RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!





avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:16

Cigno, la a99 sotto questo aspetto è una manna....

Perché puoi usare tutte la diavoleta fa ml, come il face traking, la priorità dei volti, il focus peaking a mirino, e quanto sopra detto per questa a7ii

Ma tenendo premuto al centro il joystick posteriore attivi in af-s il pinto centrale con tutte le potenzialità di una reflex classica. Questo a prescindere da qualsiasi impostazione tu abbia settato.

Questa opzione ti permette di uscire dimpaccio in situazioni poco controllate o dove serve (per dirla alla blackdiamond) estrema reattività e pieno controllo!

Daniele

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:22

Occhio, per l'estate mi hanno fatto un offerta lavorativa che non potevo rifiutare (io con la fotografia ci campo non sono un artista che insegue la luce MrGreen) si tratta di lavorare in un ambiente ostile per ore, temperature alte, salsedine, schizzi di acqua salata e necessità di lenti lunghe e forti crop... sto lavorando con una A55 pagata 200 euro e due lenti un vecchio Minolta 70-210 f4 e un Sigma 300 f4 entrambi non motorizzati, sullo scatto singolo la A55 è velocissima e anche molto precisa con ottiche vecchie e non SSM, sull'inseguimento del soggetto speso fa errori ma grazie ai 10 fps 5/6 scatti buoni escono fuori, probabilmente con un ottica con motore SSM sarebbe stato meglio.

Poi vado a vedere alcune cose... ad esempio, una A55 quanto pesa? 440 grammi contro i circa 300 di una A6000 ma con la A55 hai un impugnatura e lo spazio per mettere doppia scheda e tutto quello che vuoi, se ci metti sopra un flash è sicuramente più bilanciata per non parlare di ottiche mediamente lunghe come il 300 f4.
E la A99? Circa 800 gr contro i 630 della nuova A7rII... insomma a che servono le ML?.... ah già fanno figo!

Lo specchio Sony l'ha tolto tanti anni fa con le SLT, poteva rimanere con quella tecnologia ma aveva il problema di perdere ad alti iso circa 2/3 di stop ed inoltre gli utenti avevano bisogno di qualcosa di diverso per cambiare marchio... ed ecco le mini ML! che sono un passo indietro su tutto tranne che sui sensori ma solo perchè non li metto sulle SLT... insomma non mi avranno mai se rimangono 'ste mezze cose MrGreen

user46920
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:22

Ma tenendo premuto al centro il joystick posteriore attivi in af-s il pinto centrale con tutte le potenzialità di una reflex classica. Questo a prescindere da qualsiasi impostazione tu abbia settato.


questa funzioncina le ML non ce l'hanno ??

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:28

Black, le ml servono ad adattatore le ottiche Canon o leica ad esempio... Magari per foto uno può trovarsi meglio con la a99 ad esempio, ma per un utilizzo ibrido foto video poter usare anche le lenti Canon o tanto per dire i nuovi otus non c'è partita, meglio le ml... Le mirrorless non sono solo più leggere...

user46920
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:30

ed ecco le mini ML! che sono un passo indietro su tutto tranne che sui sensori ma solo perchè non li metto sulle SLT... insomma non mi avranno mai se rimangono 'ste mezze cose MrGreen


figo ??? ... ma come ?? Eeeek!!! non era figo avere la reflex ?? MrGreen

che ne so perché fanno 'ste mezze cose, Black ??? ;-) ... se fosse per me ci sarebbero delle fotocamere da urlo per tutti !!! e una anche per me Cool

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:33

Black, le ml servono ad adattatore le ottiche Canon o leica ad esempio... Magari per foto uno può trovarsi meglio con la a99 ad esempio, ma per un utilizzo ibrido foto video poter usare anche le lenti Canon o tanto per dire i nuovi otus non c'è partita, meglio le ml... Le mirrorless non sono solo più leggere...


Vero, ad oggi però l'unica che ci riesce è la A7rII e le altre? Ricordo anche che la A7rII costa 3500 euro, mi spiace ma non ci siamo proprio.

Ovviamente questa è una visione personale dettata dal mio modo do vedere la fotografia, non è certo legge ;-)

user62173
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:36

Beh..in effetti costa come una Nikon D810
e un 35mm FX.
E sarebbe difficile non comprare la reflex.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:37

Ma anche una a7 prima versione può usare le lenti Canon per video senza problemi (tanto per video si usano in manual focus), può usare le lenti loxia che non sono focus by wire quindi più adatte al video, così come le otus che non si possono acquistare con attacco Sony minolta...

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:45

Ma anche una a7 prima versione può usare le lenti Canon per video senza problemi (tanto per video si usano in manual focus), può usare le lenti loxia che non sono focus by wire quindi più adatte al video, così come le otus che non si possono acquistare con attacco Sony minolta...


Fico è verissimo e fantastico ma io i video li faccio con le ottiche Sony/Minolta senza problemi visto che non manca nulla dal fisheye fino al megasupertele, serviva qualcosa per spostare l'attenzione e ci sono riusciti, ma a me che ci lavoro non ha portato nessuna miglioria sotto nessun punto di vista. Il fatto che io possa adattare una Lente Canon per fare foto pensi sia un plus per chi ha Sony o per chi ha Canon? Ci puoi montare le lenti Leica... bellissimo... ma non le ho e non mi interessa spendere migliaia di euro per lenti MF.

Insomma tutto bellissimo ma sbrigatevi a far uscire la A99II o come cavolo la volete chiamare, io lascio a voi le varie A7 MrGreen

user61069
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:47

secondo me balckdiamond sbagli ad accomunare "tutte" le ML. condivido il tuo discorso che in pratica è quello che ho scritto anche io prima, ma ci sono sistemi come il 4/3 che il peso e gli ingombri rispetto alle reflex lo risparmi sia sul corpo macchina che sulle ottiche. e sia i corpi, sia le ottiche, hanno prestazioni di tutto rispetto.

secondo me quello che dici è giusto, ma vale solo per le sony...

fuji ha preso tutt'altra direzione ad esempio con le ottiche strizzando l'occhio ai "leicisti poveri"...
idem samsung per quel poco che la conosco..

e olympus/panasonic invece, sensore a parte, con le reflex se la gioca abbastanza. se monti il 28-80 f 2.8 equivalente su una em1, ci vuole la canon 1dx per un confronto credibile...che magari perde per carità, ma non su tutto.

se questa sony a7 avesse avito un 28-80 f2.8 (è un esempio solo su questa focale) relativamente compatto rispetto al suo corpo, poteva competere con la le varie 5d.... che secondo me è il segmento al quale sony strizza l'occhio con la serie 7.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:50

Condivido Black, perché riguarda tutto ciò... per te..... Ma in generale bisogna guardare le cose per gli utenti in generale.... Tipo?

Guardate il povero zentropa che sarà costretto ad usare le sue ottiche Canon su sony perché lato video Canon sta rimanendo indietro... Come lui ce ne saranno migliaia no?

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:52

Angelo, il sistema m4/3 è interessante ma lo trovo (sempre personalmente) scarso sotto il punto di vista della qualità d'immagine soprattutto ad alti ISO, ma non da sottovalutare... hai mai mandato in riparazione una Fuji? Sai quanti giorni devi stare senza corpo? e i flash in TTL? e i Raw converter? diciamo che li ci sono problemi che personalmente reputo moooolto più grandi.

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:53

Condivido Black, perché riguarda tutto ciò... per te..... Ma in generale bisogna guardare le cose per gli utenti in generale.... Tipo?

Guardate il povero zentropa che sarà costretto ad usare le sue ottiche Canon su sony perché lato video Canon sta rimanendo indietro... Come lui ce ne saranno migliaia no?


Assolutamente si, se pensi che la A7 più venduta è la S! In Sony non sono stupidi, sanno quello che fanno, mi manca solo un corpo professionale che ad oggi ancora non hanno fatto uscire.

user61069
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:03

Angelo, il sistema m4/3 è interessante ma lo trovo (sempre personalmente) scarso sotto il punto di vista della qualità d'immagine soprattutto ad alti ISO, ma non da sottovalutare... hai mai mandato in riparazione una Fuji? Sai quanti giorni devi stare senza corpo? e i flash in TTL? e i Raw converter? diciamo che li ci sono problemi che personalmente reputo moooolto più grandi.


fuji non ne ho mai avute, quindi quei problemi no li conosco, su olympus non ci sono. sul sensore piccolo l'ho premesso anche io, a me ad esempio quello che offre basta e avanza quindi per me è una rinuncia che faccio volentieri...

c'è un tipo che su internet paragona le ottiche sony alla "sindrome di rocco siffredi". MrGreen

user3834
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:13

c'è un tipo che su internet paragona le ottiche sony alla "sindrome di rocco siffredi".


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Comunque pensare di fare zoom 2.8 di qualità e compatti è utopia pura.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me