RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 9:10

Io mi sto sempre più convincendo che queste vecchie signore hanno ancora tanto, tanto da dire...sto provando un po' di tutto in questi mesi (da vecchie lenti sovietiche con attacco M42 a nobili Leitz R, passando per alcune Pentax con attacco K degli anni '80). Fino ad oggi, tutte mi hanno colpito per qualche motivo, anche se alcune le ho rivendute perché, in fin dei conti, non avevano una resa in linea con le mie necessità, ma tutte per il momento (almeno su sensore APS-C e considerando che non sono ancora sceso sotto i 24 mm) hanno dimostrato di rendere bene anche col digitale.
E anche la MAF manuale, che tanto temevo, si sta dimostrando molto più semplice del previsto. Certo, qualche scatto, specie a soggetti non inanimati, si canna. Ma le percentuali non sono poi così dissimili a quelle che avevo con la mia ex 5dII e il suo AF non proprio stellare...e la resa di alcune di queste lenti, come dimostrano anche i vostri scatti, non fa certo rimpiangere le costosissime e iper-tecnologiche lenti moderne (e il dubbio di vendere tutto il corredo AF si fa sempre più insistente...).

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 8:57

Concordo con te, Sub74, sto seguendo anche io la strada del vintage e, sinceramente, la soddisfazione è tanta; ho acquistato un Leitz 135mm, un Helios 58mm f/2 e un Canon 50mm macro Fd: tutti molto belli (il Canon è letteralmente nuovo), non mi fanno rimpiangere l'utilizzo di obiettivi piu' moderni, insieme alla xe2 formano accoppiate degne di nota:





Helios 58mm

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:02

Ancora uno scatto con Helios e xe2, credo che qualche immagine possa essere utile per dar modo di fare valutazioni basate sul "pratico", spero sia cosa gradita:




avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:11

Bella. Io riguardo l'Helios trovo che abbia solo le ombre un filo chiuse. Ma ha uno splendido sapore vintage!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:22

ha uno splendido sapore vintage


Credo che in questa frase ci sia tutto ciò che cerca chi dedica tempo e risorse a mettere insieme improbabili accorcchi per far funzionare lenti con qualche decade sulle spalle su più o meno moderni corpi digitali.
E' proprio questa resa, così diversa a quella attuale cui siamo tutti abituati, che a qualcuno (non a tutti) può piacere al punto di decidere di sacrificare l'AF e gli ottimi corpi reflex, per usare mirroless e anelli adattatori.

Proprio ieri ho fatto qualche scatto di prova con il mio "nuovo" leitz 90 mm f/2,8 Elmarit R (datato 1962) a mia moglie e a mia figlia (devo ancora selezionarli e sistemarli, poi qualcuno lo caricherò qui). La cosa che mi ha colpito è che mia moglie (che non distingue un'ottica vintage da un Iphone), revisionado gli scatti sul semplice monitro della XE-2 mi ha detto: "Caspita, questa macchinetta nuova che ti sei preso, fa delle foto diverse da tutte le altre...mi piacciono un sacco!". Ora, sorvlando sul fatto che non sono stato a spiegarle che quella resa non è della "macchinetta", ma è frutto della nonnina che le ho messo davanti, il fatto che anche un profano rilevi una differenza (sia pur no spiegabile a parole), è la dimostrazione di quante soddisfazioni possano ancora regalare questi avanzi di mercatino...e prima che la febbre per il vintage salga ancora (e secondo me lo farà, dato il numero sempre crescente di ML di qualità e per l'opera di proselitismo da forum), facendo lievitare ulteriormente i prezzi, sono contento di essermi accaparrato alcuni misconosciuti gioielli (non i Leitz, ma ho dei pentax da 2 soldi che hanno rese straordinarie) in tempo utile.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:34

Basta modificare la curva tonale all interno del profilo colore dcp..e magicamente anche le moderne ottiche acquistano un sapore antico..


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:46

Vero in parte Andyv. Primo perché quello che proponi è un intervento software che va comunque a ripercuotersi a cascata su tutti gli altri interventi che si possono apportare sul raw (posto che si scatti in raw, perché sul jpg la cosa diviene proprio impossibile).

E poi perché la resa di alcune ottiche vintage è data da un insieme di caratteristiche molto variegate (alcuni sono veri e propri difetti), che è difficile emulare tutte con un solo profilo colore e una curva di contrasto (penso a parametri quali la nitidezza, il microcontrasto, la vignettatura, la progressione dello sfocato, ecc...).

Ma ciò detto, ribadisco il mio pensiero: il vintage non può necessariamente andare bene a tutti. E nell'usare vecchie lenti, oltre alla ricerca di un certo mood, c'è anche una componente edonistica/feticista che non nego e che nessuna correzione software può procurare...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:59

Ma ciò detto, ribadisco il mio pensiero: il vintage non può necessariamente andare bene a tutti. E nell'usare vecchie lenti, oltre alla ricerca di un certo mood, c'è anche una componente edonistica/feticista che non nego e che nessuna correzione software può procurare...


Sottoscrivo, non si tratta di screditare le ottiche moderne, assolutamente. Resta il fatto che, dopo averli provati entrambi, tra un leitz 135mm f/2,8 a 300 euro ed un Canon 135mm f/2 a 700 euro (entrambi usati ma perfetti), oggi sceglierei senza dubbio il primo.

user46920
avatar
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 13:27

bisogna che mi faccio pure io almeno un'ottica Leitz ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 13:49

Cigno, 250/300 un R 135 2.8 bello lo potri a casa!

user46920
avatar
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 14:21

MrGreen magari avessi 'sti 300 da investire ... che poi preferirei un 50/Summicron al 135mm che non saprei dove usare oppure un 28 o un 90/Elmarit ...

Ho visto che c'è un Macro Elmar 90/4 rientrante, spettacolare, per il sistema M


circa 3000 cucuzze ... pensa Matt, basta uno zero in più ;-) MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 14:51

Spettacolare. Ma secondo me gli M han raggiunto prezzi immorali.... pesano di più, ma come rapporto q/p gli R sono imbattibili! !! Ma è vero che i wide vintage hanno più problemi sui sensori o no?

user46920
avatar
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 15:00

Ma è vero che i wide vintage hanno più problemi sui sensori o no?

Sulla fuji non mi pare, sia per il crop che per l'assenza del filtro.

Noi possiamo MrGreenMrGreenCool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 15:07

www.fotootticacavour.com/leica/usato/135mm-f-2-8-leica-r-elmarit-4242.
Scusate l'uso privato. Dai un occhio Cigno!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 15:59

io ultimamente ho "scoperto" i Konica AR Hexanon e ormai li ho fissi in borsa!

attualmente ho il 40 1.8, preso per la sua compattezza ma è anche molto nitido a TA, decisamente un gioello!
50 1.4 che sempre più spesso sto preferendo al 55 FE 1.8
24 2.8 che ancora non ho provato a fondo ma dai pochi scatti fatti sembra ottimo !

poi il canon FD 100 2.8 versione con ghiera di serraggio, un giovincello di 45 anni, mi ha conquistato in 2 scatti!

poi ho l'helios 44m-7 58mm f2 che uso quando voglio "swirlare"

ho avuto anche i zeiss 28 2.8, 50 1.7 e 85 2.8 che oerò ho venduto perchè cercavo qualcosa di + wide del 28, più luminoso dell'1.7 e più lungo dell'85

se devo uscire con 3 lenti esco coi konica 24 e 50 e canon 100

konica 50 a 1.4
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1535909
e a f8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1486021


Canon FD 100 a 2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1537842

Konica 40 a 1.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1485176
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1485174

Konica 24 a f8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1541507

Canon FD 135 2.5 a 2.5 (dato via perchè non amante della focale e troppo pesante)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1375476

Zeiss 28 a f8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1398270
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1319896
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1281011
a f2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1281065


Zeiss 50 1.7 a f8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1333619
a f5.6
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1345957

Zeiss 85 a f8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1396113

Helios a TA
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1325545


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me