RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un sensore più grosso raccoglie più luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un sensore più grosso raccoglie più luce





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:02

Ma scusate, mettete un 35mm alla 7D2 ed un 50mm alla 5Dsr e vedrete che a parità di diaframma/iso, i tempi di scatto saranno identici.

Se ci fosse una diversità di luce i tempi non sarebbero per forza di cose identici.

Cosa c'è ancora da capire?

Non capisco....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:06

Cos'è che non hai capito? La resa iso dipende solo da quanto sono grandi i fotositi oppure anche da quanto è grande un sensore?

Perché tra una a7s e una a7r in fase di stampa o resize a 6400 iso cambia poco o nulla mentre se prendi una m4/3 a caso cambia drasticamente?



avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:06

Io applicherei il teorema del massimo comun divisore, escludendo Fuji che bara sugli iso.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:08

Ficus, ma secondo te è un discorso di ISO?

No perchè se è per questo posso dirti che la mia MamiyaZD che ha un sesnore grande il doppio di una FF con i sensori da 9 micron, a 400iso tira fuori i pallettoni da caccia.... e quindi, come la mettiamo?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:11

Paco, i tempi saranno identici ovviamente ma la luce che arriverà al sensore..... I fotoni che arriveranno al sensore, saranno di più, perché il sensore è più grosso e quindi o questi fotoni arriveranno su tanti fotositi oppure su pochi (capaci di raccogliere tanti fotoni) ma saranno di più l, ecco perché la ff avrà un rapporto segnale rumore migliore..... Non so più come scriverlo, spero che su questo siamo tutti d'accordo...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:12

Paco la tua mamya è vecchia come il cucu e probabilmente avrà un filtro colore molto spesso per avere la massima accuratezza colore a iso base, ecco perché...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:16

Fico, il numero totale dei fotoni che raggiungono il sensore e' irrilevante, tutto si riduce al SNR su fotodiodo. Da li si parte a fare le considerazioni. perche' e' l'unica cosa vista dalla catena a valle che porta all'immagine.
Perche' senno' e' come se tu andassi a comprare la frutta indicando anziche' il peso della frutta effettivo che vuoi, la quantita' di concio che e' stata necessaria per farla crescere

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:17

I fotoni che arriveranno al sensore, saranno di più, perché il sensore è più grosso e quindi o questi fotoni arriveranno su tanti fotositi oppure su pochi


Se fosse così, i tempi di esposizione cambierebbero, invece non lo fanno.

Questo basta a smentire la tua teoria, che però sarebbe giusta se non si ragionasse in termini di angolo di campo inquadrato.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:19

Ma allora perché una 5ds da 50 megapixel in stampa va molto meglio di qualsiasi m4/3 da 16 megapixel ad alti medi e bassi iso?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:20

Paco, l'esposizione è la stessa perché quei fotoni in più si distribuiscono su un area più ampia, guarda le immagini del primo post

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:20

No Fico... il rapporto SNR non dipende da quanto è grosso il sensore; non è affatto detto che una MF abbia un SNR migliore di una Aps-C.
Dipende dalla tecnologia del sensore e dalla dimensione del singolo pixel.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:27

Ok, allora spiegatemi questo

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can

7d2 4.1 micron
5ds 4.1 micron
em1 3.7 micron
j3 2.9 micron

tolta la j3, le altre hanno fotositi se non uguali abbastanza simili, eppure la resa è molto diversa... e la j3 con sensore cx dovrebbe andare molto meglio a questo punto di come in realtà va...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:27

vimeo.com/137386642

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:30

Fico.. ma che c'è da spiegare? E' normale quello che si vede in quella pagina.
Tu confondi il rapporto SNR con l'entropia del sistema, e sono due cose diverse.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:31

Cosa vuoi che ti spieghiamo?

Che la 5Ds ha meno rumore di una Nikon 1 o di una EM1?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me