RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè scattare a tutta apertura?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perchè scattare a tutta apertura?





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 9:35





F. 3,5

Bisogna essere molto accorti.
Se si fotografano due persone tutto ciò che sta sotto 3,5-2,8 non va bene.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 9:40





qui il 200 a f. 2,0
Per queste foto a figura intera si può aprire di più.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 10:01

Il 50 1,4 Canon da il meglio cime sfocato da f2 ad 1,4 non é nitido ma ci mancherebbe io lo uso su apsc , ma gia chiudendolo di uno stop é magia. Obbiettivi buoni gia a tutta apertura dono le lenti macro buone per i ritratti solo se usati spalancati per via Dell loro nitidezza. In mmm modo differente di comporta il sigma 50 1,4 che ha tutta apertura é eccezionale al centro e diventa molto più utilizzabile. Tutto dipende dalla lente e dalle situazioni.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 11:00

Con una lente f1.4, tra f1.4, appunto, ed un eventuale f4 o f5.6 ci passa un abisso.
Mi capita molto spesso di scattare a TA o quasi, ma per scelta stilistica. Uso più volentieri f1.6 o f1.8, magari f2, ma non mi dispiace scattare a f1.4 (o f2 nel caso del 135L).
Certo, quando faccio street, con le stesse lenti, vado sempre in giro tra f5.6 e f8, per ovvi motivi, a meno che le condizioni di luce non mi impongano di aprire, per necessità, in questo caso, il diaframma.

Il problema non è scattare a TA (e aperture vicine) o con diaframma molto chiuso, ma capire il perché lo si fa.
Certo, il neofita con il 50 f1.8 userà più spesso e più volentieri la lente a TA, perché beh... perché arriva a f1.8! Nel tempo le cose cambiano per tutti, comunque, e si acquisisce la giusta consapevolezza per usare al meglio ciò che si ha tra le mani.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:26

Col tempo il neofita, diventando esperto, userà molto meno f. 1.8.....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 13:02

Col tempo il neofita, diventando esperto, userà molto meno f. 1.8.....


vero.

La cosa più ovvia sarebbe:si scatta a tutta apertura quando serve. A volte invece si abusa .....


concordo sull'abuso,

si vedono certe foto nelle gallerie con soggetti che sembrano immersi nella nebbia padana .......



avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 13:08

Giuliano come al solito dici bene! a me piace scattare a TA per dare l'effetto 3D nello scatto! ma quasto vale per lo piu' con focali lunghe! come il 180mm o 200 ad esempio, con lenti corte come il 35 oppure il 50, scattare a TA restando troppo vicini al soggetto fa piu' danno che altro ci sarebbero occhi uno a fuoco l'altro no, uppure a fuoco solo parte del volto... non è proprio il massimo diciamo vedere delle foto di ritratto cosi'...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 13:14

ecco perché io non cambio il mio zoom kit...MrGreenMrGreenMrGreen
a parte gli scherzi,per le foto notturne,in giro per città mi piacerebbe avere un bel 50 mm f2,altroché;-)

concordo però che l'uso è in base alla situazione,inutile aprire troppo se poi fai foto ai figli che corrono e ti lamenti per i fuori fuocoMrGreenMrGreen

ps:
giuliano,sarei felice che tu facessi ,tempo permettendo,un salto nella mia galleria le foto migliori,per darmi un parere-suggerimento su alcuni ritratti dei miei figli,ne sarei felice.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 13:57

Bhè!

In effetti proprio ieri ero a scattare un reportage ad una splendida famiglia.

Ho dovuto chiudere il 135 1.8 zeiss a f4 per esser certo di avere tutti a fuoco.

Nonostante lo sfondo neutro e lontanissimo però, ad ogni scatto il mio cervello sentiva come in fprtissimo stridio! MrGreen

Avete presente il treno in curva?

Ecco!

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 15:07

Argomento interessante, mi chiedo se questo amore per lo sfocato esiste da sempre nel cuore dei fotografi, e se è sempre stato ricercato neanche fosse la fonte dell'eterna giovinezza.


Assolutamente no, e' una pippa dei principianti (e mi ci metto anche io) che ricercano il bello, l'impatto estetico anziche' il "messaggio". Per dire, mi sto guardando un albo della Magnum comprato di recente: ci saranno almeno 200 foto (molto molto riduttivo come numero) e sono praticamente tutte in iperfocale ... ci sono forse 1 o 2 sfocati. Quando si ha qualcosa da dire, un messaggio, la parte estetica conta praticamente nulla


Infatti ai tempi della pellicola non c'era tutta questa enfasi sul "magico sfocato" e sulla riduzione della PdC.
Se si consultano due "classici" degli anni '70 come "L'occhio del fotografo" e "La fotografia : principi di composizione" di Andreas Feininger (uno dei più grandi fotografi di tutti i tempi - per me il più grande nel paesaggio urbano), l'Autore consiglia in un paio di occasioni, al fine di isolare il soggetto dallo sfondo, di aprire il diaframma nella giusta misura, senza però dilungarsi su questo concetto e senza attribuirgli troppa enfasi né fare l'apologia degli obiettivi ultraluminosi o della PDC ridotta al minimo. Anzi, per lui è solo uno dei mezzi per staccare il soggetto. Raccomanda anche di controllare attentamente i rapporti chiaroscurali, cromatici (se la foto è a colori) e compositivi tra soggetto e sfondo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 15:17

Marmor, stai prendento troppo in considerazione la massima nitidezza.
considera che in un ritratto la forte nitidezza può essere considerato un difetto da alcuni.
La nitidezza poi è sempre da mettere in relazione all'ingrandimento dell'immagine e non in assoluto.
un 50 1,2 L costa moltissimo e la sua risolvenza non è eccelsa, tuttavia può essere interessante nel ritratto e fare meglio anche di un 50 macro iperrisolvente.

La nitidezza è interessante in alcuni ambiti, molto meno interessante in altri.
Nelle immagini fatte con grandangolari che riprendono un paesaggio urbano può essere particolarmente utile e gradevole avere minuziosi dettagli, specie se poi si guarda l'immagine molto ingrandita.
Nel ritratto molti odiano l'eccessiva risolvenza dei 100 macro.
é una questione di gusti e sopratutto di linguaggio, quindi ha molto senso.

Quello che non ha senso è l'obiettivo iperrisolvente sempre.
esistono anche filtri che degradano la risolvenza.
ecco perchè gli ob molto aperti hanno un loro valore intrinseco, indipendentemente dal fatto che non primeggiano nei test MTF.

si consideri che al variare della focale possono essere interessanti differenti valori di f (diaframmi relativi) secondo quello che si vuole fare.

Sul medio formato la nitidezza era mediamente, inferiore rispetto al FF.
Oggi sull'apsc e il 4/3 si ottengono spesso foto in qui manca lo sfocato.
Chi vuole il massimo sfocato oggi sta sul FF e sceglie f1,2, oppure prende focali più lunghe come 200mm f2, 300, 400mm f2,8
anche se esistono casi più estremi, come 50 f1 e 200 f1,8.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 16:03

Io sono cresciuto e ho imparato con una reflex tutta manuale con l'esposimetro non troppo affidabile.
Quel che ho appreso si discosta molto dal cercare la apertura più grande possibile. Lo sfocato va messo solo quando a me pare serva, che dipende molto anche dalla distanza che c'è dal soggette in primo piano e da come è quello sfondo.
Ora non ci sono più i vincoli dell'esposizione fino alla fine delle 24/36 pose, si possono raggiungere iso (asa) altissimi che se non pulitissimi hanno la grana di un 400 di quelli buoni.
Questo si traduce in libertà creativa, anche io ora apro più il diaframma di prima e con poche remore.
Poi da mio gusto, a me piacciono in genere ritratti in cui tutto il soggetto sia in un fuoco accettabilmente nitido, se non si chiude, in certe foto ti trovi metà soggetto già sfocato.
A me piacciono i ritratti ambientati in cui parte dell'ambiente sia a fuoco e faccia parte della composizione, a volte aprire troppo, a mio gusto, toglie.
A me spesso piace il reportage in quasi tutta la scena è a fuoco (per questo il 28mm è considerato l'ottica tipo) quindi si cerca di avere più profondità di campo possibile, compatibilmente con la luminosità della scena ed i tempi di scatto decenti.

Ora chiaramente generalizzo e si parla di gusto personale.
Pero getto un piccolo spunto di riflessione visto la crisi del settore macchine fotografiche.
La fotografia però non è in crisi, si fanno più foto, la grossa massa di queste foto equivarrebbero a un 28mm diaframmato a f11 e queste foto piacciono.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:02

Interessante questa discussione.
Concordo anch'io con Giuliano.
Quando si fotografano figure intere ci si può spingere a TA. Tipo il 135 mm si può benissimo usare a f2.

Vero anche:
con lenti corte come il 35 oppure il 50, scattare a TA restando troppo vicini al soggetto fa piu' danno che altro ci sarebbero occhi uno a fuoco l'altro no, uppure a fuoco solo parte del volto... non è proprio il massimo diciamo vedere delle foto di ritratto cosi'...


Domanda: con foto di gruppo o max due soggetti allineati come vi regolate con focali lunghi/corte?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:11

a volte aprire troppo, a mio gusto, toglie.

non a tuo gusto, toglie sicuramente in senso assoluto.
Ma è proprio la volontà di togliere quella di utilizzare un f open.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:15

Ho avuto modo di usare 24L - 35L e 50L in ritrattistica con soggetto relativamente vicino... vero è facilissimo non avere entrambi gli occhi a fuoco a tutta apertura e la cosa può non piacere ma non credo che sia sempre comunque da considerarsi un errore o un orrore Eeeek!!!
Una cosa è certa : se hai un 24 o un 35 f1.4 e lo usi solo a f 5.6 o più chiuso... hai speso male i tuo soldi, tanto valeva prendere un bel 17/40 ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me