RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dovrei passare a mirrorless (a6000) o compatte?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dovrei passare a mirrorless (a6000) o compatte?





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:03

Credo di essere giunto ad una decisione, andrò di compatta. Semplicemente per una questione di prospettiva futura sul cambio obiettivi. Anche se acquistassi l'a6000, non credo cambierei obiettivo se non fra almeno un annetto e mezzo/due quando dovrei iniziare a lavorare. Non sfrutterei appieno la potenzialità delle ottiche intercambiabili.
A quel punto, meglio andare di compatta che di base offre un buon compromesso con l'obiettivo integrato. Forse Lumix Lx100 che sembra formidabile.

In ogni caso, siete stati di grandissimo aiuto.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:36

@ RazorSnake
Se vuoi una macchina su cui non cambiare obiettivo e che sia veramente tascabile direi che la Lumix Lx100 è perfetta per le tue esigenze.

Sempre a proposito del 16-50 kit:
Volendo a tutti i costi vedere il bicchiere mezzo pieno, si può dire che a 16 mm ti danno due obiettivi in uno: un grandangolare se applichi la correzione, e un fisheye ne non lo correggi...

A parte gli scherzi, c'è comunque la possibilità di giocare con questa caratteristica della deformazione. Magari non si ottengono immagini dalla qualità superlativa (specie agli angoli), ma può essere divertente.

Questo è il JPG sfornato direttamente dalla Nex (io tengo l'opzione JPG + RAW) un paio di mesi fa dalla Riva del Vin per documentare il restauro del Ponte di Rialto:
www.dropbox.com/s/sa19h5pmqqwgyfv/DSC07779.JPG?dl=0
Come ho già detto, per questo tipo di foto in genere uso il Samyang 12 che avevo nel borsello, ma andavo di fretta per lavoro (dovevo prendere il vaporetto per il Lido) e ho preso questo scatto al volo con lo zoometto kit già pronto sulla Nex - il Sammy 12 è per foto più meditate.
Questo è il RAW convertito senza correzioni:
www.dropbox.com/s/y0hae89uxw66oe7/DSC07779%20%28non%20corretta%29.jpg?
E questo si ottiene dopo aver fatto la correzione con il profilo di Camera RAW e con l'opzione "Zoom" a 89% in modo da visualizzare l'intero file:
www.dropbox.com/s/utdjfjjgamo9rkl/DSC07779%20%28CR%20-%20Corretta%20-%
A partire da questo ho raddrizzato le linee cadenti e con il comando "Scala" di Photoshop ho impaginato in 3:2 con la composizione per me ottimale:
www.dropbox.com/s/apvmeb0noe0z3ic/DSC07779%20%28CR%20-%20Contr%20%2B15
Se si quarda il bordo a sinistra, si nota una parte che non era inclusa nell'immagine fornita dalla correzione standard. Ovviamente in questa zona la definizione è quel che è, ma si tratta comunque di una parte marginale della composizione.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:47

Federico120, tra la sony e la fuji non mi sbilancio in un confronto sulla qualità di immagine perché non ho avuto il piacere di provare la sony a6000... Posso parlare benissimo della fuji e, avendo avuto anche la A7 ti posso dire che come qualità non c era un distacco grande come mi aspettavo (che si riduceva ancora di più fin forse ad annullarsi se si scattava in jpeg)... Sugli obiettivi il discorso è diverso... Se parliamo del 18-55 2.8-4 non c è paragone! Veramente un buono zoom, un obiettivo non da kit che non va confrontato con quello in kit sony, troppa differenza... Per fare confronti bisogna prendere lo zeiss 16-70 secondo me...

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:18

Effettivamente il Fujinon 18-55 f/2.8-4 è una spanna (anche due) sopra la media degli zoom kit per ML e pure per reflex APS-C. Del resto vanta anche una maggiore luminosità e su Trovaprezzi è a partire da 380 € (in scatola bianca, quindi scorporato da dei kit).
Ci vorrebbe qualcosa del genere per Sony E, a un prezzo a metà strada tra il 16-50 e lo Zeiss 16-70 f/4 (che sinceramente mi sembra troppo caro e oltretutto non è uscito proprio benissimo dal test di Photozone).
Ricordo che qualche mese fa su Sonyalpharumors (che considero attendibile quanto il Kazzenger del buon Giacobbo) si era parlato di un 16-50 di qualità migliore dell'attuale, che sarebbe stato offerto in kit con la prossima A7000 (o A6100)...

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:29

Em10 e panasonic 20 1.8 o 14 2.5! La selezione del punto di MAF (o scatto) dallo schermo touch è impagabile! Rispetto ad aspc puoi ottenere l'iperfocale (per street) con un'apertura più aperta con conseguente vantaggio sugli ISO. Inoltre ha un ottimo stabilizzatore che per paesaggi è una figata perché riesci a scattare tack sharp a 5.6 col grandangolo in iperfocale e tempi di 1/20 senza portarti il calvalletto (con FF e aspi devi mettere f11 o f8 e senza stabilizzatore è dura fotografare i tramonti o le albe se non hai il cavalletto!).

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:36

Io ho una lumix lx100. Ho avuto anche ml Fuji ma non risolvi il problema dell'ingombro. La lx 100 è di maggiori dimensioni della rx100 ma ha una focale più corta che mi piace di più (24 è meglio di 28 è 4 mm non sono pochi). Qualità senza paragoni se vuoi ho scritto qui una recensione.... Per me un'ottima scelta.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 17:11

Grazie Lespauly, la leggo volentieri!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 17:52

www.saggiamente.com/2014/09/17/compatte-prosumer-un-confronto-tra-sony

ovviamente questo è il matching generico dei dati su carta. vai all'interno della recensione per ogni fotocamera ed avrai un quadro completo di caratteristiche funzioni e mancanze.

nel caso di affiancamento andrei di rx100, mentre nel caso (come il tuo) di sostituzione (sei pazzo), effettivamente la pana è più indicata.

estratto dalle conclusioni per la pana:
"Una cosa che non sono riuscito a menzionare nella recensione ma ci tengo a riportare in quanto fa parte della mia esperienza diretta, è che in alcuni casi si è presentato un fastidioso lag di quasi un secondo prima della cattura della foto dopo la pressione del pulsante di scatto. Purtroppo non sono riuscito a riprodurlo sistematicamente per capire da cosa dipenda, ma fortunatamente è successo poche volte (direi una decina in un migliaio di scatti che ho effettuato). Se cercate una compatta che possa effettivamente sostituire una reflex in quanto a qualità foto/video allora la Panasonic LX100 merita di essere presa in seria considerazione. Certo non è la più piccola o la più economica e le manca qualcosa qua e là per essere davvero perfetta, ma complessivamente offre tutto quello che si potrebbe desiderare da una fotocamera del genere e brilla anche per il look, la qualità costruttiva e l'alto livello di controllo."

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 20:55

Se il problema è la praticità con una ML potresti avere ancora ingombro. Io andrei sulla Lx100. Quando vuoi stare leggero ti porti quella, altrimenti vai di reflex. Per il tuo problema un 3-5 cm in meno e altri obiettivi da trasportare non è che cambino la vita.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 21:30

Ti consiglio anche io di "allargare" l'orizzonte ML considerando il sistema m4/3 di Olympus e Panosonic.
Fino a fine agosto sulla OMD-Em10 ti rimborsano 100€, non ha l'AF veloce come la a6000 (anche se con luce scarsa si equivalgono), ottiche piccole piccole e poco costose.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 1:55

Io quoto tutto quello che ha detto zentropa che secondo me ha centrato il problema....con la borsa e le ottiche dietro avere una a6000 o una 600d non cambia granché...io ti direi fidati di me e prendi una a7....non costa più tanto e ti farà amare di nuovo la fotografia...se no davvero se vuoi usare il kit valuta l a5100 rispetto alla a6000 è più tascabile e costa meno anche se perdi l evf ma il sensore è lo stesso...poi appunto le varie Fuji x100 sono di nuovo dei gioielliNi che corrispondono ai tuoi bisogni...ah poi anche la nx500 non scherza come prestazioni/prezzo

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2015 ore 5:18

Ricoh gr

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 6:58

Concordo che tra una a5000 e una 60d non cambia granché... A questo punto se vuoi ritrovare il piacere della fotografia forse è meglio puntare su qualcosa di molto portatile, versatile ma di qualità. Quindi niente corredi neanche mirrorless e niente mirrorless con tuttofare 18-2000. Secondo me da una parte ci sono le compatrone di qualità con un minimo di zoom ma dall'altra credo che per ritrovare il piacere serva qualcosa che non faccia di tutto di più ma quel che fa lo fa bene. Quindi il mio consiglio è puntare su qualcosa di buono con un'ottica fissa da circa 35mm luminosa e il tutto molto compatto. Metterei in pole position i consigli per fuji x100 (almeno s, usata), Ricoh Gr, m43 possibilmente compatta e con mirino con il panasonic 20 1.7 pancake e al limite una sony a5000 col 20 2.8 pancake ma qui non hai mirino e fisso un filo buio per i miei gusti... x100 su tutte comunque con un minicavalletto da tasca e hai tutto quello che ti serve, filtri ND compresi anche se costa di più, ricoh e olympus costano meno.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 10:38

Sicuri che non cambia granché come dimensioni tra a6000 e 600d? In tasca non si mette però...



avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 12:58

Ci si riferiva al corredo macchina-lenti che comunque deve stare in una borsa e l'autore del topic ha detto che voleva qualcosa da portare sempre con se.... La a6000 se ci attacchi una lente seria e luminosa non è compattissima purtroppo: con lo zeiss 24 è una bomba ma non c'è confronto con la x100s o con la ricoh o con la m10 col 40 in termini di ingombro... l'unico tuttofare compatto "luminoso" è il 20 2.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me