| inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:28
I colori vengono mantenuti in modo eccellente dalla a7r2, siamo praticamente ai livelli di una 1DX che secondo me guadagna solo sulla definizione, a queste sensibilità. E nemmeno sempre. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:32
------MEGA OT------ AHHA! lorenzo... non dirmi che sei appassionato di robot giapponesi!! io ho questo kit, e un altro della Bandai super snodabile di plastica :-)
 |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:37
Yes Otto, ho avuto molta facilità ad avere colori fedeli e wb corretto, che poi sono fondamentali. Come definizione direi che, a parità di risoluzione con la 1DX, non perde nulla nella pratica. Luca, si!! Ne ho parecchi e molti li lascio in scatola per problemi di spazio...ci sono cresciuto con i robot il Goldrake che hai visto nella pagina precedente fa proprio parte del tuo stesso kit (GX-04S) !! |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 22:48
Di recente ho comprato un Goldrake a mio figlio, in un bellissimo negozio a Terni. Se l'è giocata con un Mobile Suit. Questi robot devono essere - per chi ne è appassionato - una droga, un mio amico medico ne ha una stanza letteralmente stracolma da terra al soffitto! |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 23:03
AHAH!! anche io sono cresciuto a pane e robot giapponesi! Figurevi che mio figlio va a dormire con un peluche di goldrake!!! e si e' visto tutte le puntate con me almeno 10 volte (ha 6 anni!! a volte mia moglie mi dice: "hai creato un mostro"!!! intanto mentre tutti i suoi amici parlano di pokemon e altre amenita' simili, lui orgoglioso gli racconta di goldrake, di daitan, di mazzinga etc.. e li lascia tutti a bocca aperta!! :-) siamo stati anche al cinema a vedere qualche film al cinema lo scorso anno! "le notti dei super robot" o una cosa simile, in cui hanno trasmesso qualche film di goldrake, mazzinga e altri!!) Si otto... una droga!!! hai detto bene!! |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 23:28
così mi commuovo ragazzi!!! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 0:39
Gli alti iso mi hanno impressionato Alabarda spaziale !!! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 1:11
Non ho mai visto nessuna macchina che oltre i 12800 iso riuscisse a tenere il rumore cromatico sufficientemente fedele da garantire non solo un corretto wb ma anche una resa generale dei colori corretta senza impazzire con lunghe postproduzioni. (o passare al bianco e nero per "disperazione"). La pur ottima 6D (sensore paragonabile alla 1dX ad alti iso) non riesce a garantire questa bontà cromatica a quegli iso. La cosa impressionante è che parliamo di 42mpx.. a7R2, 70-200 II @ 105mm, f5.6, 1/40, mano libera e fuoco manuale (ero sotto il metro e mezzo), iso 51.200 (Ho chiuso un po' di più il diaframma perché se no non riuscivo ad avere a fuoco i tre robot e Daigo contemporanemente... Per me è impressionante. E, secondo il mio parere, l'utilizzo di iso così alti non è solo limitato al web e risoluzioni francobolliche... postimg.org/image/ix75qtv6l/
 I robot si prestano bene a questi test perché presentano dettagli e colori vari ... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 4:35
“ La pur ottima 6D (sensore paragonabile alla 1dX ad alti iso) non riesce a garantire questa bontà cromatica a quegli iso. „ La 1DX sopra i 20.000 credo sia una "bestia" differente dalla 6D. ISO 51.200, f/5.6, 1/50:
 s22.postimg.org/5o7pd2jq7/XB_7972_1.jpg Crop 100%:
 Lo sfondo scuro penalizza un po' la resa globale, ma la vecchietta mi sembra si difenda bene. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 9:24
Ma queste prove le avete fatte forzando gli ISO con luce presente o proprio al buio, non che non mi fidi di voi, anzi, ma mi sembrano risultati così buoni confrontati alla mia A7ll che stento a credervi. Ps Ho indossato il casco se mi arrivano bastonate |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 9:25
Ah auguri al tuo piccolo che si sta facendo grandicello Luca |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 9:49
ahah belin Otto, ti sei svegliato di colpo stanotte e hai riesumato anche tu il goldrake grandissimo!!! Si, la 1Dx è una bestia, il risultato parla. Stasera vorrei provare a fare due scatti stessa lente con 6d e r2 sulla stessa cosa. Lucaaaaaaaaaaaaa, che spettacolo la torta del tu' figliolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mago, se guardi le combinazioni diaframma e tempi capisci ti fai un'idea di quanta luce c'era. A tua riprova setta a 2.8 il diaframma e a 25600 gli iso della tua a72 e trova una condizione di luce che non ti permetta di stare oltre 1/50.... Ti confermo purtroppo (E per fortuna se non mi incazzerei anche! :D )che la differenza con la a72 ad alti iso è imbarazzante. Ma ahimè, come avevo riscontrato, la a72 è proprio castrata ed ha evidenti difetti di rumore cromatico (tanto odiato per esempio sulla pur ottima 5d3) ;-) |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 10:17
Gannjunior intanto complimenti x il lavoro svolto , bellissime le foto che hai postato.. in particolare il controluce di prova con il 24!.. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:32
La differenza è più di quello che mi sarei aspettato, ho scattato a 25000 ISO ai tassi ma le foto erano da buttare completamente, considerando poi i pixel... ma una cosa non capisco, lavorando a minor densità si riguadagna qualcosa sul rumore perché a me basterebbero anche meno pixel, e poter ancora diminuire il rumore sarebbe uno spettacolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |