| inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:13
Mastro78 SI ho visto è il primo che ho aperto, però il fuoco cade all'inizio dei filari...non hai un paesaggio in iperfocale magari chiuso a f8/9? tanto per vedere le differenze ai bordi Scattipercaso Occhio e croce credo anche io che sia migliore...ma il 17/40 non è per niente male sulla a7 |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:32
Io restando in topic credo che la domanda iniziale sia mal posta, se diciamo: esiste almeno un professionista che potrebbe avere come unico corredo il sistema Sony a7 la risposta è ovviamente si anche perché esistono moltissimi tipi di fotografi, se la domanda invece chiede se la a7 è oggi pronta a confrontarsi con i sistemi Canikon su 360° fotografici allora la risposta è semplicemente no anche per gli estimatori, non per mancanza di virtù del sistema ma per la gioventù e la mancanza di troppe lenti. In certi generi il sistema a7, parlo di sistema perché un professionista lo valuta per intero (non si sa mai di avere bisogno di qualcosa per un lavoro specifico e non atteso) se la cava già bene ma non offre tutti gli strumenti, anche nei matrimoni che sono presi spesso come esempi, esistono professionisti che si accontentano dei fissi e qui qualcosa Sony offre ma c'è chi trova comodi gli zoom 2,8 e per ora latitano. anche lato flash qualche professionista ha le sue esigenze. Qualche professionista sicuramente trova nel nuovo sistema a7 quello che cerca ma sicuramente non tutti e non la maggioranza, con il tempo le cose però sicuramente cambieranno.... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:44
Secondo me l'unico vero limite per un uso professionale delle Sony è la mancanza di un doppio slot x la scheda sd di backup, altri limiti non ne esistono. Data la qualità delle macchine attuali, anche una oly m4/3 può essere usata a livello pro, figuriamoci una Sony a7. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:58
Mastro ho dato un occhiata ai jpeg ,la resa dei colori mi piace stranaturali e non carichi come piace a me ,mentre quelle in notturna vedo rumore di troppo visto che eri ,penso ,basso con gli iso |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:59
“ Credo che non ci sia neanche bisogno di fare prove per sapere che il 16-35 f/4 sony è migliore del 17-40 L canon. La domanda è se è migliore quasi del doppio vista la differenza di prezzo ;-). Trovo più utile il confronto con il 16-34 f/4 L IS che costa solo 350 euro in meno del sony :-P „ qui dai dati di DXO c'è da divertirsi visto che l'ottica praticamente pareggia le differenze tra la risoluzione dei sensori di a7r e 5DIII....diciamo che Sony ha ancora molto da lavorare sugli zoom, mentre eccelle già nei fissi. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 23:11
Mi piacerebbe facessero una versione 2,8 di questo 16 35 ,sarebbe il mio obbiettivo da montagna e stellate |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 23:12
Franlazz79 comunque non credo che canikon staranno a guardare!!! |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 23:15
Avvris, verifico se ho qualcosa a f8, mi pare di si... Franlazz, concordo pienamente con te. Aggiungo che gli zoom 2.8 erano una necassità fino anqualche anno fa per via della resa dei sensori. Un mattimonialista pero, se può chiudere per aumentare la pdc, lo fa. E possiamo dire con un po di pace che i moderni sensori permettono di scattare a f4 senza patemi. Non ho invece capito il discorso di dxo relativamente alle diverse risoluzioni... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 23:17
Mago, i colori ed il microcontrasto sono strepitosi! Sono riusciti a mettere il carattere dei fissi zeiss in uno zoom grand'angolare... Per me che sono un ritrattista il non plus ultra... Circa il rumore cromatico guarda gli exif. Ho scattato fra i 1600 ed i 3200 iso, a mano libera ed 1/5 di secondo. Ora non so quantiniso abbiano gli scatti caricati... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 23:53
O Daniele ma mi che e'bello quest obbiettivo ma come resa si sa niente ,guarda che potrebbe essere una soluzione buona questa alla fine altro che |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:05
mago ma invece di farti i mega pipponi aspetta il 25 batis o vai su zeiss ,senza offesa ma il sammy lascialo a altri...... |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:21
Grande Larco non sei tipo da mezze misure eh ,comunque a parte gli scherzi in un ottica di prendere una A7lls un domani e con la resa a alti iso di questa fotocamera alla fine a che mi serve un 2,8 cioe'penso che anche il 16 35 come il tuo che e'ottimo diventi perfetto anche sulle stellate ,tanto con la a7Sll si andra'a 12800, come bersi l'aperitivo prima del Mariuccia |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:53
cioe poi uno fa come caxxo gli pare ma avere una diciamo ferrari e montarci le gomme della prinz dimmi tu |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:55
o meglio: compro una lente che costa poco quando la rivendo prendo ancora meno , e la minkiata poca spesa tanta resa lasciala a chi non può. poche lenti ma buone poi de gustibus........ quando vieni a Brescia ti faccio vedere io la resa come è fatta , vedrai come il tuo zoom quando vede la fauna va a tutta apertura e il tutto senza metabones |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |