| inviato il 06 Maggio 2017 ore 12:25
“ Luca, si mette "seguo" per far si che ti ritrovi il Topic nelle notifiche in modo da rintracciarlo facilmente quando hai voglia di continuare a leggerlo. „ Vero, oppure si mette un segnalibro | 
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:39
Vero, c'è il segnalibro. Però "tirare su" 3D come questo li porta a riavere visibilità .... cosa che poi ha fatto mettere il segnalibro anche a me | 
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 19:51
“ Però "tirare su" 3D come questo li porta a riavere visibilità .... cosa che poi ha fatto mettere il segnalibro anche a me „ Vero anche questo, questo 3d è pieno di persone che hanno ragione | 
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 21:30
| 
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 23:51
“ Vero, oppure si mette un segnalibro „ non proprio vero, a me piace trovare il 3D nelle notifiche e che "galleggia" al primo posto, se metti il segnalibro e nel 3D non vengono inseriti post, non ritrovi nulla nelle notifiche, o no? ... cmq il "seguo" ha fatto risvegliare il 3D, sperando che ci siano commenti costruttivi, e per questo pongo una risposta e una domanda. Per me se su una foto vogliamo applicare l'effetto Orton, non è necessario che la foto sia stata scattata con una fotocamera da 3.000 o più euro. La domanda, specie per gli esperti dell'effetto Orton: sareste in grado di sintetizzare in poche righe in cosa consiste tale effetto e cosa si vuole ottenere? | 
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 2:35
Sinceramente, prima di stasera, non avevo mai provato questo tipo di effetto..probabilmente ho scelto uno scatto poco felice ma non è che mi abbia fatto impazzire..comunque riproverò in futuro con altri scatti. | 
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 8:14
Negli anni '60 ci fu uno, mi pare che fosse proprio italiano, che mise dentro dei barattoli della merda, per realizzare delle "opere" che a detta sua erano opere d'arte, opere d'arte fatte letteralmente di merda. Se uno cerca di fare arte con la merda, un altro può benissimo cercare di fare fotografia con paesaggi sfocati mezzi sfatti, non c'è mica nulla di male. Che il mondo è vario si vede non solo perché qualcuno fa quelle cose lì, ma anche perché poi c'è gente che ci spende del tempo della sua, in tutti casi, breve vita, standole a guardare. Il giudizio se la merda sia arte o se un paesaggio sfatto ed innaturale sia fotografia, è del tutto personale. Il mondo è bello perché è vario! | 
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 9:59
una volta si chiamava Effetto Flou e David Hamilton ci ha costruito una carriera applicandolo ai ritratti.... |  
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:35
Mi pare " 'na strunzata" Ma sui gusti non c'è discussione! Ciao. ( tolto dalle notifiche) | 
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:03
Un orton ben fatto crea morbidezza, luci che penetrano nelle ombre, ma allo stesso tempo mantiene un'immagine sufficientemente nitida.... Una buona lente aiuta a mantenere tale effetto... Gli orton invasivi e troppo evidenti personalmente non mi piaciono e non ne faccio uso...in situazioni come quella sicuramente l'effetto di una buona lente va a farsi friggere.... | 
user106261 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:06
Quoto Angus. | 
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:19
“ Un orton ben fatto crea morbidezza, luci che penetrano nelle ombre, ma allo stesso tempo mantiene un'immagine sufficientemente nitida.... „ Giusto, vedi che una definizione si può tirare fuori. ma qual è la differenza con il flou? | 
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:25
“ un altro può benissimo cercare di fare fotografia con paesaggi sfocati mezzi sfatti, non c'è mica nulla di male „ . non sempre le foto nitide sono le più belle, quello che conta sono le sensazioni che ti trasmettono | 
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 20:25
Buonasera ragazzi. L'effetto Orton non è altro che un effetto sfocatura. In paesaggistica è molto in voga in questo periodo. Molto fotografi italiani ( amatori e professionisti) l'hanno fatto diventare il loro marchio di "fabbrica". Per esempio Luca Mussi, Matteo Bertetto.. anche Andrea Celli in qualche suo scatto. Personalmente ho provato anche io ad inserirlo in qualche paesaggio, ma per mancaNza di condizioni atmosferiche e location adatte, ancora non ho ottenuto un risultato che mi soddisfa totalmente. Quello che ho capito, è che l'orton va messo soltanto sulle zone in cui non impasta tutto: ossia sulle alte luci. Provare ad applicarlo con pennello e maschere manuali su ps, nel mio caso , ha portato solo a pasticci. È uno di quegli effetti che va usato con parsimonia e solo dove serve. In poche parole serve precisione. E precisione vuol dire usare le maschere di luminanza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |