| inviato il 18 Luglio 2015 ore 18:25
Clipper a me non tiene i tempi minimo di scatto in base alla focale dell'ottica, magari! Tu che impostazioni hai? è una Em-10? Ora, dopo la modifica, del tempo di syncro flash a 1/30 i tempi si sono abbassati come scritto in precedenza. Certo che con tutte le infinite opzioni che ti mette a disposizione, tra filtri, starature degli esposimetri per ogni tipo, controllo colore del LCD e EVF separati e molte altre ancora, forse manca una funzione basilare per il controllo iso/focale. |
user6964 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 18:49
“ piccolo ot: ma anche in nikon si può far bkt iso? ovvero avere stessi tempi e diaframmi con iso diversi?? „ Dovresti guardare su un manuale nikon, è una funzione che serve a gran poco comunque, per non dire inutile |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 18:57
“ E' normale, tenterà sempre di tenere i tempi di sicurezza „ Però, avendo lo stabilizzatore attivo, i tempi di sicurezza dovrebbero scendere, non dico 2 stop, ma almeno 1 CLipper |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 19:00
“ Clipper a me non tiene i tempi minimo di scatto in base alla focale dell'ottica, magari! Tu che impostazioni hai? è una Em-10? Ora, dopo la modifica, del tempo di syncro flash a 1/30 i tempi si sono abbassati come scritto in precedenza. „ Sì ho una m10 ma a me, cambiando il tempo minimo del flash attivo, non influisce minimamente; provata le stesse inquadrature prima e dopo e rimangono gli stessi iso e tempi boohhhh. CLipper |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 19:08
Ho cambiato ottica ed effettivamente non cambiano i tempi al cambiare del syncroflash, aveva funzionato con il 45, ma con il 12-40 no, mi arrendo! Ciao |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 20:21
“ Però, avendo lo stabilizzatore attivo, i tempi di sicurezza dovrebbero scendere, non dico 2 stop, ma almeno 1 „ al software della macchina non interessa se lo stabilizzatore e' attivo o no, con iso auto tentera' semre di tenere un tempo reciproco alla focale utilizzata |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 22:35
Usatela in auto, forse funziona. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 14:52
Confermo che cambiare il tempo minimo quando si usa il flash non serve. Impostato a 1/20 mi alza gli iso già a 1/80... Certo che mettere un tempo minimo non gli costava nulla, speriamo in un futuro aggiornamento. Credo che il suggerimento di usarla a priorità di tempi non sia sbagliato. In caso di poca luce la macchina sicuramente (spero) sceglierà sicuramente TA e con la seconda ghiera è possibile scegliere la comp expo. Certo se fosse un 85 1.2 su FF sarebbe diverso e magari lì è importante scegliere l'apertura per un certo range ma credo che col 45 1.8 puoi andare tranquillo a TA |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 18:17
Anche io per il poco che ho avuto la em10 ho notato la stessa cosa.. Alla fine scattando in A ho dedicato una ghiera agli ISO per modificarli ed abbasarli al volo ;) |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 19:35
Bravo. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 23:25
Comunque il consiglio per il tempo minimo di scatto di Torgino funziona ed è ovvio che se la macchina con il tempo minimo impostato non riesce ad avere una foto ben esposta, lei in automatico alza gli isso, infondo lei èprogrammata per portare a casa foto ben esposte...poi non so cosa chiedete di più, basta mettere il selettore sul 2 e usare la ghiera anteriore per impostare gli iso desiderati...comunque non vedo quale sia il problema se scatta ad Iso 2000, dovresti avere sempre dei gran file...io con em1 ho il limite max a 6400 e non ho avuto problemi, che poi con dei giusti pre set in lr riuscite a vedere il max della qualità di questi piccoli sensori...che di qualità ne hanno da esibire |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 23:37
“ Comunque il consiglio per il tempo minimo di scatto di Torgino funziona ed è ovvio che se la macchina con il tempo minimo impostato non riesce ad avere una foto ben esposta, lei in automatico alza gli isso, infondo lei èprogrammata per portare a casa foto ben esposte...poi non so cosa chiedete di più, basta mettere il selettore sul 2 e usare la ghiera anteriore per impostare gli iso desiderati...comunque non vedo quale sia il problema se scatta ad Iso 2000, dovresti avere sempre dei gran file...io con em1 ho il limite max a 6400 e non ho avuto problemi, che poi con dei giusti pre set in lr riuscite a vedere il max della qualità di questi piccoli sensori...che di qualità ne hanno da esibire „ Non capisco. A me non funziona. Scusa se imposto un tempo minimo di scatto a 1/10 perché mi alza gli iso a 1/50? Faccio esempio: impostato ora tempo limite del syncro a 1/10. Impostando in "A" mi dà 1/40 a 1600 iso quando dovrebbe darmi 1/10 (come impostato) a 400 iso. In caso di scena più buia dovrebbe tenere 1/10 e alzare solo allora gli ISO. Fuji ad esempio ha un auto iso simile ma con tempo minimo di scatto. Come ho scritto prima ci possono essere due situazioni limite: 1. Scatto con un grandangolo e sono appoggiato e sto scattando un soggetto fermo. So che con 1/8 porto a casa uno scatto nitido. La macchina però sceglie 1/30 alzando gli iso. 2. Sto fotografando un evento sportivo con lo stesso obiettivo e mi serve 1/200 per portare a casa uno scatto nitido sulle persone in movimento. La macchina sceglie 1/30 di secondo abbassando gli iso ma lo scatto è da buttare. Non ci voleva molto ad inserire un tempo di scatto minimo insieme agli iso così come su fuji. L'unica soluzione ai due casi precedenti è usare la priorità di tempi lasciando però la scelta dell'apertura alla macchina o andare di manuale rischiando di non essere abbastanza veloci a modificare il tutto. Poi, certo ci si arrangia ma potrebbero adottare anche loro la politica del kaizen di fuji per cui modificano il FW in base alle richieste dei clienti. In questo caso basterebbero due righe di codice... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 8:05
In Canon c'è una funzione comoda che in base all'ottica montata tiene come tempo minimo di scatto la lunghezza focale. Esempio monto un 35mm il tempo minimo di scatto con l'iso più basso (auto) sarà 1/30sec, cambio ottica e ci monto un 85, il tempo minimo di scatto sale a 1/80sec. sempre cercando di tenere gli iso in automatico il più basso possibile, altrimenti salirà con gli iso sempre per mantenere il tempo minimo in base alla lunghezza focale dell'obiettivo. Non mi pare ci sia questa funzione in Oly, il syncro flash alla fine non funziona come tempo minimo di scatto. Comunque strano perchè con tutte le feature che hanno messo nei loro corpi, questa degli iso non c'è. Ok che si può agire in manuale e sceglierti te l'iso che più ti aggrada, ma io sto parlando di funzioni automatiche per facilitarti la vita e la rapidità di scatto. Se ogni volta devo agire sulla ghiera per cambiare gli iso, l'attimo fuggente sarà andato a remengo. Ciao |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 8:26
Pensare che io buttato la compatta automatica proprio per avere tutto manuale. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 8:53
La funzione Canon sembra ottima e davvero intelligente.. magari la implementassero anche sulle nostre oly ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |