RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivo per paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivo per paesaggistica





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:46

per paesaggi vai di 70-200 f4IS , l'apertura 2.8 la useresti veramente pochissimo ed inoltre dovresti portarti dietro l'ingombro ed il peso del biancone che diventa un pò pesante sopratutto se lo porterai in giro su e giù per i monti come faccio ioSorriso se vuoi risparmiare puoi anche prendere il 4 liscio che a livello ottico è eccezionale lo stesso e costa la metà tanto se lo usi su cavalletto dell'IS te ne fai ben poco;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 14:50

in tanti per i paesaggi usano un 70-200, io uso tantissimo il tele in paesaggistica ed ho un 70-300, da quando sono passato al FF lo trovo un po' corto, mi vorrei prendere l'80-400 (Nikon) solo che costa troppo
comunque dipende da come scatti, per l'appunto la maggior parte dei paesaggisti che conosco ha il 70-200 (in particolare il Canon 70-200 F/4 non IS), mentre per come scatto io l'ideale sarebbe uno zoom che arriva ai 400mm (su FF)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 16:08

grazie per i vostri consigli, Bob70 complimenti per le tue foto!!!!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:04

Grazie Andrea

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:15

ma bisogna stare attenti...ai vari adattatori..quello che avevo ballava..

Anche quello che ho montato su un Nikon 180 f/2.8 Ai-S ballava il primo minuto..... 3 pezzettini di scotch tra i piani di contatto, a 120° ed è diventato bello fisso MrGreen
Visto che l' adattatore l' ho preso solo per lui e che non lo smonterò spesso, come soluzione va più che bene.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 17:43

Il 70-300 è un buon obbiettivo

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 18:17

Diciamo che nella serie L sono tutti buoni se non ottimi, la difficoltà è individuare quello che maggiormente soddisfa le propie esigenze.

user47513
avatar
inviato il 24 Settembre 2015 ore 0:08

non ho capito se lo devi usare su ff o apsc...
io uso con moltissima soddisfazione un 100/400 I e lo trovo perfetto da abbinare al 24/105 e 16/35...
su ff poi e' adattissimo per paesaggi al contrario di quello che dice qualcunoMrGreen
un 70/200 per i miei gusti sarebbe troppo corto,e prendere un 2,8 per poi moltiplicarlo non ci vedo tanto senso.. a quel punto meglio il 100/400...
se proprio vuoi il 70/200 io punterei sul F4 is, la stabilizzazione e' indispensabile altrimenti sei costretto sempre al treppiede..
o ancor meglio un tamron 70/200 2,8 stabilizzato che costa sui 1000
se vuoi spendere proprio poco ed avere comunque una buna resa vai sul tamron 70/300 vc, che e' proprio la via di mezzo tra 200 e 400 MrGreen
i fissi li considero troppo limitati,da usare come un di piu' potendoseli permettere... soprattutto quando le condizioni cambiano in fretta,tipo tramonto,alba,nebbia... ma sono gustiMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 0:43

Alla faccia Campo ti sei sfogato tutto insieme? Ahhhhhhh
Grazie innanzi tutto per il tuo intervento e i tuoi consigli, mettendo da parte i problemi di budget (una piccola soddisfazione ogni tanto), ho una 6d , 16-35 f4, 24-105 e 50 sigma art, ho escluso altre marche perchè ritengo gli zoom Canon superiori quindi se devo fare una spesa cerco di acquistare quello che ritengo il meglio.
Le foto che prediligo sono quelle di paesaggio ed un pò di ritrattistica.
Il 70-200 mi sembra l'ottica più equilibrata e il dubbio come già specificato è tra il pesante 2,8 is ii o il bianchino 4 is.
I fissi tipo 300 o 400 credo si addicano più a chi fa caccia fotografica (sempre mia opinione).

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 6:46

Avevo il 70 200 l i f4 e posso solo parlarne bene. Venduto per monetizzare e prendere il 16 35 e perché non lo utilizzavo molto. Poi ho preso il Tamron 70 300 vc per stare comunque coperto con quelle focali, un buon obbiettivo per carità dall'ottimo rapporto qualità prezzo ma è molto difficile passare da una serie L ad altro, ora è in vendita.
Per me dovresti scegliere tra il 70 200 f4 l is oppure se non ci sono problemi di peso il 100 400. Chiaro che hanno focali diverse, dopo sta all'uso che ne vuoi fare. Non metto i fissi perché non li prediligi.
Saluti,
Roberto.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 6:59

Tra 70-200 e 100-400 prenderei il 70-300........
Personalmente ho sempre fotogrfato con un 100 macro fisso ed un 280 sempre fisso.
Oggi è difficile rinunciare alla comodità di uno zoom.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 7:36

I 70-200 Canon di ultima generazione non sono molto lontani da un fisso come resa, ma continuano ad essere più versatili, personalmente io possiedo l'IS II che effettivamente sconsiglierei a chi lo usa sempre chiuso e mai in condizioni di luce critica, alla fine il 70-200 f4 IS mi sembra la soluzione più versatile e comunque di elevata qualità. Se non sbaglio chi ha aperto il topic usa lato grandangolo il 16-35 f4 e si trova bene per cui sarebbe un accoppiata ideale. Poi che per la qualità assoluta i fissi offrano di più (tra l'altro i manual focus continuano a primeggiare sia nelle vecchie che nelle recenti produzioni) è come sempre scontato ma richiedono di abbracciare un approccio specifico fatto di tempo e dedizione allo scatto che a volte non si ha e diventiamo palati da pasto veloce fatto di autofocus e stabilizzatore, io per primo.....

user47513
avatar
inviato il 24 Settembre 2015 ore 7:37

Andrea, gli zoom canon li ritieni superiori perche' li hai provati o per sentito dire??MrGreen
e' chiaro che sono obiettivi top,soprattutto i vari 70/200, ma molti li ritengono superiori solo perche' hanno la scritta canon,o perche' hanno la riga rossaMrGreen.....
un 70/200 2,8 di tamron non ha moltissimo da invidiare al 70/200 canon...
soprattutto costa la meta'...
il 150-600 sigma, ( qui parlo per sentito dire) non mi pare cosi inferiore al 100/400 I, anzi mi pare superiore...
il tamron 70/300 vc, sta dietro solo al canon 70/300 L, ma costa quattro volte di meno....
poi come dicevo prima ognuno deve fare quello che si sente...MrGreen
anche i nuovi sigma art, sono degli obiettivi fantastici, per me lo sono anche i nuovi serie C, come il 17/70 che uso con tanta soddisfazione....
Non avendo problemi di spesa,io sceglierei il nuovo 100/400 II, che potrebbe "coprire" un po' tutti i vari 70/200 e 70/300 e 150/600.. ha una resa di gran lunga superiore al vecchio, e mette a fuoco da 0,98 cm... ci fai davvero di tutto...
e' anche vero che se sei abituato a scattare sempre su treppiede, con 450 euro prendi 70/200 4 liscio usato e hai risolto Sorriso
io al contrario non ho assolutamente voglia e pazienza di scattare dal treppiede, preferisco scattare a mano libera e portare a casa tutti gli scatti possibili,e non avendo una mano molto ferma lo stabilizzatore e' d'obbligo....
col 70/200 liscio sia 4 sia 2,8 appena la luce cala mi vengono tutte mosse...
col 100/400 I riesco a scattare anche un 1/30... e non ha un gran stabilizzatoreMrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 7:48

Con il 100-400 is mod.2 sono riuscito a scattare ottime foto a 1/15sec. a 400mm.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 8:24

Oggi è difficile rinunciare alla comodità di uno zoom

Hai ragione Giuliano sul lato zoom non transigo, i fissi sulle lunghe focali tipo 300, 400 li lascio giustamente a chi sa di farne un uso specifico e continuativo. Uno zoom lo trovo molto più pratico e credo anche con ottimi risultati.

I 70-200 Canon di ultima generazione non sono molto lontani da un fisso come resa, ma continuano ad essere più versatili, personalmente io possiedo l'IS II che effettivamente sconsiglierei a chi lo usa sempre chiuso e mai in condizioni di luce critica, alla fine il 70-200 f4 IS mi sembra la soluzione più versatile e comunque di elevata qualità. Se non sbaglio chi ha aperto il topic usa lato grandangolo il 16-35 f4 e si trova bene per cui sarebbe un accoppiata ideale. Poi che per la qualità assoluta i fissi offrano di più (tra l'altro i manual focus continuano a primeggiare sia nelle vecchie che nelle recenti produzioni) è come sempre scontato ma richiedono di abbracciare un approccio specifico fatto di tempo e dedizione allo scatto che a volte non si ha e diventiamo palati da pasto veloce fatto di autofocus e stabilizzatore, io per primo.....


grazie per la tua esperienza la quoto in toto.

Tra 70-200 e 100-400 prenderei il 70-300........


Giuliano non mi rimettere in difficoltà.......ahahahahhah

Andrea, gli zoom canon li ritieni superiori perche' li hai provati o per sentito dire??MrGreen
e' chiaro che sono obiettivi top,soprattutto i vari 70/200, ma molti li ritengono superiori solo perche' hanno la scritta canon,o perche' hanno la riga rossaMrGreen.....
un 70/200 2,8 di tamron non ha moltissimo da invidiare al 70/200 canon...
soprattutto costa la meta'...


Campos non fraintendermi non vorrei passare per il riccone annoiato che snobba prodotti terzi, sono un umile impiegato che però una volta all'anno si vuole comprare una lente di qualità.
Come tu stesso scrivi sono obiettivi top, non sono io che affermo la superiorità delle lenti Canon, è universalmente riconosciuta e dimostrata la loro superiorità, è vero hanno un costo decisamente importante ma eliminando questo particolare (ripeto importantissimo) potendo\volendo scegliere io come tanti altri optiamo per gli zoom Canon pur riconoscendo che con un 70-200 2,8 Sigma o Tamron si ottengono ottimi risultati.
































Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me