| inviato il 17 Luglio 2015 ore 19:10
Io ho il 7-14, 12-35 e da poco venduto il 35-100. Mi limito a confrontarli di persona e no, non siamo minimamente in un altro pianeta. Con il 12-35 e 35-100 hanno cambiato finitura esterna delle plastiche, un fattore puramente estetico, cosa che hanno riprodotto anche con gli obiettivi successivi. Riprova. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 0:57
Riprova??? |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 1:16
Entro in punta di piedi in un campo che non conosco. Ho letto un intervento in cui si consigliava di abbinare lenti e corpi m4/3 della stessa marca perché ottimizzati per lavorare assieme. Che ve ne sembra? Saluti |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 4:05
A volte l'AF può non essere efficace come dovrebbe quando lenti Panasonic e Olympus non sono abbinate ad un corpo macchina del medesimo brand e anche le correzioni software in camera potrebbero non essere attive, inoltre la ghiera dei diaframmi sull'ottica degli obiettivi Panasonic che ne sono provvisti non funziona e lo stesso vale per il pulsante Fn degli Zuiko. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:44
Non è comunque una regola generale io uso l'oly 60 esclusivamente su panasonic e i pana 7-14 e 20 frequentemente su em1 |
user8808 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:09
E' auspicabile che pana e oly risolvano questi piccoli problemini di compatibilità. Ottime queste due nuove uscite. Personalmente ho il 75-300, speriamo che il nuovo arrivato sia più nitido sulle focali lunghe! |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:44
Non le risolveranno mai, ognuno guarda al proprio orticello |
user6964 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:19
Io ho sempre riscontrato fastidiosi problemi in lenti panasonic su corpi olympus , mai il contrario, anzi lì ho trovati pure con lenti olympus su corpi olympus Nell'af e in quel diaframma che fa il balletto assurdo Qaulcuno ha campato per aria la motivazione della protezione al sensore dalla luce Peccato però che non esista altra mirrorless che lo faccia Tanto meno panasonic sin dalla prima gf1 |
user6964 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 15:50
Ci sono stati però abbinamenti con lenti panasonic che hanno migliorato le prestazioni su corpo olympus come il 14-45 e il 14-140 |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:23
io sinceramente sono più in attesa dei nuovi sensori, visto che praticamente è dal 2012 che utilizzano gli stessi. Non che vadano male ma, almeno personalmente, sento il bisogno di un upgrade a livello di cuore del sistema. Ovviamente ben venga l'ampliamento del parco lenti! |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:31
“ Entro in punta di piedi in un campo che non conosco. Ho letto un intervento in cui si consigliava di abbinare lenti e corpi m4/3 della stessa marca perché ottimizzati per lavorare assieme. Che ve ne sembra? Saluti „ Si consigliava di utilizzare ottiche e corpi dello stesso produttore più che altro sui corpi Olympus di prima generazione, l'unico che ancora da qualche rallentamento è il 20 f1.7 Panasonic su Olympus. Io ho la maggior parte do ottiche Panasonic che uso su Olympus senza problemi. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:33
Mi sembra un super tele coerente con il corredo 4/3. Bisogna solo vedere come va e costi (secondo me alti) |
user6964 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 16:49
@ Aleziggio Panasonic sta presentando il 20 mpx, sinceramente è uno dei motivi che mi ha fatto abbandonare il sistema, sempre il solito rimpasto con solo novità sw che hanno fatto anche più danni che altro in più di un occasione Vediamo come andrà questo sensore, il 16 mpx di olympus a me piace poco Panasonic però non è rimasta ferma troppo, dal 12 mpx è passata al 16 ora esce con il nuovo 20 mpx Molti dicono che l'aumento dei pixel sia solo marcketing e che in realtà non servano, io ho l'impressione invece che l'aumento di pixel serva molto nel combattere il rumore che non viene ridotto ma si maschera meglio... Meglio più pixel per mascherare il rumore che provare a spalmarlo rendendo le immagini finte Samsung ad esempio pochi lo sanno ma non ha interventi nr sotto ai 6400 iso Ti lascia impostare l'nr on/off ma interviene solo dai 6400 iso in su, puoi attivarlo o disattivarlo ma sotto i 6400 a niente serve.... E questa la dice lunga sulla bontà del sensore, se a 5000 iso non offre al pari di altri ( se non nella nx1 forse ) è certo che fino a 1600 iso restituisce immagini che molti altri sensori non arrivano, a bassi iso non c'è sorta di rumore nemmeno sottoesponendo di 3 ev e oltre pur con bassissime luci, il rumore salendo di iso non va a spappolare tutto come certi interventi nr Ha una risposta concreta, ti da 20 mpx concreti, che puoi gestire allo scatto a bassi iso come si faceva in analogico, e questo per me vale più di mille mila iso spalmati. Speriamo che questo sensore panasonic ma non solo vada in questa direzione perchè di macchine che mi lasciano scattare a 5000 iso ( forse ) in modo finto ma devo pagare tenendomi anche 100 iso o 200 con cieli a pallettoni.... Beh, io preferisco mi diano i miei 100-400-800 iso buoni come una volta, anzi, se si fermassero a quello e mi offrissero piuttosto i 50 e 25 iso penso avrei un orgasmo fotografico |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 17:04
Il 16mpx che utilizza Olympus e' Sony, che Samsung non intervenga sul rumore sotto i 6400iso e' una fantasia oppure ho una macchina fallata..... Ah gli haters.... |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 17:09
Ciao Giuseppe, interessante la tua disamina. Io sinceramente sono invece per la riduzione della risoluzione a favore dell'aumento dimensionale del singolo pixel e quindi della qualità nativa dell'immagine: a me 16 MP non servono praticamente MAI e me ne basterebbero tranquillamente 12 (tanto più con la nuova tecnologia sensor-shift che consente l'alta risoluzione su soggetti statici). Sono contento per la tua esperienza in Samsung, ho visto il DXO benchmark e si comportano come le migliori Nikon e Sony APS-C, quindi molto bene. Ad ogni modo io cercavo un sistema che fosse il più compatto e portatile possibile con una qualità d'immagine buona e continuo a credere che il M4/3 sia tutt'oggi il compromesso migliore, oltretutto con un parco lenti ben più completo di quello Samsung. Viaggio spesso e infilo fotocamera, lenti e treppiede nel bagaglio a mano, compreso il supertele Pana 100-300, senza alcun problema e questo non potrei farlo con una macchina APS-C (a meno di partire senza vestiti...). Scatto foto di tutti i tipi, astrofoto a iso 3200 e persino avifauna quando l'autofocus mi assiste, quindi posso dire di essere soddisfatto in tutto. E se i nuovi sensori dovessero alzare ulteriormente l'asticella sarei ancora più soddisfatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |