RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bloccate le foto di Berengo Gardin a Venezia!







avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:05

Ultime notizie:
goo.gl/Kx0JYo

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 18:46

La maggioranza dei veneziani ha scelto il sindaco che più faceva (fa) i loro interessi...;

Non per questo la minoranza, posto che tale sia, non ha diritto di opinione...
A mio modo di vedere le foto di GBG evidentemente pongono un problema di non piccola gravità...

Ho conosciuto venezia (vi ho abitato 2 anni) nel lontano 1957/59, e i commercianti veneziani anche senza le grandi navi attuali non morivano certo di fame....
Ho l'impressione che il sindaco stia segando l'albero dove stanno seduti TUTTI i veneziani, anche quelli che non lo hanno votato...;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 19:01

"mi sembra abbastanza ovvio che la nuova amministrazione voglia evitare una manifestazione a senso unico... e mi sembra altrettanto logica la proposta di abbinare la denuncia del problema con una possibile soluzione. ... ma come al solito i signori NO Tutto gridano al regime ogni volta in cui la maggioranza gli dice qualcosa

A non sembra tanto ovvio...impedire una manifestazione...che sia o no a senso unico...

Tanto per precisare: non sono per nulla un signor "NO Tutto",

ma quando si accampa il pretesto di "non dare una immagine solo negativa" per giustificare il divieto di una mostra fotograficaEeeek!!! mi viene in mente quell'× (non è difficile capire di chi parlo...) che criticò Saviano dicendo che denigrava l'Italia parlando di mafia e, di fatto, negando la gravità del problema...
Come sia andata a finire è sotto gli occhi di tutti quelli che vogliono vedere...ma non di quelli che nascondono la testa sotto la sabbiaTriste
C'è un vecchio detto che dice: Ogni popolo ha il governo (governatore, sindaco, o altro...) che si merita...ahimè mi sembra proprio vero!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2015 ore 8:04

Non a palazzo Ducale, ma la mostra si fa:
156.54.106.174/rubrica-31/arte/censura-vai-mona-berengo-gardin-si-pren

m.nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/09/25/news/la-mostra-co

Ps. Per i malfidati la mostra ospita punti di vista differenti...

Pps. Il sindaco ha messo in atto una censura bella e buona, esattamente come nel medioevo, voglio ricordare che è lo stesso sindaco che si batte contro "il brutto anatroccolo" perché per lui istiga al gender...

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 3:27

Sabato mattina ho visitato la mostra nel Negozio Olivetti in Piazza San Marco, aperta fino al 6 gennaio.

Nessuna delle fotografie esposte verrà annoverata tra i capolavori di G.B.G.; ma del resto non era questo il suo intento, bensì quello di documentare il tremendo impatto visivo e volumetrico di quei mostri e il loro fuori-scala rispetto al tessuto urbano di Venezia.

Mi è piaciuto l'allestimento: minimalista e ben armonizzato con l'architettura di Carlo Scarpa.

Ho allegato cinque foto della mostra in fondo a questa galleria:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=133049&l=it

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2019 ore 5:04

Il grande fotografo si è rivelato buono ma come spesso capita, inascoltato profeta.
C'è da chiedersi come si potesse negare risolutamente ogni danno e/o pericolo nel vedere questi colossi sfiorare case e moli e infatti è puntualmente successo... e per fortuna senza troppi danni nè feriti gravi... anche se non avrei voluto trovarmi al posto di chi si è visto arrivare addosso quel mostro!
A compimento dell' "opera" , l'intervista del sindaco, visibilmente inc@zzato con il ministro responsabile (infrastrutture e trasporti) che non aveva tempo per precipitarsi a Venezia... non vorrei sbagliare ma credo che esempio più grossolano di "scaricabarile" sia difficile a trovarsi...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 7:53

Purtroppo Venezia è considerata un bancomat per chiunque si avvicendi a governarla, io ero li di fronte quando è successo, ho fatto un paio di scatti con il cellulare di tutto il "circo" post incidente, nn ho fatto 100 mt in più per andarmi a prendere la macchina fotografica seria perchè mi faceva schifo vedere cosa è successo. Un mio conoscente che dalla finesrta dell'hilton ha viso tutto ha immediatamente chiamato l' ospedale per l'ambulanza: 25 min esatti ci hanno messo. e attorno ci giravano le barche della finanza con i motori da 300HP le ambulanze che cos'anno un 40 hp per metterci 25 minuti?
Raccontano solo frottole, questa è la verità assoluta, tante bugie tante ma tante, dall'ILVA che doveva essere bonificata, e ci hanno messo un telo sopra le polveri, alle grandi navi che lo capisce anche uno con seri problemi psichiatrici, che sono un enorme rischio per chiuque:beni materiali e persone.Ma ora che qualche cosa devono fare, la lite sarà chi deve mangiarci su (vedi mose). Quindi prevedo che le "mafie" si butteranno a capofitto per far drenare/scavare nuovi canali e/o grandi opere. Vedrai che la soluzione che sceglieranno sarà la più costosa e quella che ha l'impatto ambientale più pesante, perchè a loro dal conte Volpi in poi, dell'ecosistema della laguna già pesantemente compromesso non frega niente, interessa passare alla cassa.
saluto
Ps: non sono veneziano, ma trascorro molto tempo a venezia;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:03

Quella situazione è la punta dell'iceberg su come funzionano le cose. Hai detto bene RobBot, la logica è quella di passare quanto prima alla cassa, rispetto davvero scarso per il proprio ambiente, salute e sicurezza, valore inestimabile dei luoghi storici e beni culturali. Miopia assoluta. La stessa che riscontrai proprio visitando la mostra sulle grandi navi di Gardin. A molti visitatori le foto non dicevano nulla, ne erano sconcertati dalla banalità. Il grado di passività e assuefazione che abbiamo di fronte a "come vanno le cose" è alto

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:27

vi faccio un esempio reale dei cervelli della gente....:
sono sul traghetto (non vaporetto) tronchetto -lido in pieno bacino s.Marco La posizione è ideale per "ammirare" piazza S. marco e tutta l'area. Tutti fotografano verso la piazza, bene Passa una grande nave e tutti si voltano a fotografarla..
tristezza Triste

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:45

A Venezia ci sono state da poco le elezioni. .. il fronte NO Grandi Navi ha perso


Dire che una certa parte politica abbia vinto perche' invece favorisce le grandi navi, mi pare l'analisi politica piu' superficiale e riduttiva che abbia mai letto :)

Torniamo a parlare di foto va' ;)

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2019 ore 14:34

Mi rendo conto che ora faccio la parte del tipetto pedante, petulante e irritante che attacca con "l'avevo detto io, l'avavodetto, l'avevodetto, l'avevodetto, l'avevodetto..."

Ma è piu forte di me il ricordare che in questo stesso thread, quasi quattro anni fa, avevo scritto (l'avevoscritto, l'avevoscritto, l'avevoscritto...)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1441750#6548423
Copio e incollo il punto saliente:
"Poi si deve valutare l'ipotesi peggiore: qualcosa di simile a quel che è accaduto a Genova, in cui un malfunzionamento ha fatto partire a tutta potenza i motori della nave senza che fosse possibile fermarli e l'ha fatta finire contro la torre dei piloti. Senz'altro le moderne navi da crociera hanno sistemi di controllo molto migliori di quella vecchia porta-container, ma non so se questa eventualità sia da escludersi al 100%. [...] . Temo che in tal caso i rimorchiatori che accompagnano le navi in laguna non possano fare molto per frenarla, perché suppongo che i motori della nave siano molto più potenti dei loro."

E' esattamente quel che è accaduto l'altro giorno (e qui rischio di far la parte dello iettatore):
www.repubblica.it/cronaca/2019/06/02/news/venezia_scontro_tra_una_nave
"Aveva il motore in avaria, ma 'in spinta', continuava cioè ad accelerare, fino a quando il rimorchiatore che le faceva da guida non è stato più in grado di governarla e la grande nave si è scontrata la barca fluviale River Countess,..."

Subito dopo tiravo in ballo l'ex sindaco Cacciari
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1441750#6550283

www.huffingtonpost.it/entry/massimo-cacciari-il-rischio-grandi-navi-a-

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 15:16

Scusate, ma non sono più visibili dal vero le grandi navi che sfiorano Venezia rispetto ad una mostra fotografica? Strano mondo... se poi la valenza artistica di quelle foto è cosi grande forse è meglio lasciarle ad ispirate nuovi scatti!!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2019 ore 15:49

La mostra è stata quasi quattro anni fa e a quell'epoca risale il presente thread che è stato "riesumato" ieri.
L'ultimo post prima della "riesumazione" l'ho scritto io il 21 Dicembre 2015 e, a proposito della velenza artistica delle foto in questione, la mia opinione era questa: "Nessuna delle fotografie esposte verrà annoverata tra i capolavori di G.B.G.; ma del resto non era questo il suo intento, bensì quello di documentare il tremendo impatto visivo e volumetrico di quei mostri e il loro fuori-scala rispetto al tessuto urbano di Venezia."
Oltretutto Berengo Gardin ha ribadito più volte di non considerarsi un artista ma bensì un artigiano e un giornalista.
www.fotocomefare.com/5-lezioni-fotografia-gianni-berengo-gardin/

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 8:11

Che poi il guadagno è da dimostrare, il 75% dei turisti non scende dalla nave preferiscono i ristoranti di bordo l'altro 25% scende per una toccata e fuga che di soldi alla città lascia ben poco, credo che l'interesse sia della compagnia che ti vende la crociera pubblicizzando che passa a Venezia

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:45

Sull'inquinamento generato dalle grandi navi, non solo quelle da crociera ma soprattutto le mercantili portacontainer, e sui problemi che caratterizzano il settore del traffico navale mondiale, c'è stata tempo fa una interessante puntata di "Petrolio", trasmissione di inchiesta della RAI, che vale la pena rivedere (credo sia ancora possibile scaricarla dal sito della RAI).
Questi mastodonti, che spesso battono bandiere di paesi improbabili, hanno motori che possono usare come carburante/combustibile moltleplici prodotti, per lo più di scarto, e poche decine di navi inquinano più di tutti i TIR del mondo messi assieme.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me