RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7000 in arrivo. un'altra rivoluzione il suo sensore....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » sony a7000 in arrivo. un'altra rivoluzione il suo sensore....





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 9:44

"nikon che nell'aggiornamento da d800 a d810 non mi viene nemmeno in mente cosa sia cambiato!"

oddio di cose ne sono cambiate e come, è stato un gran tuning senza ombra di dubbio, del resto si chiama 810 e non 900 ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 10:35

non parlate di Canon o Nikon, Pentax è il Grande Totem e Phsystem il suo Profeta........

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:05

Modalità OT on

Premesso che Canon e Nikon mettono fuori prodotti entry level una volta all'anno che la a6000 quindi è longeva a confronto, resto stupito da questo ragionamento di Daniele (mastro78):

la strategia sony, a mio avviso, non può che giovare all'utente finale.


la prima a7 era evidentemente un prodotto immaturo.


per utente finale intendi quello che compra per ultimo dopo che i primi hanno speso migliaia di euro in prodotti "immaturi"?

Modalità OT off

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:18

tutti i prodotti che escono sono immaturi, l'elettronica e i sensori sono in continua evoluzione, non è più il tempo delle analogiche(camere) dove un modello poteva durare anche per tutta una vita, oggi se regge la concorrenza per tre anni già è grasso che cola, inutile quindi fossilizzarsi sui corpi(e secondo me anche non buttarci troppi soldi) perchè sicuro in breve tempo sarà surclassato.....certo continuerà a fotografare ma ci farà gola scattare a 120 fps, il 4k, la sensibilità quadruplicata, e tutto il resto che ci venderanno tra 3 anni, inutile affannarsi, meglio non farsi spennare al day one, un usato con breve vita e si risparmia......

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:34

Dino, siamo molto OT ma su un topic di rumors ce lo possiamo permettere ;-). Un conto sono le costanti novità. La a7000 sarà una evoluzione più o meno grande della a6000. Sony la metterà sul mercato non perché la a6000 non va più bene ma perché ritiene giunto il momento di farlo ed è una strategia per "rilanciare" le vendite. Lo fanno tutti, Canon e Nikon in primis (ma anche Pentax MrGreen). Oggi le fotocamere sono equiparabili a qualsiasi altro oggetto di elettronica di consumo e queste sono le leggi del mercato di massa. Ma se il nuovo modello serve per rimediare a evidenti limiti del precedente, limiti non dovuti alla mancanza di tecnologia disponibile ma all'immaturità del progetto o, peggio, a difetti di progetto (Vedi D600) io non la chiamo innovazione e non ritengo questo un atteggiamento favorevole all'utente finale.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:46

in questo caso non ci sono questi estremi, la A6000 è stata un grosso successo e potrebbe addirittura restare in listino......invece in Sony è stato un caso del genere il lancio della A77 prima versione, un corpo fantastico e un sensore immaturo, un grave passo falso che ha pregiudicato anche la A77mk2, una ottima fotocamera con un nome troppo compromesso...

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2015 ore 15:10

Scattipercaso:

per utente finale intendi quello che compra per ultimo dopo che i primi hanno speso migliaia di euro in prodotti "immaturi"?


non è questo che intendo.
visto che anche canon e nikon della fascia entry e prosumer lanciano aggiornamenti a gogo il mio ragionamento è il seguente:

prendiamo la NEX 7 del 2011 (per rimanere in topic) che all'epoca era una fran bella fotocamera.
chi vorrà aggiornarla con la a7000 si troverà:
- un AF che da 25 zone a contrasto arriverà a chissà quante CENTINAIA di punti af a rilevazione di fase,
- due stop di ISO almeno,
- uno stop di gamma dinamica e forse più,
- il doppio dei frame/secondo.
- video 4k e slo-mo da 240 fps in full HD come minimo.

insomma, motivi per aggiornarla li ha eccome!

chi invece, sempre nel 2011, ha comprato una d600, che cosa otterrebbe in più oggi da una a760?
briciole.

è questo il motivo per cui credo che la "pesante" strategia di sony convenga all'utente finale.

Daniele

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 16:01

Daniele, immagino tu volessi scrivere 600D e 750D e che ti riferissi a Canon. Se è così concordo con te sul fatto che su questi modelli di gran vantaggi a cambiar macchina non ce ne siano (tolto l'AF lato video che per me conta meno di zero). Già la 760D ha un suo perché riepetto alla 600D e successive: la rotella sul dorso della fotocamera. Canon non ti regala nulla! Come dicevi tu sulla 5D3 non hanno messo neanche l'esposimetro spot legato al punto AF. In generale la tecnologia ce l'hanno, semplicemente non la mettono o te la fanno pagare cara.

Sono talmente d'accordo con te che sulla mancanza di novità vere nelle ultime reflex dalla 600D in avanti (ma per Nikon vale lo stesso) che ho sempre sostenuto, nei vari topic in merito, che la crisi di vendita delle reflex non è legata all'arrivo delle ML ma alla mancanza di novità o di caratteristiche percepeite come tali. Non è una mia intuizione sia chiaro, Giulio Forti in un articolo di fondo di Fotografia Reflex di fine 2013 inizio 2014 ne parlava ampiamente. Di fatto si è persa la leva che spinge l'elettronica di consumo, ovvero la novità (reale o percetpita non fa differenza). Non a caso Canon i modelli prosumer o professionali li cambia ogni 3-4 anni (la 7D ha durato addirittura 5 anni).

Tornando in tema innovazione e, nello specifico quella di Sony, io distinguerei due tipi di innovazione.

La prima tipologia di innovazione è quella che è costretto a fare chi deve recuperare quote di mercato. Sony ha quote di mercato inferiori a Canon e Nikon e date le ambizioni di crescere per erodere tali quote deve, almeno inizialmente, offrire di più a meno. Pentax fa questo: offre di più a meno. Le Pentax a pari prezzo delle Canikon offrono di più ma solo perché altrimenti non le prenderebbe nessuno. Sony fa meglio, oltre a offrire più "accessori" (passami l'esempio automibilitico per farmi capire) che altri ti fanno pagare ne sviluppa di nuovi. Questi "accessori" nuovi possono essere più o meno utili, ognuno valuterà per sé, ma di fatto ci sono e per l'utente finale è, come dici tu, un bene. Il face detection, presente già seulle SLT, è un esempio. Io lo trovo inutile, tu lo adori, ma se io lo volessi lo troverei solo in Sony e lo avrei "compreso nel prezzo".

La seconda tipologia invece sono le innovazioni che vengono inserite in un nuovo prodotto per recuperare un gap rispetto a quello che gli altri competitors offrono già. Non conosco le Nex, ma sul sistema a7 mi pare che molte delle "novotà" introdotte nei modelli di seconda generazione siano di questo tipo, un AF decente in primis. Ti faccio una domanda: l'AF della prima a7 era adeguato allo standard offerto in quel momento sul mercato dalle altre ML? Io per quel poco che ho capito risponderei: no, era peggiore e per alcuni quasi inutilizzabile. Quindi le versioni 2 con un AF adeguato alla classe della fotocamera non sono innovazione. Almeno per me.

Esiste una terza tipologia di "innovazione" ed è l'uscita del nuovo modello per sostituire quello difettoso (vedi D600), ma questa io la vedo più come una presa per i fondelli.

Eros.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 16:06

le prime A7 erano come le altre ml per quanto riguarda l'AF, non usabile con lo sport......il gap c'era con le reflex....

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 16:16

le prime A7 erano come le altre ml per quanto riguarda l'AF, non usabile con lo sport......il gap c'era con le reflex....


Ok, prendo atto.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 16:27

video 4k e slo-mo da 240 fps in full HD come minimo


inoltre, se sei in posti sperduti, ci ti puoi cucinare due uova al tegamino MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:39

Fuji e olympus cosa fanno? Propongono macchine molto simili tra di loro, ma con quel plus che stuzzica l'utente a fare "il grande salto"....
È marketing e stop. Sony ha trovato nella a6000 una macchina di successo, e non può sbagliare il colpo con la erede/sorella maggiore. ISO più puliti (speriamo ottimi fino a 3200), 4k etc a me fanno gola.
Condizione, per me, molto importante, e' che il corpo rimanga molto simile (e non vedo il motivo per stravolgerlo, visto che tra i cavalli di battaglia Sony c'è un corpo macchina molto compatto in ogni mirrorless che sfornano, vedi serie RX e a7, ovviamente in proporzione al senaore montato). La tecnologia odierna permette di sfruttare spazi ridotti. Certo, se ci mettono anche l'ibis....beh...le cose cambiano un po

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:51

Scatti, concordo in pieno!

Interessante l'ipotesi dello scarso interesse per via delle poche novità in ambito reflex.

Ovviamente ho cannato il nome dell canon 760d ;)

Purtroppo civic, sembra che la a700 non avrà l'ibis. Tutte le principali lenti E sono infatti stabilizzate.
Credo che l'ibis serva maggiormente sulle FF per ridurre pesi e dimensioni delle lenti FE.

Daniele

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:43

Perché invece di lanciare altri corpi non si mettono a fare ottiche di rilievo? Il 16-50 kit è scadente. E fissi di qualità ? Da questo punto di vista fuji e olympus (che erano state prese in causa qualche post fa) sono avanti.

Peccato

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:49

Più che la qualità in sony manca la coerenza, fuji e oly hanno anche loro i cannoni, ma li hanno presentati dopo una pletora di lenti adatte al sistema, ovvero: piccole e più o meno luminose...

Inoltre Sony aveva un parco di lenti A da paura... e non ha trovato un modo per adattarle alla perfezione sui suoi corpi E... e dire che i progetti li hanno la in casa....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me