| inviato il 24 Luglio 2015 ore 22:07
Verissimo. Purtroppo ormai la linea di pensiero dei brand pare sia quella. Tanti mpx e corpi compatti e leggeri. |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 23:29
Della D200 non ne ho mai sentito parlare.qualcuno l ha comprata?non mi pare sia stato un modello così riuscito e venduto come la 90 o la 300. No?! |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 23:39
“ Ma basta con queste Nikon! „ Omigosh. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 0:22
..sarà ma secondo me la d7100 e credo ancor più la 7200 sono ottime macchine.. Tutti a elogiare la robustezza e la tropicalizzazione delle vecchie dx poi la maggior parte scatta da capanni comodi comodi o dalla macchina.. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 0:25
Si parlava di ISO... |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 6:50
Come corpo dalla D90 alla D7000 c'è stato il salto che ha reso le successive macchine in grado di fare qualsiasi cosa, la D7100 ha portato in dote un AF al top e la D7200 ha consolidato il tutto. Io ho avuto la D7000 e conosco abbastanza la D7100, oggi che sono passato a Canon ho una 700D come secondo corpo che posso usare come ulteriore termine di paragone ed alla fine la conclusione non è che le aps-c non hanno qualità anzi corpi come la D7200 hanno migliorato resa colore e DR ma la tenuta agli alti iso alla fine rimane legata al rapporto tra densità e superficie del sensore e le evoluzioni sono più lente di quello che il marketing cerca di propinare. Il marketing fa vedere un quarto di stop di evoluzione nel rapporto SNR dalla D90 alla D7200 come due stop e mezzo.....Stessa cosa accade per esempio nel caso della gamma dinamica tra Nikon e Canon, la differenza è enfatizzata dal marketing ma tra due foto dove non sia necessario mettere mano pesantemente alle ombre la differenza non si nota quasi. “ Della D200 non ne ho mai sentito parlare.qualcuno l ha comprata?non mi pare sia stato un modello così riuscito e venduto come la 90 o la 300. No?! „ la D200 è stata una gran macchina il motivo per cui ne senti parlare poco è che la fotografia ha avuto una diffusione "popolare" nel periodo successivo alla sua commercializzazione, inoltre usava un sensore CCD che è "diverso" dai CMOS usati nella maggiore parte dei casi oggi. A 200 iso ancora oggi molti apprezzano la resa della D200 sopratutto nei ritratti, come in Canon accade altrettanto per la 1Ds 3. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:54
Grazie a tutti per i consigli. Per come la vedo io, riducendo il rumore in pp la foto viene ammorbidita, e comunque non si ottengono miracoli; se così fosse non ci sarebbe la necessita di produrre corpi sempre più performanti, no? Inoltre se in vacanza scatto 500 foto dovrò poi lavorarle! Stavo valutando il passaggio a ff ma penso che per me sia davvero sprecata, la userei davvero al minimo. Ripeto, della mia d7000 non mi piace il rumore che si nota subito, vorrei cambiarla solo per questa! Leggendo le recensioni della d7200 tutti ne sono più che soddisfatti, specie per la tenuta ad alti iso. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:59
Ragazzi io con la d7200 scatto ai concerti a 800 iso è praticamente rumore nullo,cosa che con la d7000 non riuscivo a fare! Sarà ma io un miglioramento l'ho notato ed anche molto. La macchina va usata e riusata, è conosciuta..al diavolo i test di laboratorio! Chiaro che FX è un altro passo ma credetemi che ad 800 la pp sul rumore quasi non serve mentre a 1600 iso è leggerissima sui neri. Antonio la differenza si vede anche rispetto alla d7100. Poi se ci metti che questa scatta e mette a fuoco con pochissima luceed ha un autofocus fantastico... Mi fanno ridere quelli che ancora pensano alla d200 e alla d300 |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 9:13
Beh andando in ot... ...spezzo una lancia a favore dei D200/D300 isti... chi sceglie questi corpi valuta altri fattori tipo corpo pro, resa bassi ISO (D200) e perché no prezzo nell'usato. Poi ci sono file di nostalgici... |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 10:58
@Aliraf, ridere di chi pensa ancora alle D200/300 rende evidente la tua natura lontana mille miglia dal concetto basilare di fotografia. Questo mi fa molto piacere in quanto mi convinco sempre di più che una grandissima percentuale di possessori di macchine fotografiche non fanno altro che arricchire il mercatino fotografico di ancora più allettanti offerte :-D |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:52
La mia natura lasciala decidere me su come deve essere.. La d300 ed ancor più la d200 sono ottime macchine,anche la d70 lo è...qualsiasi reflex lo è..ma non puoi paragonare la resa di un sensore Sony di adesso con un CCD di 15 anni fa parlando di ISO. La resa nei paesaggi può essere ancora ottima perché lavori a 100iso. La d300 è stata una grande macchina ma la differenza nei file si vede e neanche poco così come la lavorabilità in PP Se poi piacciono i corpi macchina più grandi è un altro discorso..ma qui stiamo parlando di altro e se Antonio non vuol passare a FX e cerc a miglior resa ISO non mi sembra saggio suggerire di comprare d200 o d300. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:57
“ Buongiorno a tutti. Sono felice possessore di nikon d7000 e correi cambiarla poiché già a 1600 iso si nota molto rumore. Pensavo al passaggio con una full frame ma francamente non ne sento la necessità. Tutte le recensioni della d7200 sono ottime soprattutto per la tenuta ad alti iso. Vorrei sapere a quanti iso è possibile scattare senza notate molto rumore. Potere postare qualche scatto per favore? Grazie mille „ . Certo che, leggendo le risposte, forse il 20% tiene conto della domanda iniziale! Tanta polemica e poca serenità. La domanda è chiara, io risponderei volentieri, ma ho una D7000 e condivido che sopra ISO 1.600 sia davvero poco performante. Siamo qui per divertirci, credo, e avere suggerimenti da chi è più esperto di noi. Ciao a tutti Ezio |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:15
Che la D7200 sia una gran bella macchina nessuno lo mette in dubbio, il suo tallone d'Achille è il sensore denso e se non la si abbina ad ottiche di un certo livello i risultati che si ottengono sono più che deludenti. Per quanto riguarda le prestazioni ad alti ISO non credo ci siano grandi progressi rispetto ad una D3200 con la stessa densità di pixel. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:29
ci sono ci sono ed enormi Domenik... |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 14:23
La mia esperienza (avifauna esigenza di tempi rapidi di solito). Ho avuto negli ultimi 9 anni D50, D200, D300,300s, D7200. Per quanto riguarda il rumore D50 e D200 .. max 400 iso ... d300 d300s ... usate a 800 ... D7200: sto usando 1250 come impostazione max in auto iso con vincolo sul tempo ad 1/2500 s e proverò a salire perchè i file a 1250 sono molto buoni. Ciao Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |