| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 16:18
e per tornare alle impostazioni iniziali? cmq voglio fare anche una prova materiale. Voglio prendere 6 foto e farle stampare su carta lucida classica in un formato X. Li faccio a coppia di due, una con raamel lstar e adobergb1998 - una seconda coppia prophoto e raamel lstra - terza coppia adobergb e prophoto.Vediamo che risultati escono fuori...potrebb essereun buon test o no? |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 16:38
“ cmq voglio fare anche una prova materiale. Voglio prendere 6 foto e farle stampare su carta lucida classica in un formato X. Li faccio a coppia di due, una con raamel lstar e adobergb1998 - una seconda coppia prophoto e raamel lstra - terza coppia adobergb e prophoto.Vediamo che risultati escono fuori...potrebb essereun buon test o no? „ No.. non proprio; ci sono troppi fattori in gioco e la bontà o meno di uno spazio e la qualità della sua codificazione in profilo si perdono nel resto delle cose. Cerco di spiegarmi senza divagare troppo; prendi il RAW e lo converti in ProPhoto... questo spazio ha un gamut molto esteso, comprende addirittura colori che non possiamo vedere, immaginari; se nella post-produzione ti fai prendere la mano dalla saturazione, le coordinate colorimetriche si espandono sempre più verso i limiti del gamut di ProPhoto. Quello che vedi a monitor però non è il ProPhoto, è la compensazione a monitor di quel file, tu vedrai aumentare la saturazione solo fino al limite possibile visualizzabile dal monitor, ma se insisti la saturazione del file continuerà ad aumentare e tu non vedrai gli effetti. Il rischio degli spazi wide-gamut e in special modo di ProPhoto è proprio questo; rischi di avere tante coordinate troppo oltre il limite hardware della stampante/carta. La stampa potrebbe non essere di tuo gradimento, ma la colpa sarebbe tua... non di ProPhoto. Uno spazio colore di riferimento è una speculazione puramente matematica, il suo progetto va valutato in linea teorica; altro aspetto è il come questo spazio verrà codificato nel profilo. Ad esempio i profili che descrivono AdobeRGB e ProPhoto e anche sRGB (quelli che trovate dentro il sistema operativo), non sono ben fatti, inducono errori di quantizzazione e traduzione sul PCS. Questo però non dipende da un errato progetto dello spazio, ma da una realizzazione approssimativa del profilo che lo descrive. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 16:44
ok cpt.. però per me potrebbe essere un utile segnale, su cme pp i successivi scatti (dato che sn uno che si fà prendere la mano dalla saturazione e dai colori ) in alternativi tu che cosa mi consigli per fare alcune prove? |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:11
Una cosa utile per tenere sotto controllo il fuori gamut è la soft proof con gamut warning attivo, ovviamente devi avere installato il profilo della stampante/carta da simulare. E' la cosa migliore perché in questo modo visualizzi direttamente quando stai esagerando e puoi intervenire in modo specifico sulle varie zone. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:38
Raamiel, entriamo troppo nel tecnico e io non ci sto capendo un beneamato ca.zo Concettualmente ti seguo, ma le informazioni su questa materia sono molto disordinate e probabilmente, per qualche 'collegamento' mancante, non le coordino tra di loro. Risultato: un gran casino “ Le impostazioni che usi su Photoshop vanno bene, ma tieni presente che alla voce "spazi di lavoro RGB" potresti mettere qualsiasi cosa, quello indica solamente lo spazio di lavoro predefinito quando Photoshop crea un nuovo documento. „ E fin qui ci saremmo. Nel mio caso, probabilmente, l'equivoco vero e proprio nasce da un semplice fatto (e qui rispondo alla tua ultima domanda " Ma veramente sei obbligato a convertire sempre a sRGB? Perché? "): ho sempre saputo che le foto per la stampa andrebbero esportate in sRGB per una questione di 'compatibilità' con le stampanti dei centri specializzati. Cioè, è molto più probabile che usino (e i loro macchinari supportino) quel profilo che non un wide-gamut. Quindi, anche per una questione di coerenza di risultati tra ciò che si vede a monitor e ciò che verrà sulla stampa (con la consapevolezza che una corrispondenza identica non ci sarà, soprattutto per me che non ho il monitor calibrato e che non faccio profili personalizzati da dare poi al centro specializzato), dopo aver sistemato una foto e dopo che ne sono pienamente soddisfatto, converto prima in sRGB il file e poi salvo in JPEG con la massima qualità. Lo faccio perché avendo chiuso con quella foto la voglio pronta per una eventuale stampa e la voglio coerente con quel che vedo se decido di pubblicarla su Internet. Sicuramente, vista la tua grande esperienza, avrai da ridire e magari ti si drizzeranno i capelli sulla testa a leggere queste righe, ma ho fatto sempre così e ciò mi ha consentito di vedere e di esportare foto che restano esattamente identiche una volta che le carico sul mio sito, che le inserisco in una Galleria qui su JuzaPhoto, o che le vedo semplicemente sul monitor del mio computer. Stampe ne faccio poche a onor del vero, ma quelle poche mi sembra che abbiano rispettato bene o male le cromie originarie. Quindi, tornando a noi, certamente mi piacerebbe poter sfruttare un gamut più ampio, ma se nel momento in cui esporto in sRGB (per quel discorso che ho appena fatto), quel che mi compare a video è una caricatura oscena di quel che ho fatto, capisci bene che mi vien da piangere Anche se nel centro dove porto a stampare la foto supportassero profili wide-gamut e la stampa corrispondesse, nel momento in cui pubblico le foto sul web le caricature tornerebbero alla ribalta, perché quei profili non vengono supportati (così ricordavo almeno). Insomma, il mio cervello è affollato da una gran quantità di informazioni disordinate riguardo questa materia. L'unico modo per metterci ordine sarebbe di partire da zero e in pochi semplici passaggi (stile bambino delle elementari) spiegare ciò che si dovrebbe conoscere per 'padroneggiare' questa argomento davvero ostico. Ma capisco che forse è chiedere troppo, quindi intanto rimango nella mia ignoranza e se poi una luce divina mi illuminerà allora sarà forse la volta buona che questi quattro concetti li avrò finalmente chiari  |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:40
Niente stai parlando aramaico... Cmq il problema non si pone.. Non ho stampante!! Quindi Porterò i file a qlkuno |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:47
Da Camera Raw gli unici spazi colore selezionabili sono Adobe1998, ColorMatch, ProPhoto o sRGB. In questo caso dovrei convertire nello spazio Raamiel appena aperto in Photoshop, giusto? |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:46
Raamiel comunque già il mio monitor (NEC PA271W calibrato con Basiccolor Display 5) va fuori il tuo spazio colore in sui verdi e sui blu sia a valori di L elevati che bassi. Che monitor avevi preso come riferimento massimo per il tuo spazio? |
user62173 | inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:53
Raamiel anche per me certi passaggi sono assolutamente oscuri per mia ignoranza. Sarebbe bello che tu aprissi un thread e spiegassi ben bene tutto dall'inizio e con parole semplici. Poi sarò ben felice di seguirti. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 23:09
“ Tieni presente che il Raamiel-sRGB ha senso solo se usato in abbinamento al RaamielRGB; passare da ProPhoto, o altro spazio di verso dal RaamielSRGB, a Raamiel-sRGB non è consigliabile. „ Il problema, se non erro, è che in LR non puoi scegliere con quale spazio colore lavori, ma solo quello di esportazione, quindi per usare i tuoi due spazi colore dovrei aprire in LR, passare a PS con il RaamielRGB e da lì salvare in Raamiel-sRGB. Dico bene? |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 23:15
Puoi usarlo in LR tranquillamente |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2015 ore 0:36
Ciao Sar, ti ringrazio per le info. Per ora uso faststone con windo7, ma non ho capito se è possibile usare né come impostare i profili di Raamiel (almeno per provarli). |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 11:14
“ Puoi usarlo in LR tranquillamente „ Cosa? Come? |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:23
Rieccomi... vediamo... @Nicophoto La faccenda di dover esportare in sRGB per la stampa è imposta solo da alcuni service, e lo fanno solo per semplificarsi la vita. Nel caso tutte le foto siano sRGB non devono preoccuparsi per un fuori gamut dato che sRGB è coperto quasi sempre da ogni stampante/carta. Se tu gli inviassi un file in ProPhoto dovrebbero gestire la conversione, per loro è un onere in più, con il rischio poi di avere clienti insoddisfatti; che non capirebbero perché un certo rosso iper-saturo non è stato stampato come era nella foto. Imponendo sRGB vanno sul sicuro, una sorta di minimo comune denominatore. La cosa migliore sarebbe avere il profilo ICC della stampante/carta su cui si vuole stampare e sviluppare basandosi su quello, con soft proof e gamut warning. @Vic.thor Da CameraRAW o da Lightroom puoi esportare nello spazio che preferisci, basta andare a cercare il profilo voluto con "other". @I-Felix Riassumere tutto qui è impossibile, ma ti posso consigliare questo tutorial per la gestione colore : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=894536 @Ruben.Reggiani e Gianluke “ Il problema, se non erro, è che in LR non puoi scegliere con quale spazio colore lavori, ma solo quello di esportazione, quindi per usare i tuoi due spazi colore dovrei aprire in LR, passare a PS con il RaamielRGB e da lì salvare in Raamiel-sRGB. Dico bene? „ Esatto; lo spazio di lavoro di CameraRAW e Lightroom è il RIMM e Lightroom visualizza l'istogramma relativo al MelissaRGB. Non è possibile cambiare; si può solo scegliere lo spazio di esportazione. @L'occhiodelcigno Non capisco cosa intendi per "impostare"; i miei profili sono esattamente come AdobeRGB o ProPhoto, sono profili che codificano spazi di riferimento e vanno semplicemente abbinati ai file. |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:43
Raamiel del mio monitor che dici che supera il tuo spazio ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |