RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè non usare obiettivi FF su aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » perchè non usare obiettivi FF su aps-c?





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:32

ho provato a fare una panoramica con la M3 ed il 50/1.8 STM, sono rimasto basito dalla ricchezza del dettaglio che una APS-C da 24 Mpix
il 50 1.8 stm è FF ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:34

I problemi se mai sono su altri obbiettivi... quelli da kit, o economici... ma lenti buone con problemi simili mai viste!

Un 300/4L IS USM da 1.000€ non è una lente da kit, ma prova ad utilizzarlo su una APS-C da 18 Mpix a TA, poi mi dici.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:35

Se decidessi per un formato minore del 35 mm, ne sceglierei uno (apsc foveon, oppure 4/3) dotato di ottiche dedicate di alta qualità. Non adatterei ottiche di un altro formato illudendomi di avere il massimo: anche perché sono comunque ritagli di eccellenti ff....

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:36

il 50 1.8 stm è FF

Appunto, è per dire che tutto dipende dagli obiettivi e dalle situazioni di ripresa. Qualche giorno prima avevo fatto le stesse panoramiche con la 6D e lo stesso obiettivo, ma non è che ho ottenuto una situazione migliore perché la 6D è FF.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:41

Purtroppo quando si affrontano questi discorsi si tende a non andare in profondità e a fare generalizzazioni... la problematica in questione (se così si può definire) nasce solo ed esclusivamente con la serie L (parlando di canon) perchè ottimizzati per FF. Per tutte le altre, la differenza è talmente minima che neanche al 100% di dettaglio si nota. Quindi detto questo, in parte do ragione a tutti voi...così come basta osservare un 10-18 efs per rimanere a bocca aperta per il grado di dettaglio che è in grado di restituire.....ma da qui ad affermare che le ottiche EF non rendono su APS-C ce ne vuole....prendi un Sigma 70-200 2.8 OS...provato su APS-C e FF alla massima apertura...tralasciando il fattore PDC, la nitidezza è ottima in entrambi i formati...

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:45

In teoria, se le interferenze tra pixel non generano colori erronei e nitidezza impastata, un vetro perfetto può dare più dettagli su un sensore più denso. A me questo capitava però molto raramente. Perciò, appena ho potuto, ho messo dietro il 500 is II la 1dxmkII. Ottengo ora più dettaglio (anche ritagliando) di quanto ne ottenessi prima con la 7dmkII. E anche tante più fotografie nitide: ma scatto esclusivamente a uccelli in volo. Inoltre mi dispiaceva "sprecare" 1/2 fotogramma di un obiettivo che pesa più di 3 kg...

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 15:25

In conclusione si può senz'altro usare obiettivi ff su corpi apsc a condizione che gli obiettivi siano molto performanti cioè privi di aberrazioni ottiche o almeno molto ben corretti. IMHO Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 18:02

questo per esempio è uno scatto con una 1200d + 85mm 1.8

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2448041

io non penso minimamente che ci sia un'ottica ef-s che arrivi a pari livello (ok che lo scatto è stato lavorato, ma la base c'era eccome)

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2017 ore 18:14

Le ottiche dedicate ai formati più piccoli generano meno problemi di interferenza con i pixel più piccoli. Hbd, un utente molto informato di ottiche Canon, ha pubblicato da qualche parte nelle discussioni di Juza qualcosa a riguardo. Comunque la tua foto è ottima, come pure quelle prodotte dal mio 500 su 7dmkII. Ne puoi trovare molte nelle mie gallerie o in quelle Di molti altri utenti. Ma quelle ottenute con 5dmk4 e 1dxmkII sono mediamente migliori: più dettagli negli scatti a distanza e colori più ricchi e sfumati. D'altra parte sono fotocamere che costano 4-5 volte di più. Sorriso
La tua foto però dimostra che si possono ottenere foto bellissime anche con reflex entry level, soprattutto in generi fotografici a distanze ridotte dal soggetto come appunto il ritratto. ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 18:20

Comunque la tua foto è ottima

La tua foto però dimostra che si possono ottenere foto bellissime anche con reflex entry level


è doveroso un ringraziamento... :)

p.s. spero che il mio intervento non sia stato preso come "fuori luogo"...voleva essere un invito a spremere fino all'osso le attrezzature che si hanno a disposizione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me