RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benvenuto Windows 10, arrivederci Linux


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Benvenuto Windows 10, arrivederci Linux





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 18:07

Fuori da distribuzioni come Red Hat, il cui supporto si paga, ubuntu (in tutte le sue declinazioni ufficiali) è quella che più di tutte si presta ad un utenza vasta.


IF ti piace/sei abituato allo stile debian.

Se invece preferisci lo stile RH, Fedora e Centos sono un'ottima soluzione. Attualmente entrambe sono "di" Red Hat e, specie Fedora, si possono considerare a tutti gli effetti delle preview di quel che verrà pacchettizzato una o due release dopo nella versione Enterprise.

Per capirci, il network manager di RHEL 7 è presente su Fedora da un pezzo, così come la versione Cloud di Fedora è diventata RH Atomic Host

Gusti insomma...

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 18:29

Buona sera a tutti. Dopo anni di Linux Mint mi è venuto il capriccio di installare Windows 10 è mi sono già pentito.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 19:15

ahahahahahahahah MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Io invece dopo anni di win e linux sono passato, 3 anni fa, a MAC. E si, SONO FELICE!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 19:16

Ma preferivo il Workbench

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 23:51

Fedora l'ho provata (credo fino a un paio di anni fa) e ne sono rimasto parecchio deluso: in pratica è come usare le pre-distribuzioni come stabilità. Un velo pietoso. Lo stacco tra RH e Fedora per me è spaventoso.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 0:50

@ Giuseppe capogna. Io per ora non sono ancora pentito... Lightroom cc si pianta però se non disattivo accelerazione gpu.... Vergogna Adobe! Spero risolvano presto!

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 15:30

swallero, credo che per i programmi adobe win7 sia ancora il migliore

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 16:16

buongiorno,
io ho un vecchio e lento computer fisso con win vista, vorrei riuscire ad usarlo solo per lo sviluppo delle foto.
Al momento stavo pensando a due opzioni:
1) eliminare tutto dal pc e metterci il sistema ubuntu con wine per poter installare Lightroom e Photoshop
2) trovare un modo per ripristinare il computer
Avete dei consigli da darmi?
Chi di voi usava ubuntu quali programmi usava per la PP?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 18:50

Se il pc è vecchiotto con linux l'ideale sono Rawtherapee o corel aftershop per i raw.
Gimp / gimpshop come editor raster.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 19:54

E le funzioni sono simili? Si possono anche fare le doppie esposizioni?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:38

Con gimp si, e trovi tutorial, con rawtherapee fai fatica perchè non é una procedura diretta.
Aftershot ha invece un plugin apposito.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 9:36

Quindi se ho capito bene rawtherapee è tipo lightroom e gimp tipo Photoshop corretto?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 10:21

Esatto, e funzionano bene.
Il difetto è che sono diversi come comandi e non sempre user friendly, ma trovi un sacco di tutorial.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 10:56

ok grazie mille.
per fare i time-lapse che programmi ci sono per ubuntu?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 23:46

Ubuntu è fantastico, però Lightroom è inrinunciabile. Quindi tocca prendere Windows, oppure Mac. Quest'ultimo costa troppo. Windows 10 non è male, ha copiato alcune cose utili da Linux. Ma siamo ancora lontani dall'essenzialità e velocitá di Ubuntu. Dovrebbero togliere tutte quelle stupidate, come le App ad esempio, non le sanno fare. Quei quadratoni disordinati sono brutti e scomodi, infatti nel passaggio da 8 a 10 li hanno quasi tolti (Metro Style). Un pc deve distinguersi da un tablet o smartphone. Per me bastano veramente poche cose, soprattutto nell'istallazione iniziale. Poi se ti serve qualcosa in particolare, la scarichi. Ma il sistema deve essere veloce, intuitivo, deve avviarsi e spegnersi istantaneamente, deve avere il gestore pacchetti, il file manager, Firefox, Vlc, Openoffice. Il resto dello spazio lo dedicherei a Lightroom. Non mi serverebbe altro. Basterebbe Ubuntu + Lightroom.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me