JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ " Poi c'è il fattore C..... come in tutte le cose" Non me ne voglia Osso, ma leggendo in internet le varie peripezie con 'ste stampanti mi sembra che questo fattore debba ampiamente sopperire alle "mancanze progettuali" e quindi troppo determinante !! „
Io posseggo la Epson P800 solo da qualche mese,al massimo sono stato un paio di settimane senza stampare e non ho riscontrato nessun problema riguardo l'inchiostro che si secca,forse e' solo fortuna,solo il tempo me lo dira'.
osso mi sai dire se la 800 ha 2 canali separati per il matte e il nero photo o bisogna fare lo switch delle cartucce,con il conseguente consumo inutile d'inchiostro.ho la r3000 ed e' l'unico difetto che ha,ma vorrei comprare la 800 per avere il formato a2.
Scusate ma giusto per capire..ma qual'è il problema progettuale nel fare due canali? Che hanno riproposto questa soluzione che è a dir poco scandalosa..
In effetti lo trovo anche io incomprensibile. A suo tempo scelsi la Canon proprio perché, a differenza della Epson, aveva i due canali separati...(cosa che mi fa supporre che non sia poi così problematico progettare la cosa...).
Si infatti è assurdo. Poi però Canon ti obbliga a tenere un bordo di 3 cm per lato sulle carte fine art, che torvo poco accettabile su A3 e inaccettabile su A4!
Ma non è una limitazione dei driver su carte fine art?? Aggiri indicando un altra tipo di carta?
user362
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:43
@nicolas la stampante la tengo spenta quando non la uso
user362
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:48
Confermo che ci sono due canali per il nero,uno per carte matte e uno per carte lucide,da impostare secondo le esigenze,da parte mia non e' un grosso problema perche' stampo quasi esclusivamente su carte opache e nel caso dovessi stampare su carta lucida accumulo un po di foto e poi faccio lo switch e stampo
Per via di risultato finale e consumi come la vedi? Sono indeciso tra questa e la pixma pro 1 di Canon, ma ho notato che la pixma ha costi di inchiostro decisamente superiori ed un formato più piccolo.
“ Ma non è una limitazione dei driver su carte fine art?? Aggiri indicando un altra tipo di carta? „
Può essere effettivamente. Io comunque, seguendo una vecchia indicazione che veniva riportata insieme alle Carte Illford, ho preso l'abitudine di indicare al driver di stampa (lavoro con OSX, ma penso sia uguale anche con Win) una carta Canon con caratteristiche simili a quella che uso. Onestamente non ho mai provato a indicare altri tipi di carte (anche perché comunque quelle che uso io non sono listate nel driver Canon). In questo modo, non ho problemi con i bordi e, usando gli ICC di Illford e Canson ottengo un'ottima corrispondenza tra stampa e monitor (soprattutto con Canson).
user362
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 18:05
@Tabris il risultato finale (stampa) ti posso garantire che e' spettacolare,specialmente il bianco e nero,per i consumi al momento non ti so dire perche' ancora sto usando gli inchiostri che erani nella confezione della stampante
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.