RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La diffrazione: tra mito e realtà (impatto su sensori densi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La diffrazione: tra mito e realtà (impatto su sensori densi)





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:54

@Otto: io quel rumore sulla mia exD800 e sulla mia attuale D810 mai visto ad ISO nativi.
Quel risultato mi appare a circa 800 ISO...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:58

Perché hai fatto la stessa foto ed era meglio?

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:58

Dipende dalle condizioni di illuminazione, che fanno variare in modo macroscopico il comportamento. Sai quanti cieli rumorosi in scatti di avifauna con D800E ho?;-)

Perché hai fatto la stessa foto ed era meglio?


In che senso?

PS: voglio vedere chi sarà il primo a dirmi che avevo una D800E difettosa.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:10

anche ad iso base ma sul cielo uniforme o su sfondi sfocati in mezzo tono avere quel filo di rumore è pressocché inevitabile...ma è talmente fine ed uniforme (ed è questo il grande vantaggio dei sensori moderni) da apparire irrilevante...nell'esempio postato da Fausto, in piscina, lo sfondo fuori fuoco è molto ben illuminato e non è uniforme...e con questo non mi sogno di negare la bontà del sensore della d810!

se riesco, stasera da casa, posto l'esempio di cui parlavo ieri nell'altro topic...raw covertito con aumento dell'exp di 2/3 di stop e un filo di rumore è visibile solo al 100% su sfondo in ombra ed uniforme (canon 6D, non proprio l'ultima della fila in quanto a gestione del rumore, anche secondo dxo &C)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:21

@Davide: negli sfondi uniformi il problema spesso esce fuori, vero. Ma non in maniera così evidente come nelle foto che ha postato Ottaviano. Forse un problema di demosaicizzazione del file...
Anche con la 5DIII, mai avuto problemi di questo tipo a 100 ISO...e ne ho migliaia di scatti a cielo uniforme...
Qua ad esempio:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1271311&r=44082&l=it
Qualche artefatto nel cielo se si guarda al 100% c'è, ed è inevitabile.
Ma non una grana invadente ed uniforme come nella foto postata da Otto
s15.postimg.org/xysgkbjcp/D8_E2667_1.jpg
Qua il cielo è un pastrocchio...

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:27

Dipende Fausto, se tanto tanto sottoesponi solo di un po' salta fuori, anche con la Nikon, con Canon ovviamente peggio pure.
Ma non è che una il rumore lo ha, e l'altra no: questo volevo dimostrare.
Se vuoi lo sfondo PERFETTAMENTE pulito, come vedi in certi scatti di avifauna, dove il volatile si staglia spesso contro il cielo o uno sfondo sfocato uniforme, magari verde scuro, devi andare di NR selettivo anche con Nikon, alla grande.
Certo se ti accontenti del mediocre-discreto, no...;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:29

Paco, una volta per quelle differenze si parlava di diverso bilanciamento del bianco, ora invece tu vuoi vederci del metamerismo. Mi sembra che tu ci stia chiedendo un atto di fede, dimostratemi che sbaglio...


Otto, ma porca miseria, ma mi consideri così stolto da fare una prova del genere e non allineare il WB????

Se questa è la cura dei dettagli che metti nei tuoi confronti annamo bene.

Quelle due foto sono due crop al 66% con stessissimi dati di scatto e stessissimo valore di WB, non sono a casa ma se volete stasera vi posto lo screenshot di LR





Lo rimetto, rapt8, non vedi differenza? Ok, per te il metamerismo non esiste e vai tranquillo con qualsiasi fotocamera. ;-)

;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:37

Ma certo che vedo differenze ma non riesco a ricondurle al metamerismo o semplicemente ad una diversa resa cromatica! Che significa che hai allineato il WB? Hai fatto uno scatto preventivo con il colorchecker o semplicemente allineato temperatura e tinta?
No perché anche a me capita di mettere temperatura colore e tinta allo stesso valore, ma avere ad esempio tra 1DX e 5D3, o 1DX e 5DSr, tonalità diverse.
Seriamente e senza polemica, vorrei capire l'area della foto dove e come si manifesta chiaramente il metamerismo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:42

Lo rimetto, rapt8, non vedi differenza? Ok, per te il metamerismo non esiste e vai tranquillo con qualsiasi fotocamera.


Cosa dovrei vedere?? che la 1ds3 è leggermente più fredda come colori rispetto alla 6d che sembra più calda?
Non è che una fa la faccia blu e l'altra rossa ;-) è molto sottile, quasi impercettibile.

A voler essere precisi ,andrebbe fatto un confronto a luce controllata, per vedere se vi è differenza , perchè la luce naturale viene influenzata da tante cose, come i colori delle cose che si trovano vicino e che riflettono una tonalità sul soggetto, l'angolazione della luce.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:42

Letto un po' ma sta leggendaria diffrazione dipende da molte cose.
In primis la dimensione dei fotositi, che non é detto sia proporzionale alla densita?
In secondo luogo la lunghezza d'onda della luce,

Poi chiaro magari ne soffrirà di più ma prima di pareggiare ce ne vuole.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:50

Da un vecchio test, tra f/22 e f/26 sostanzialmente c'è il pareggio...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:50

@paco il metamerismo lo valuti sulla stessa fotocamera, al variare dei Kelvin, non in confronto tra due.
Mi spiego meglio te hai una ambiente con luce a 3200K ed il volto del bambino di un colore settando il bilanciamento a 3200K su camera raw. Poi fai lo stesso scatto ma cambi luce, mettiamo 5000K, in camera raw setti i 5000K, ora fatto questo, se il volto del soggetto non torna uguale come colore ed hai uno scostamento tra le due temperature di luce, significa che c'è metamerismo, per quantificarlo è più difficile, alcuni colori virano in modo + sensibile, altri meno o nulla.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:52

La sorgente in questo caso deve essere iper precisa però...Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:57

Comunque Paco sei fantastico.
Minimizzi differenze che sono CHIARE, sulla risoluzione non si bara, e poi pretendi di dimostrare il metamerismo (che Husqy ha spiegato come cercare) con uno scatto al volto di tuo figlio. Se uno lo facevi con una D810 che ha indice 80, son certo che veniva pure più differente, ma sono sicuro che lo avresti imputato ad altro.
Eri uno di quello che sentiva le differenze tra il cotone usato per isolare i cavi dei diffusori?MrGreen

user46920
avatar
inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:08

Lo rimetto, rapt8, non vedi differenza? Ok, per te il metamerismo non esiste e vai tranquillo con qualsiasi fotocamera.

scusa Paco, ma il metamerismo non lo vedi con due foto, lo vedi semmai con 200 foto e della stessa fotocamera. In questo senso Otto ha ragione.
Il metamerismo "misura" un'area, una zona, nella gamma dei colori in cui è possibile che terne RGB diverse diano all'apparenza lo stesso risultato.
Dal confronto che hai portato si vede che la 1D non aggiunge nessun giallo alla pelle di tuo figlio, mentre la 6D si ... ma questo non è detto che sia colpa del metamerismo, secondo me è più la conformazione elettronica e la componentistica della 1D rispetto alla 6D (secondo me).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me