RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dieci minuti con Berengo Gardin







avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 19:24

@Roberto P
molto interessante quello che dici, condivido!

@Caterina Bruzzone
Non sono entrato nei giudizi di valore. L'aggettivo "inutile" l'ho usato per stare alle parole di Gardin. Sono d'accordo con te su quello che dici al riguardo. Evidentemente mi sono spiegato male;-).

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2015 ore 19:50

Franco, so benissimo ciò che intendevi, è il messaggio di Gardin in quella parte ad essere troppo essenziale e secco, purtroppo questo è un punto molto caldo da trattare in rete, su Fb dove ho condiviso la stessa intervista ho avuto alcune reazioni forti, quindi ho preferito specificare la mia posizione ;-)Sorriso

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2015 ore 19:51

Ho però il sospetto che ci sia anche una punta di civetteria, e che sia molto più consapevole di quanto voglia ammettere del valore artistico di diverse sue foto quali appunto il "Vaporetto".

Lo penso anch'io.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 20:04

E siamo in due;-)Sorriso

user46920
avatar
inviato il 07 Agosto 2015 ore 20:27

viviamo in un mondo complicato dove immagini pur artisticamente e spesso anche a livello documentale inutili possono comunque essere una risorsa sotto svariati aspetti ed assumere una loro utilità.

in effetti neanch'io me la sento di togliere totalmente l'utilità, spesso soggettiva, di molte immagini scattate e postate, nonostante non siano "buone" ... perché è sempre possibile che siano almeno utili a chi le fa.

user46920
avatar
inviato il 07 Agosto 2015 ore 20:45

Ho però il sospetto che ci sia anche una punta di civetteria, e che sia molto più consapevole di quanto voglia ammettere...

Roberto, secondo me è proprio vero il contrario: ovvero, riesco a capire e a capirlo, che sia una idea-mentalità propria e che viene anche da lontano, proprio dagli inizi della sua fotografia-lavoro per il panino ;-) ... e che oggi sottolinea maggiormente, solo per essere chiaro o più chiaro !!!

... è una cosa che "avvolge" anche me, nonostante la diversità di età, di esperienze e di prodotti ;-)

ci sono persone che devono avvolgersi in ogni modo tra le coperte dell'Arte e fanno di tutto per stare in quel letto ed altre che sono "allergiche alla lana"

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2015 ore 21:39

Si, certo... sappiamo che è uno che ha fatto la sua brava gavetta, come ha raccontato nell'intervista, senza nessuna velleità di "fare l'artista". Aveva bisogno di guadagnare per vivere e siccome i giornali non prendevano i suoi lavori ha pubblicato le sue foto sui libri.
E questa sicuramente è stata una grandissima scuola. Questa umiltà di atteggiamento nell'approccio alla fotografia lo ha aiutato a diventare quello che è.
Però ho sempre il sospetto che quando guarda le sue foto migliori sia consapevole di aver fatto qualcosa di più di un buon documento, e che queste "trascendono" il livello dell'artigianato (per una volta fingo di essere un crocian-venturiano); più di quanto egli sia disposto ad ammettere.

La "gavetta" di GBG mi ha ricordato quella del ventenne HCB, alla fine degli anni '20 nella rivista parigina "Vu" insieme ad André Kertész, di 14 anni più anziano, che probabilmente HCB considerava un maestro.
Entrambi scattavano foto memorabili senza la fissa di voler "fare gli artisti" ed entrare in competizione con Picasso e Matisse.
Qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1275209&show=4#5705644
ho allegato una foto HCB è una di Kertész, la cui somiglianza non penso sia casuale.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 22:05

La semplicità di Berengo Gardin va di pari passo con la sua bravura,ottimo esempio da tenere sempre presente.
Lunga vita a questi maestri!
Grazie Caterina,Luigi.

user46920
avatar
inviato il 07 Agosto 2015 ore 22:28

più di quanto egli sia disposto ad ammettere.

bisognerebbe chiedere direttamente a lui e sperare che sia onesto, con noi e con se stesso ... (io non vedo nessun motivo per cui non credere a quello che emerge dall'intervista, ma posso capire anche i tuoi dubbi ;-)).

Sinceramente anch'io (come lui) non ci vedo molta arte nel "Vaporetto" ... magari è un buono scorcio di storia fortunato di un riflesso, risultato particolare agli occhi di "qualcuno del settore", ma ho l'impressione che piaccia maggiormente "l'auto con gli amanti" (non conosco il titolo), perché è più facilmente incasellabile come opera d'arte (tra l'altro similmente già codificata in opere di altri autori).

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2015 ore 23:59

ma ho l'impressione che piaccia maggiormente "l'auto con gli amanti" (non conosco il titolo)...


Immagino che parli di questa:



Il titolo non lo ricordo neanch'io; so che è stata scattata in Inghilterra sulle rive di un'insenatura.

Ci sarebbe anche questa:



Fatta in Normandia.

Comunque la prima, quella in Inghilterra, è anche tra le mie preferite (non che l'altra mi faccia schifo). Lui invece, stando a quel che dichiara nell'intervista, non ne è entusiasta più di tanto.
Direi che mi ricorda un quadro di Edward Hopper, se non fosse che lui, in un documentario-intervista del 2009 (che viene periodicamente ritrasmesso su Sky Arte), ha affermato: "se uno mi dice: 'Che bella questa tua foto, sembra un quadro', io mi offendo: se avessi volto fare dei quadri, avrei fatto il pittore".
Quindi non lo dico.

Ho un debole pure per questa:



Sempre in quell'intervista del 2009 ha detto che all'inizio non ne era soddisfatto e non pensava di pubblicarla, ma poi lo hanno persuaso del contrario.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2015 ore 7:21

Solo un grazie, Caterina.
Un saluto
SctVtr.

user20639
avatar
inviato il 08 Agosto 2015 ore 8:54

Caterina il tuo buon senso e sentore della realtà, è indispensabile in questo luogo.
Leo sai che mi piace il tuo modo "entusiasta" di vivere la fotografia, sono d'accordo che l'arte debba andare avanti e in questo quello che dice Gardin è sacrosanto

In gran parte sono in accordo con le tue considerazioni, certo che il senso di sopravvivenza e l'essere costretti a seguire le mode del senso comune per potare la pagnotta a casa, è realtà. Proprio questa è la sfida, fare una messa che tutti escono felici, o un cenacolo dove si cerchi la verità degli eventi storici?Sorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2015 ore 13:43

fare una messa che tutti escono felici, o un cenacolo dove si cerchi la verità degli eventi storici?

Leo, credo che ci sia una terza strada ed è quella che cerco faticosamente di percorrere qui.
Parte dall'accettazione che, come detto, in rete, nei grandi luoghi di condivisione, la fotografia "Bella" sia inevitabilmente protagonista e dal cercare attraverso una discreta, rispettosa ma puntuale attività di commmento cercare di eliminare errori che la rendono meno bella e soprattutto d'evitare che essa scivoli verso la fotografia brutta (inutile tirare in ballo oggettivo e soggettivo al riguardo, se ne sta parlando altrove e uscendo dalla teoria e per passare alla pratica credo che sia chiaro di cosa sto parlando;-)) a questa accettazione va però associata la consapevolezza che esiste un altro livello di fotografia, quella buona.
Avendo un lungo percorso fotografico alle spalle credevo all'inizio che la distinzione tra i due generi fosse scontata in un forum di fotografia, ho capito dopo, con colpevole ritardo, che non è così, che purtroppo spesso si tende ad attribuire valore artistico alla fotografia bella arrivando a mettere bravi artigiani su un piano superiore ai Maestri della fotografia.
Adesso pur continuando a fare ed apprezzare la fotografia bella cerco di adoperarmi per la sua giusta valutazione e per la diffusione di quella buona, in molti modi, l'intervista con Gardin è stata uno, il cercare di partecipare attivamente al "gruppo cultura" un'altro, ma anche nell'attività quotidina sul forum quando vedo uno spiraglio d'interesse cerco di fornire i giusti input.
Ovviamente questo approccio è assolutamente (stavolta siMrGreen) soggettivo.Sorriso

user46920
avatar
inviato il 08 Agosto 2015 ore 13:57

Ho passato altri dieci minuti con GBG ...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 17:06

Riferendomi al discorso di Caterina, voglio portare testimonianza del docente di Fotografia Guido Guidi, che ho avuto in passato come insegnante, tra le tante informazioni e stimoli cercava sopratutto di insegnare proprio questo: la pratica della fotografia "Buona" e lo sforzo per seguire un filone e una poetica, una sequenza di foto che trattassero in profondità e in modo sottile una questione importante. lui spesso non faceva foto belle ma "buone". Sono d'accordo con Caterina che in rete la foto bella vince ma andrebbe stimolata e diffusa di più quella Buona. Una sequenza di fotografie buone è impegnativa da realizzare e richiede, come dice GBG, una preparazione culturale ne sono testimonianza, tra i tanti, due suoi lavori che conosco bene: "Incontri mantovani" e 'Luci e ombre: i colori della vita" che riguardano la realtà che più conosco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me