| inviato il 25 Settembre 2015 ore 15:54
Si dimentica temo un concetto basilare e cioè che il 35 luminoso è da street, il 2.8 da paesaggio; generi fotografici agli antipodi. Di conseguenza chi si orienta all'uno o all'altro genere dovrebbe in teoria prediligere l'uno o l'altro obiettivo. Tutte o quasi le risposte di cui sopra, mia compresa, riflettono invece acriticamente la propria preferenza personale. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 16:42
“ Si dimentica temo un concetto basilare e cioè che il 35 luminoso è da street, il 2.8 da paesaggio „ Prima volta che la sento nella mia vita, al massimo possiamo dire che la fotografia di strada è più "sporca", meno tecnica e conta più il messaggio, quindi non è raro vedere sparate di iso e sfocati non calibrati a fronte di foto di grande impatto. Sta roba del 2,8 da paesaggio, giuro #maisentitanellavita |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 19:32
'E così Luke ma non perché lo abbia detto io, ci mancherebbe . L'1.4 ha, in positivo, le caratteristiche cui hai accennato (la grande luminosità, spesso indispensabile in street, ed uno sfocato all'altezza), il 2.8 tutta la nitidezza che il paesaggio richiede. Non so se riesco a rintracciare un articolo esemplare in proposito. Il 35 mm. è una focale che Leica ha curato in maniera eccellente: il Summilux, il Summicron, l'Elmarit, con il secondo (f.2) a presentare peculiarità intermedie. Naturalmente non è che un 1.4, diaframmato a dovere, non sia tagliente; semplicemente è concepito per la massima apertura quando questa serve. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:05
Trovato: www.mscfoto.it/msc_portal/index.php?option=com_content&view=article&id Paolo Limoncelli effettua il suo test nell'ambito Minolta e limita il paragone alle aperture 1.4 e 2. Sulla vocazione canonica del 2.8 non è che ci siano dubbi; la ragion d'essere dell'apertura massima meno ampia è nelle dimensioni più contenute e nel prezzo assai inferiore per ovvi motivi costruttivi. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 17:59
Alla fine ho preso il 35 1.2 II versione. Intanto vorrei ricordare qualche quotazione che ho trovato in giro: -35 1.7: si trova prevalentemente nuovo ora, a 650 euro. -35 1.4: viaggia tra i 400-500 a seconda dello stato. -35 1.2 II: viaggia tra 850 e i 950. I ragionamenti che mi hanno portato a scegliere l'1.2 sono stati: -voglio un obiettivo "definitivo", che non mi faccia alla lunga pentire di non aver speso quelle 200 euro in più per avere una resa nettamente migliore. -è vero che pesa il doppio dell'1.4, ma non ci dimentichiamo che questo ha anche un suo vantaggio in termini di comodità (stabilità, ghiere più larghe..)..e che comunque 450g (200g circa in più dll'1.4) li "consideravo" normali-leggeri quando avevo la d700. -non è che l'1.4 lo regalino. Nel mio caso dunque ha avuto maggior peso la resa rispetto alla compattezza. Aspetto comunque che mi arrivi per avere un quadro più preciso. L'1.7 l'ho escluso perché pur avendo una resa fantastica, nuovo (difficile trovarlo usato ora) lo avrei pagato "solo" 200 euro in meno dell'1.2, e seppur più leggero, come ingombri non si discosta molto da questo. |
user26730 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 6:14
Se la scelta deve per forza ricadere tra quelli citati da te penso che il 35 Voigtlander sia un buon compromesso tra qualita,peso,ingombro e prezzo. Certamente il 35mm f1,2 Voigtlander e' piu pesante e anche piu ingombrante ma se cerchi (e trovi) la prima versione (quello non Aspherical) avrai una bella qualita' d'immagine e dei pesi ed ingombri che si collocano a meta tra le lenti da te citate ed il Voigtlander 35mm f1,2 II Asph. Insomma, a mio parere un compromesso vantaggioso. Max |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 6:42
Maxphotoparker dixit “ Certamente il 35mm f1,2 Voigtlander e' piu pesante e anche piu ingombrante ma se cerchi (e trovi) la prima versione (quello non Aspherical) avrai una bella qualita' d'immagine e dei pesi ed ingombri che si collocano a meta tra le lenti da te citate ed il Voigtlander 35mm f1,2 II Asph „ ehm! forse non ho capito cosa hai scritto, ma il voigtlander 35 1.2 I e II sono praticamente identici come pesi e come dimensioni e sono entrambi ASPH (la versione II e' un pelo pelo più' lungo della versione I). Forse ti confondi con il voigtlander 35 1.4 classic Nokton. |
user26730 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 8:08
No Luca, io ho il II ma provai il "prima serie" in un negozio fisico l'anno scorso ed oltre ad essere un pelo piu' corto mi e' sembrato essere, non leggero, ma sicuramente meno pesante del II che ho ora. Naturalmente non parlo di una differenza del 50% pero' mi e' sembrato decisamente piu leggero il vecchio del nuovo. Posso sbagliarmi, pero' questa e' li'impressione che ho avuto. Max |
user26730 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 8:23
Chiedo scusa a tutti poiche' ho controllato sui vari siti e tra il VN 35 f1,2 prima versione e il seconda versione ci sono solo 20 grammi di differenza, dunque ho detto un'emerita min@@ata!!! La sensazione fisica che avevo avuto era TOTALMENTE errata. Mi scuso dunque con l'autore del post e confermo le parole di Lucadita! Max |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 9:35
Resto dell'idea che da f. 1.2 ad f. 1.7 ci si discosti talmente nella progettualità da rendere un paragone alquanto aleatorio, nella stessa misura in cui non è possibile il raffronto tra un 300 2.8 ed un 300 4. |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 11:18
Max:“ Chiedo scusa a tutti poiche' ho controllato sui vari siti e tra il VN 35 f1,2 prima versione e il seconda versione ci sono solo 20 grammi di differenza, dunque ho detto un'emerita min@@ata!!! La sensazione fisica che avevo avuto era TOTALMENTE errata. „ forse non è del tutto sbagliata la tua sensazione, in quanto lo schema molto simile tra i due, sembra invece differire per un maggiore spostamento del peso verso la fotocamera, nella prima versione ...
 www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nokton_35_1,2_origini/00_pag.
 voigtlaender.com/35-mm-f-1%2c2-nokton-ii.html ... e quindi la sensazione di pesantezza potrebbe essere dovuto solo al diverso bilanciamento delle masse. |
user26730 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 11:37
L'occhiodelcigno, come sempre sei di "Mirandoliana" sapienza!)) Effettivamente, nelle mani non ho una bilancia digitale, pero' la sensazione avuta era di una netta differenza in fatto di grammi. In effetti, ad esempio, il mio Voigtlander Nokton 50mm f1,1 pesa solo 40 grammi in meno del 35mm f1,2 ma tenendoli in mano entrambi hai come la sensazione che il 35 pesi quasi il doppio! Non so se e' un discorso di distribuzione degli elementi interni o cos'altro, comunque la sensazione e proprio quella che il "piccolo" pesi piu' del grosso. Max |
user26730 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 11:49
Rispondo a Francesco Sestili sul discorso del f1,4=street ed il 2,8=paesaggio. Io faccio un bel po' di street e mi piace molto farla di notte senza flash. In questo caso un f1,2 e anche un f1,1 mi fanno comodo. Ma questo e' un caso specifico. La street intesa in senso "classico" e' invece orientata nel senso contrario. Spessissimo si fa (anche questo non detto da me ma dai grandi maestri della street) con lenti anche piu' corte del 35, settate a f8 o anche a f11 con un punto di messa a fuoco a 1,5 metri dal sensore della macchina cosi da avere immediatamente a fuoco tutto quello che si trova tra un metro e almeno 10 metri da te. Ecco che nella street classica avere un 35 f1,2 o un 35 f2,8 non fa nessuna differenza perche nel 90% delle volte lo usi a f11,f8,f4. E' anche vero che non sta scritto da nessunissima parte che un obiettivo che ha un'apertura di f1,2 puo' e deve essere usato SOLO a f1,2. E' come avere una macchina da 150CV. Non e' detto che tu li debba sfruttare tutti i tuoi cavalli sempre!! CI vai anche a passeggio a 40kmh pero' se una volta vuoi fare una tirata la puoi fare con una dose di cavalli che ti permettono una buona performance. Lo stesso vale per il discorso poco sensato che il 35mm f2,8 e' per il paesaggio. Io non ho mai sentito di foto di paeseggi che si fanno a f2,8!!!! Di solito si chiude a f16 o anche f22 dunque se il tuo obiettivo ha un'apertura massima di f1,2 oppure f2,8 oppure f5,6 a te che fai paesaggi non ti cambia assolutamente la vita. Tanto poi lo chiudi a f16!! Max |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 13:49
Max:“ Lo stesso vale per il discorso poco sensato che il 35mm f2,8 e' per il paesaggio. Io non ho mai sentito di foto di paeseggi che si fanno a f2,8!!!! „ non è poco sensato, il senso era diverso: un'ottica con apertura f/1.2 è sicuramente progettata in maniera coerente per essere usata anche a f/1.2 e quindi risulta meno corretta per le aperture oltre f/8 ... mentre un'ottica f/2.8, 4 o più, è tendenzialmente corretta per dare buone performance ad aperture tipo f/8 o giù di lì (tra f/5.6 e f/16) e con delle correzioni molto più efficaci, vista la scarsa luminosità. In pratica le ottiche "buie" sono in genere migliori, a livello di riproduzione (distorsioni, ac, nitidezza ai bordi, ecc), rispetto alle ottiche molto luminose ... e non è raro che vadano meglio per paesaggi e architettura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |