RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo di fissi per nikon d810.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo di fissi per nikon d810.





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 19:59

Hey ragazzi devo fare da moderatore???ahahah...
il 70-300 mi sta dando belle soddisfazioni,era in ballottaggio con il 70-200 ma ho preferito 100 mm in piu e un po di soldi in piu nel portafoglio anche perche non lo attacco molto spesso.
credo che cmq dipenda sempre molto da cosa cerca e da cosa si aspetta uno dalla lente che monta sulla macchina,io l'ho attaccata sapenso di non avere un 300 fisso superprofessionale,quindi reputo accettabile cio che mi restituisce quando lo utilizzo.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 20:50

È proprio difficile far capire che l'obiettivo luminoso è qualitativamente inferiore a quello meno luminoso......

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 21:51

Giuliano1955 non ho capito...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 0:43

Gli obiettivi meno luminosi costano meno e vanno meglio.

user12181
avatar
inviato il 20 Luglio 2015 ore 9:16

Gli obiettivi meno luminosi costano meno e vanno meglio.


Eh... ma qui vogliono scattare tutti a 1.4, 1.2, 1.1 e, se possibile, 0.95. Tutti in cerca di magie standard.

A proposito, spezzo una lancia per un 100 (105) macro (fate voi quale, suggestionato dai Leitz che mi ha fatto provare Sergio Gurrieri io ho preso un Leica R). Credo sia il vero e unico obiettivo polivalente, incredibilmente polivalente.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 9:49

Buongiorno Stefano,
io con un D810 uso

Nikon 20 1.8 G ED
Sigma 35 Art 1.4
Nikon 50 1.8 G
Nikon 85 1.8 G

Il Sigma è un'ottima lente, unica differenza è avere dei colori più freddi rispetto a Nikon ma nulla da invidiare in termini di resa.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 9:56

Si, il 100 apo è veramente polivalente.
Murmunto: quel 100 era mio.....
Roberto: vero, colori più freddi .grigio acciaiosi,meno saturi.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 11:17

Roberto ara grazie del tuo contributo.
giuliano roberto quindi sigma in generale restituisce colori meno saturi e piu acciaiosi o e' solo il caso del 35?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 11:27

Ognuno di noi ha le proprie aspettative da un certo obiettivo e le proprie esigenze minime.
Sta di fatto che il 70-300/4.5-5.6 va PEGGIO del 70-200/4 e non di poco (per quale motivo un obiettivo più luminoso dovrebbe andar peggio di uno più chiuso?? Mah, misteri...) e su una macchina come la D810 tale differenza è ancora più visibile. Gli ho provati entrambi su D810 e non riconoscere tale superiorità significa non capirci nulla di fotografia o guardare mai un file al 100%.
Dato che alle parole io preferisco i fatti, ecco il test del 70-300 su D810: www.dxomark.com/Lenses/Nikon/AF-S-VR-Zoom-Nikkor-70-300mm-f-4.5-5.6G-I
Ed ecco lo stesso test con 70-200/4 e D810: www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-S-NIKKOR-70-200mm-F4G-ED-VR-moun
La differenza dei due obiettivi è enorme. Punto.
Stesso discorso per quanto riguarda il Nikon 50/1.8 e il Sigma 35 Art (il Sigma 50 non è stato provato su Nikon).
Questo è il Nikon su D810: www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-S-Nikkor-50mm-F18G-mounted-on-Ni
Questo è il Sigma 35 Art su D810: www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-35mm-F14-DG-HSM-A-Nikon-mounted-on-
Come si può vedere sono due mondi differenti. Ma lo stesso discorso si potrebbe fare con il Sigma 50 Art, provato solo su Canon: www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-50mm-F14-DG-HSM-A-Canon-mounted-on- e che sulla D810, con più Mpx e senza filtro passa basso ottico, sarebbe andato senza dubbio come il 35 Art.
Senza polemica, ma a chi ancora si ostina a non vedere certe differenze, mi chiedo su quali basi valutino i loro obiettivi, magari guardando le foto ridimensionate o zoomate a monitor?? Per valutare un obiettivo bisogna saperlo anche valutare... altrimenti a tutti basterebbero gli economici zoometti da 200 euro...

Sto dando suggerimenti seri a chi ha comprato una macchina seria e costosa come la D810. Se poi la si vuole castrare con lenti mediocri, tutto è possibile.

@Dominik: io mi preoccuperei se tali differenze non le vedessi...
@Giuliano1955: la luminosità non c'entra niente, anzi, generalmente gli obiettivi luminosi sono anche qualitativamente migliori.



avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 12:00

Taipan grazie dei link,chiedo pero' a te ad ai piu' esperti di me...puo' valere anche in fotografia che " l'esperienza valga piu' degli studi"?
Mi spiego meglio...io sono un geometra laureato in architettura quindi la mia preparazione dovrebbe far si che riesca a gestire progetto cantiere etc etc...ma..........provate a mettermi accanto ad un muratore vecchio stampo e vediamo chi la spunta.
con cio' intendo...i test sono numeri dati da test calcolati e studiati...ma una lente puo' poi reagire in maniera differente a tali test una volta messa in mano al fotografo sul campo?

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 12:11

Roberto ara esperienze e pareri sul 20 mm?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 12:24

Seguo

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 12:34

@ Stefano: Se in un test una lente risulta essere di un altro livello rispetto ad un'altra lente, questo lo si vede bene anche a monitor al 100%. E chiaro che se guardiamo le foto solo ridimensionate o zoomate tali differenze non le vedremo, come non vedremo differenze tra un'ottima lente e quella di una compattina.
Poi c'è un discorso diaframmi: generalmente le lenti mostrano maggiori differenze a diaframmi aperti, mentre intorno a f/8 c'è meno differenza (ma sempre c'è), è solo che spesso la qualità a f/8 di una buona percentuale di lenti è già di per se sufficiente per avere una foto più che discreta (ma non eccellente).
Poi c'è un discorso di valutazione: quando valutiamo una foto a monitor, guardiamo bene la nitidezza ai bordi, che nei grandangoli assume più importanza? Questo per quanto riguarda la nitidezza, ma poi c'è l'aberrazione cromatica, la vignettatura, il colore, la distorsione, il coma, la resistenza al flare o ai riflessi, ecc., tutti fattori altrettanto importanti.
Poi ci sono da considerare altri fattori, come stabilizzatore, velocità e precisione di messa fuoco, tropicalizzazione (molto importante a chi fa paesaggio, e per paesaggio non intendo la piazzetta di paese in agosto), robustezza, ecc.
Quindi i criteri di valutazione sono realmente tanti, ma restando sul solo campo della nitidezza, ti posso confermare che se le differenze tra due lenti in test seri come quelli di DXO sono sensibili, allora le vedrai tutte a monitor, soprattutto, ripeto, con una super macchina come la D810. D'altra parte, Stefano, perché comprare una bella macchina come la D810 per poi accoppiarci lenti mediocri? Mi sembra di capire che tu cerchi la qualità volendo degli obiettivi fissi, e allora, tornando indietro di molti post, ti suggerivo ottiche fisse realmente di qualità, altrimenti meglio degli ottimi zoom con i quali saresti più flessibile. E questo, come ripeto, è quello consigliato da tantissimi professionisti di paesaggio. Tutto qui. :) D'altra parte, come per le fotocamere, se esistono le ottiche belle e costose ci sarà un motivo, no?! :)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 13:31

Non ho visto i grafici ma non c'è da stupirsi per ciò che asserisce Domenik.
Il 70-300 é meno luminoso e quindi più corretto.
Fino a 200mm. può dire la sua.
Ovviamente dopo i 200 perde sensibilmente.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 14:26

@Giuliano1955: Giuliano, come puoi confrontare, senza aver visto i test o senza averle provate, due ottiche differenti, 70-200 e 70-300, una per di più professionale e che costa il triplo dell'altra, e asserire che quella meno luminosa vada meglio di quella luminosa?? Che confusione stai facendo?? Dove hai mai letto che le ottiche meno luminose vanno meglio delle luminose?? Come ti ho già detto, generalmente è addirittura vero il contrario. Non facciamo disinformazione.

@Domenik:
....dai grafici sembra che la spunti il 70-300, infatti fino ai 200mm è leggermente superiore
Ma quali grafici hai visto?? Li sai leggere?? Ti faccio io un riassuntino: a 200mm il 70-200 si mangia a colazione, pranzo e cena il 70-300. A 135mm stessa cosa. A 100mm ancora stessa cosa. A 70mm le prestazioni sono più o meno simili. Non parliamo poi delle prestazioni del 70-300 da 200 a 300 perché sono proprio scarse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me