user46920 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:55
“ L'unica cosa che non mi piace è un coprioculare così sporgente Eeeek!!! „ perché ?? pensi di portartela in giro nella tasca dietro dei pantaloni ??? Non ce l'ho con te, ma prendo spunto: tante ricerche di quà e ricerche di là, pippe di sù e di giù, su questo e quello ... e poi quando finalmente arriva qualcosa che potrebbe AIUTARE la maggiorparte dei fotografi a svolgere ognuno i propri compiti e svaghi, c'è sempre qualcosa da dire, magari qualcosa che non è bello come dovrebbe. Bello ??? ... va bene, anche l'estetica può essere "importante", ma non è certo l'estetica a fare le foto e semmai è proprio l'ergonomia funzionale della fotocamera ad aiutare ...   ... poi, il copri-oculare così sporgente, vedendo anche le altre immagini, non penso purtoppo che sia di serie, che invece farebbe molto comodo in presenza di luci dirette laterali o comunque incidenti da posizioni anche semi-posteriori ... |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 0:54
Di solito si può anche togliere se da fastidio. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 3:38
Nella a6000 é di serie e si può togliere; infatti sulla mia non è mai montato. |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 4:05
Fabrizio, l'hai provato? e com'è? Dalle immagini questa Lumix ha la ghiera della compensazione in posizione coassiale a quella delle modalità. L'idea potrebbe essere comoda e funzionale !!?? |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 4:08
Però la ghiera dei parametri posteriore della precedente GX7 mi sembrava in una posizione più comoda. |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 4:13
Eh, infatti ... bisognerebbe provarle entrambe, perché sulla fuji è comoda esterna nell'angolo ... forse qui siccome le dimensioni sono inferiori, potrebbe essere meglio così (non saprei) PS: mi sa che ho letto male |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 6:48
@Occhio ho avuto la GX7 per + di un anno, e non è un discorso estetico...ma di praticità... Quando la mettevo o toglievo dalla borsa, nella tasca dello zaino o del giubbotto, dovevo usare due mani per evitare che la protuberanza si impigliasse...Nella gx7 era incollato se non ricordo male e non si toglieva. PS Parlo di quello normale, non quello XL delle ultime foto
 |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:11
@Emag: indubbiamente è giusto avere ed ancora più importante è portare le proprie impressioni, esperienze ed opinioni in merito ad ogni questone, per poterle appunto confrontare con quelle degli altri ed eventualmente, velocizzare una evoluzione generale. “ ... ho avuto la GX7 per + di un anno, e non è un discorso estetico...ma di praticità... Quando la mettevo o toglievo dalla borsa... „ Proprio leggendo questo, stavo pensando che la fotocamera la appoggio sempre sul paraluce col LCD verso l'alto, ovvero con la lente frontale rivolta verso il tavolo/supporto ed in questo modo mi viene spontaneo fare anche mettendola in borsa ... Secondo me è meglio avere una "brutta" fotocamera, ma che sia comoda, funzionale ed istintiva e se devo appoggiarla in borsa con la lente verso il basso, cercherò anche una "brutta" borsa ( ), ma che mi dia quella possibilità, perché la fotocamera è più importante anche della borsa. Poi ognuno avrà giustamente le proprie esigenze |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:42
Da qualche parte ho letto.. "" Sono molto curioso di vedere cosa sforna sto sensore retroilluminato..." è una nuova tecnologia che in assenza di luce il sensore funziona sia da illuminatore del soggetto che registratore della luce ;-)" In Realtà retroilluminato significa solo che l'elettronica è spostata "dietro".. per rendere più efficiente l'esposizione della parte sensibile del CMOS..
 Bellissimo e molto intelligente il mirino orientabile. Vediamo cosa riesce a fare questa macchinina.. Per uso "normale".. e stampe "normali".. dovrebbe andare bene.. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:46
@occhio Guarda, avevo la silver ed era piuttosto bella come fotocamera, forse più bella della em5.. Il mirino snodato era una gran cosa. Sono passato dalla em5 alla GX7 proprio perché la ritenevo una gran macchina Però le sue pecche erano: EVF Lag importante, mirino con tecnologia DLP che personalmente era fastidioso, e il mirino troppo sporgente che era scomodo. Ma ripeto nel complesso era un ottima macchina. Ora con la em5mk2 devo dire che ho trovato la pace (per il ridotto EVF Lag) |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:19
In effetti dovrebbero specificare molto meglio le caratteristiche dei mirini: oltre ai megapixel, ingrandimento, ecc, servirebbe anche la frequenza di refresh, la dimensione del pannello ecc, ecc ... perché il mirino è una parte importantissima della fotocamera e non può essere sottovalutata. |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:27
Sono veramente curioso di vedere le prove di qs nuovo sensore.... |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:29
Ecco, sono curioso anche io Quoto DPR “ This includes 'Random Filter' noise reduction, which tries to give a less repetitive, 'more film-like' appearance to noise in high ISO images. „ Cosa vuol dire questo?? Che non hanno il filtro Bayer ma uno casuale tipo X Trans?? O qualcosa altro? |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:49
“ In Realtà retroilluminato significa solo che l'elettronica è spostata "dietro".. „ non mi dire che la mia "buffa e surreale" descrizione tecnica, l'hai presa sul serio ?? (non ci crederei) “ Sono veramente curioso di vedere le prove di qs nuovo sensore.... „ anch'io ... dovrebbe avere un rapporto segnale rumore notevolmente migliorato rispetto ai sensori tradizionali e quindi fornire teoricamente un file "decente", nonostante la ristretta superficie del formato. |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:01
“ Cosa vuol dire questo?? Che non hanno il filtro Bayer ma uno casuale tipo X Trans?? O qualcosa altro? „ Secondo il mio traduttore dice che il processore elabora il rumore ad alti ISO in maniera da farlo assomigliare alla grana della pellicola. Sempre da DPR: “ Panasonic also promises around 1/3EV higher dynamic range „ quindi non tanto rispetto a quello promesso dal concetto della retro-illuminazione (solo +1/3 EV) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |