user95 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:25
“ anche Juza stesso ha detto che tra questa e la vostra amatissima e osannatissima 5d markIII in pratica in termini di qualità ad alte sensibilità hanno risultati sovrapponibili „ ...ah ma allora... potevi dirlo subito comunque mi hai lasciato col dubbio, Antonio. hai finito di scaricare e ridimensionare i file o eri in un momento di amarcord? |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:39
Quello della D3200 era una provocazione ovviamente, sappiamo tutti che è un aborto e spero (ma non ci credo) che la APS-C professionale abbia un sensore più umano. Che Juza dica che non c'è divario tra D800 e 5DIII lo trovo "incredibile" perchè chi le ha usate (vedi Ryan Brenizer non l'ultimo dei fotoamatori) hanno idee un po diverse. Basterebbe guardare il tanto amato DxO per verificare come la Gamma dinamica che parte più alta a bassi ISO sulla D800 cala sotto alla 5DIII al salire degli ISO, vado a memoria a 3200/6400 già il gap diventa evidente. Quindi lodi al sensore Sony per il recupero a BASSI ISO, ma non è la stessa cosa con gli alti, ovviamente delle alte luci non si fa mai mensione, ma anche rimanendo sul recupero in basso è evidente che la 5DIII si comporti meglio e con un S/R molto superiore nel comparto alti ISO (ma Juza le avrà provate ste 2 macchine?) La D800 non mi turba affatto, capisco l'emozione di avere un po di risoluzione in più della tanto invidiata 5DII (diciamo dagli utilizzatori Nikon, a me sinceramente una D700 andrebbe benone), ma apparte l'uso di questa risoluzione (Juza non stampa non capisco a 2MPX che differenze possa notare) tutto il contorno come alti ISO, AF, Raffica, Velocità operativa, Video, LV non è certo all'altezza di una 5DIII, e chi lo dice o lo pensa è in malafede o non ha mai usato le 2 macchine. P.s. Antonio fa un ridimensionamento successivo ma il RAW intero te lo ciucci lo stesso, e aimeh anche l'elettronica e il software della macchina che fa ovviamente fatica. |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:44
“ Daniele mi dispiace ma se un pò fuori dal mondo in questo caso...chi guarda soltanto una D3200 è perchè non ne capisce una mazza;-) é decisamente peggio anche della famigerata 7d che quasi quasi sembra avere pochi mpxl „ Antonio ti ricordo che il caro Eru alla notizia dell'uscita della D3200 ha esordito dicendo che sicuramente sarebbe stata meglio della D300 perchè logicamente sono passati diversi anni e la tecnologia di Nikon ha fatto progressi extraterrestri. Gli dissi che erano penose le sue affermazioni e venni accusato di essere un newbbo e che non potevo parlare di Nikon perchè lo facevo solo per criticarla visto che possiedo Canon... così continua tott'ora. Così... tanto per farti capire quanto può esere neutro un suo giuzio... |
user1856 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:45
“ non si devono ridimensionare se vuoi basta aprirli con acr impostando una sola volta la risoluzione che vuoi...semplice, efficace e per chi vuole sempre trovare il pelo nell'uovo glabro „ e il tempo extra non lo consideri? già trovo un abisso di differenza tra i file della 5d old (12,7mp) a quelli della 1ds III (21) anche solo per generare le anteprime standard (non quelle 1:1)... |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 12:47
Fatica per cosa? Non nasce magari per fare saggi di danza ma fatica non ne fa nessuno. Nemmeno un pc adeguato fa fatica con il "peso" dei 36 mpxl anzi ci fischietta sopra. Sembra quasi che siano pesanti a tal punto da bloccare qualsiasi computer...scherzate vero? Ditemi che scherzate per favore Poi che piaccia o meno averli i 36 mpxl è decisamente soggettivo. Magari io non li voglio, tu nemmeno ma milioni di altre persone si eccome. Poi vista la qualità avrebbero pure le loro sante ragioni. Quello che non capisco è come invece ci possa essere chi cerca i 24 mpxl su aps-c...questo è da criticare |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:06
Considerare fotografo o persona capace di poter usare una macchina, leggere i loro commenti per portarli come dimostrazione di non si sa cosa e poi dire:" certo alcuni dei quali "passano" alla D3200 visto che la D800 ha problemi ... i problemi mi sa che ce l'hanno loro nel cervello." della serie te la suoni e te la canti..... |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:18
Cos nessuna perdita di tempo provare per credere. Imposti una sola volta nella tua vita la risoluzione che ti serve per esempio 11 mpxl e i raw verranno sempre aperti a 11 mpxl fino a diverso comando. Il tempo è lo stesso che impega per aprirlo normalmente. Najo sulle competenze di Eru io non nutro nessun dubbio...ma proprio nessuno. Il sensore in se sarà certamente migliore rispetto a quello della D300 perchè sono passati tantissimi anni e la tecnologia non si è fermata. Ma 24 mpxl su aps-c rimangono una follia e tutti i vantaggi derivanti da un sensore di base migliore e piu' moderno vengono fagocitati da una risoluzione che una cosa fa benissimo impasta tutto. Ma teniamo lontana da certi giocattoli la D800 però. Inoltre la D3200 nasce per un pubblico che guarda solo ai mpxl credendo che piu' sono e meglio è in ogni caso...quindi diciamo amichevolmente poco attendibile |
user1856 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 13:31
“ Cos nessuna perdita di tempo provare per credere. „ Ma non diciamo stupidaggini! Aprire un raw da 10-12mp impiega meno tempo di aprirne uno da 22. figurarsi uno da 36mp. nel tempo che serve per importare le foto e creare le anteprime, che si aprano a risoluzione nativa o a risoluzione ridotta, comunque il file va letto intero e c'è un tempo di processazione. questo è maggiore che aprire un file nativamente più piccolo. applicalo a migliaia di fot e puff.... dirò di più: il mio computer attualmente è un obsoleto macbook pro di neanche 2 anni. ha due dischi di cui un ssd. LR 4.1 (catalogo su ssd) con i file di 5d se la cava bene. con i file della 1dsIII già diventa bradipo nella sola creazione delle anteprime standard. e mentre importa o comunque mentre crea le anteprime, si rallenta tutto. nessuna perdita di tempo? ma per piacere.... PS ho usato anche dorsi.... stesso discorso: tempi molto maggiori che con file meno risoluti... ma lì la tipologia di foto e il numero di scatti è assai diverso... |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:21
“ Ma un po' di fantasia sui Topics??? „ Roby lo avevo aperto quasi tre mesi fa... e allora non molti avevano la D800. Non so perché sia stato riesumato dallo scantinato del forum... |
user95 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 14:57
Marco me lo sono chiesto anch`io ma non ho avuto risposte. resta in piedi l`ipotesi che abbiano finito ora di scaricare i primi file. |
user95 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:17
Anto` scaricare cosa? i file-fine-di-mondo? acquisirli per intero su scheda fine-di-mondo, importarli per intero su pc-aggiornato-fine-di-mondo e per... per? guardarli su schermo fine-di-mondo? o stamparli su ingrandimenti fine-di-muro? no grazie, ho speso per cose più gratificanti di recente ;) |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:39
Io ho fatto il salto da Canon a Nikon con la D800E, mi trovo bene, in effetti la D800E copre meglio le mie esigenze delle precedenti macchine. Detto questo, Nikon non ha molte scusanti sulla impossibilità di non avere Nef di ridotta dimensione, non penso esista una fotocamera dove questa funzione avrebbe più senso, inoltre non è certo una cosa impossibile da implementare, semplicemente non ci hanno pensato. E non è la stessa cosa poi farlo in fase di aperura, sulle memorie ci finiscono sempre i 36mp, sul pc ci scarichi sempre i 36mp e nel caricamento il disco deve leggere sempre i 36mp; e a volte non servono. Poi lavorarli non è questa cosa assurda, un buon pc se la cava benissimo, ma sempre uno spreco è in certe occasioni. Non parlo per me che non sono un professionista e scatto poco, quindi avere sempre 36mp non è un male; mi metto però nei panni di chi scatta due o tre migliaia di foto per un servizio. |
user1856 | inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:50
“ Cos infatti non ne dire. „ e non le stò dicendo. ma mi pare che tu non voglia capire... “ Prendi un file della D800 e aprilo con acr senza limitare la risoluzione a 11 (ad es:) mpxl e con il limite e vedi se noti differenze. Io „ ACR non lo uso. troppo lento come workflow. uso LR, importo le foto e creo le anteprime standard. se tale operazione ci mette troppo, il risultato è una perdita di tempo con relativa diminuzione della redditività. stop. con LR, un file di d800 è più lento da caricare e molto più lento per la creazione dell'anteprima che un file per dire sraw di una 5dII. mi riquoto riportando il discorso da cui poi mi hai quotato tu stesso: “ e il tempo extra non lo consideri? già trovo un abisso di differenza tra i file della 5d old (12,7mp) a quelli della 1ds III (21) anche solo per generare le anteprime standard (non quelle 1:1)... „ ------ “ Non ho detto che il file della D800 da 36 mpxl si apre con la stessa velocità di una a 10 mpxl ma dato che alcuni reclamavano come cosa gravissima l'assenza di raw intermedi „ il problema però è proprio questo: invece di avere un nef piccolo di suo, devi per forza perdere millemila anni con file che nell'ambito che si stà discutendo, sono assurdamente e inutilmente grandi. la mancanza è grave sì anche perchè ti ritrovi tra l'altro spazio perso. spazio che costa parecchio se usi ssd e spazio che in computer oggi di ultima generazione, non può, al momento, neanche subire upgrade. per esempio su macbook retina i 500gb di spazio ti si saturano in neanche un mese... e diventa tutto pesante per nulla se, come si diceva, il fine ultimo sono stampe 13x18 e file da tenere 10 anni. “ noltre se uno ha i soldi per farsi un pc nuovo e adatto i file della D800 risultano veramente leggeri... „ Sarebbe da provare ma penso che un MBP retina al top con LR 4.1 e 4597 nef (è il numero di raw dell'ultimo spettacolo fatto) sarebbero comunque una messa in ginocchio... e parliamo di più di 3'000€ di portatile nuovo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |