RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento firmware Fujifilm x-e2!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornamento firmware Fujifilm x-e2!





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2015 ore 22:43

Ah giusto per dire la macchina non ha dato problemi di surriscaldamento quindi la mia prima impressione non so a cosa era dovuta, forse il fondello, la macchina ha finito una batteria e mezzo quindi se vi erano problemi oggi sarebbero usciti, da questo lato sono un po' più tranquillo.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 15:01

Sto visionando i file in Jpeg e se dovessi così di primo acchito tirare le somme per quali foto inserire nell album sceglierei Fuji in una percentuale di 80 a 20, la Sony ha più stacco dei piani per il sensore maggiore ma come resa colori, precisione dell esposimetro bilanciamento del bianco resa sull incarnato c è Fuji sul podio, in interni la simulazione pellicola Classic Chrome favolosa.


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 19:33

Classic chrome ha un incarnato favoloso, oltre a un ottima resa nei toni bruni ( marrone) e leggibilità nelle ombre. Io toglierei il riconoscimento volti, af singolo, punti il fuoco e ricomponi l'inquadratura tenendo premuto. Così metti a fuoco dove vuoi. Hai già provato il bianconero coi filtri colorati? Spettacolo...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2015 ore 19:49

Ecco mi hai dato una buona idea qualche foto la converto direttamente in macchina se si può fare coi filtri per il bianco e nero, si per l autofocus hai ragione la prossima volta farò come dici tanto è precisa nella messa a fuoco e sei più libero, anche se basta un secondo cambiare, ma si sa quando sei nella concitazione sei più propenso a far cappelle :-)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 8:54

Che delusione... oggi è uscito l'aggiornamento per la fuji x-e2 3.01 ma riguarda soltanto il supporto per windows 10
www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/fw_table.html aggiornamento simile anche per la x-pro1

(come si fa inserire la discussione sul gruppo mirrorless fuji? grazie)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 9:07

Perché delusione? L'aggiornamento grosso è previsto più avanti... questa versione x.x1 interessa tutte le macchi mi pare...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 9:23


Perché delusione? L'aggiornamento grosso è previsto più avanti... questa versione x.x1 interessa tutte le macchi mi pare...

Perchè speravo che uscisse direttamente l'aggiornamento "grosso" come lo chiami tu, aspettiamo e scattiamo lo stesso...
buona giornata

(come si fa inserire la discussione sul gruppo mirrorless fuji? grazie)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 10:14

Mi avete messo la pulce nell'orecchio. Anche io sono tentata di cambiare la mia X-E1 con la X-E2. Ma a prescindere da tutte le funzioni varie ed aggiuntive, la qualità immagine è differente? Parlo di risoluzione, gamma dinamica, gestione alte ISO, ecc...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 11:53

L ' X-Trans 2 rispetto all'1 è solamente più reattivo come AF. Addirittura qualcuno sostiene che l'1 sia migliore come colori, più naturali. Cosa su cui nutro parecchi dubbi.

user46920
avatar
inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:39

Ma a prescindere da tutte le funzioni varie ed aggiuntive, la qualità immagine è differente? Parlo di risoluzione, gamma dinamica, gestione alte ISO, ecc...

se non sbaglio il sensore è sempre lo stesso identico, forse l'elaborazione del jpg e la velocità di scrittura dei dati è migliore, ma come Mattew non credo ci siano differenze sostanziali. Invece come Mirino e AF e altri particolari qualche differenza c'è ... una certa differenza c'è tra il vecchio sensore da 12mp che non si trova su queste più moderne, ma vale solo per la X100 vs X100S e T ... da quello che ho visto e capito, scattando in RAF la differenza non si vede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me