Raffaella |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |