RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore reflex fai da te


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore reflex fai da te





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 23:35

da quello che vedo quelli più soddisfatti sono quelli che usano il liquido eclisse + sensor swab ... o sbaglio ?
non ho capito invece se i rimedi "dry" sono efficaci ...

non mi piace molto l'idea di mettere del liquido sul sensore ... ho paura di lasciare aloni strani

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 7:34

Ma che caratteristiche deve avere 'sto pennello?! Le setole di che materiale devono essere fatte

Pelo di f*ca,assolutamente...e bionda,ma se non lo trovi va bene anche mora,anche se sono poco più duri.MrGreen
A parte gli scherzi,l'importante è che sia morbido e non con setola di cinghiale insomma.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 8:14

Anche io vado di liquido eclipse e sensor swab sulla mia cara vecchia 40d.
Spesso viene via tutto molto bene....
L'unico danno che si rischia di fare è quello di non pulire bene ed aver bisogno di un'altra spatolina per ripassare.
Che poi alla fine se non ve la sentite di giocare con liquido ecc... la stessa azienda vende le spatoline già impregnate in comode confezioncine sigillate una ad una.

Come pompetta uso quella della pic indolor MrGreen

Ora voglio comprare un paio di spatole per la mia 5d ed andare....

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2012 ore 8:36

Io utilizzo la reflex per lavoro e sul ''campo'' (faccio necroscopie ad animali).
Cambio quindi lente anche in posti assolutamente ''sporchi'', ma tutto questo sporco non riesco ad accumularlo.
Naturalmente metto grande accortezza nel cambio che, tra l'altro, e' rapidissimo,ma poi non mi faccio molte ''pippe''mentali!
Pur avendo una eccellente predisposizione per i lavori manuali ho usato l'eclipse solo 2 volte in 30000 foto, e piu' per ''sfizio'' che per necessita'.
Che pompetta uso ? Una incredibile,potente,economica ed efficace (che utilizzo da anni) e' quella per gonfiare i palloncini dei bambini !
Ne esiste una versione che ''pompa'' aria sia in andata che al ritorno con una compressione degna di un compressore!
Con quella ed il famoso pennello (preso in germania)risolvo sempre...corna facendo!
erreotto

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 21:47

Ciao, valutando che con la pompetta tolgo il grosso e leggero, io per esempio piazzo la macchina sul cavalletto con ottica verso il basso,
prima con lo specchio in posizione normale e poi con la sua funzione di pulizia sensore faccio un secondo giro di sola aria.
Su sfondo omogeneo scatto con obbiettivo macro a diaframma alto f18/f22 per verificare il reale sporco.
La mia 30D ogni tanto devo pulirla con prodotti appositi perchè mi ritrovo macchie di "unto" sul sensore anche se faccio attenzione.
La pulizia ho imparato da me con palettine molto fini e utilizzando piccoli fazzolettini ti tessuto non tessuto che "bagno" con una gocca di uno
specifico prodotto per sensori e lenti. La mia personale esperienza con canon zona sud di Milano è stata ottima in occasione della riparazione/sostituzuiione del selettore vicino al tasto di scatto mi hanno fatto la pulizia della macchina, bhè il sensore era pulito come
secondo me molti di noi saprebbero fare con un pò di pazianza e buona volontà, ma la macchina no non c'è confronto non avevo più un filo di polvere i display erano tirati a lucido e la differenza si vedeva ho speso 50€ a suo tempo 4,55€ per il selettore il resto pulizia e riparazione, soldi ben spesi!!
Di conseguenza se uno non se la sente ho se ha una macchina pagata cara e non vuol rischiare consiglio la pulizia da un Service Canon ufficiale.
Spero sia utile questa mia considerazione.
Ciao

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 23:45

io personalmente preferirei imparare a fare da solo per diversi motivi:
1) Saper pulire correttamente il sensore da soli ti permetterebbe di risparmiare tempo (CS Milano non è vicinissimo e comunque non credo che te lo facciano subito) e soldi
2) Sono peggio di san tommaso e voglio assistere a qualsiasi operazione fatta sulla mia reflex MrGreen

Le uniche cose che mi frenano sono la mia inesperienza / paura di fare danni e l'indecisione sulla scelta del prodotto da utilizzare ... MrGreen
Per ora non ho necessità di pulizie profonde del sensore se non una "spompettata" ma appena ce l'avrò inizierò a pormi sicuramente il problema MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2012 ore 14:39

Domandone: la mia d7000 ha una macchia sul sensore. Si vede ad occhio nudo. Sembra quasi una goccia che si è asciugata.
Ovviamente soffiando con la peretta non va via. Non ho osato toccare il sensore con niente altro. Prima volevo un vostro parere. Sulla rete si leggono varie voci di gocce di olio lubrificante (del meccanismo di sollevamento degli specchi) sui sensori delle d7000. Se non facessi foto macro non mi sarei accorto di nulla. Ma con il 105 micro la macchia è evidente. In post produzione la riesco quasi a togliere del tutto. Come vi comportereste voi?

avatarmoderator
inviato il 04 Giugno 2012 ore 14:29

x Liveevil: Prenditi il pennello flessibile e inclinabile sensorKlear II, in morbide setole naturali e dopo , con il bocchettone della reflex orizzontale e rivolto verso il basso dai 4/5 spruzzate d'aria con la peretta. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2012 ore 14:46

per togliere la polvere dal sensore potrebbe andare bene un tubicino attaccato al bocchettone di un piccolo aspiratore in modo tale da avvicinarsi col il tubicino al sensore aspirando la polvere ,devo provarlo alla mia 5d che è piena di polvere anche sullo specchietto ciao

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:31

Io uso il kit pentax semplicissimo da usare ed efficace come si usa? il link www.pentaxitalia.it/media/.../Cleaning%20Stick_OPM_IT.pdf

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:34

mi sono accorto che il link suddetto non funziona provate questo www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=kit%20pentax%20pulizia%20sensore&source

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 15:57

Sapete dove reperire le bombolette di ricambio per il sistema Green Clean ad un prezzo + basso?

Miky

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 17:41

"......Anche io vado di liquido eclipse e sensor swab sulla mia cara vecchia 40d.
Spesso viene via tutto molto bene....
L'unico danno che si rischia di fare è quello di non pulire bene ed aver bisogno di un'altra spatolina per ripassare.
Che poi alla fine se non ve la sentite di giocare con liquido ecc... la stessa azienda vende le spatoline già impregnate in comode confezioncine sigillate una ad una....."


ciao parli di queste ?
www.amazon.it/Visible-Dust-Mini-Nass-Kit-Sensor-Clean/dp/B003D04J2E/re
vorrei prenderle per pulire il sensore: sono valide ?
grazie

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 19:03

anch'io ho sentito spesso che è meglio non usare le bombolette. in ogni caso io uso il pec-pad e il liquido eclipse E2 e una tessera rigida ritagliata per fungere da spatola, attorno alla quale lego le salviettine. devo dire che anche dopo aver pulito in questo modo, bisogna ugualmente rimuovere i pulviscoli rimasti con una pompetta. Il liquido serve a sciogliere lo sporco ma poi la salviettina non porta via tutti i corpuscoli leggeri che si sollevano e poi ricadono sul... FILTRO... visto che noi non puliamo il sensore, che sta sotto, ma il filtro. A volte infatti ricordo che ho pulito con il liquido due o tre volte in una giornata perché mi venivano sempre fuori delle macchie evidenti nelle immagini e ho risolto con la pompetta.

@Cimared: se usi i tag [ URL ] , scrivi l'indirizzo dopo "=" e inserisci un nome riepilogativo tra il tag di apertura e quello di chiusura, il link non viene scritto per esteso e non si "sminchia" la pagina :D

user20314
avatar
inviato il 01 Aprile 2013 ore 21:25

concordo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me