JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi, state dicendo un sacco di cavolate... Ve lo abbiamo spiegato in 2/3 come funziona, volete avere la conferma? Prendete i pomponi che avete, lo mettete alla massima estensione, dietro l'obiettivo mettete un foglio di carta e chiudete velocemente l'obiettivo. Se si muove il foglio avete le vostre risposte!!! Se non avete un foglio avvicinate la faccia... Fate la prova prima di rispondere per favore!!!
Qualcuno ha chiesto conferme di quello che dico da un fonte autorevole...spero basti citare la mia laurea in ingegneria aerospaziale con specializzazione in aerodinamica...se questo non bastasse andiamo in nikon e facciamo 4 chiacchiere con chi progetta le lenti...
Gidi la tua teoria sull'aria che si espande in macchina è facilmente smontabile ...prendi l'obbiettivo mettici il tappo sulla baionetta e fallo allungare...vedrai che si allunga...eppure è quasi sigillato dalla parte camera...ergo prende aria dal barilotto
“ Qualcuno ha chiesto conferme di quello che dico da un fonte autorevole...spero basti citare la mia laurea in ingegneria aerospaziale con specializzazione in aerodinamica...se questo non bastasse andiamo in nikon e facciamo 4 chiacchiere con chi progetta le lenti... „
“ Gidi la tua teoria sull'aria che si espande in macchina è facilmente smontabile ...prendi l'obbiettivo mettici il tappo sulla baionetta e fallo allungare...vedrai che si allunga...eppure è quasi sigillato dalla parte camera...ergo prende aria dal barilotto „
“ Beh, non esageriamo.... le molecole dell' aria sono 400 volte più piccole di quelle dell' acqua. E' grazie a questo dettaglio che hanno inventato i tessuti traspiranti ma allo stesso tempo impermeabili. Quindi è probabile che per "tropicalizzato" intendano che non passa l' acqua, ma l' aria si. „
Molecole dell'aria? Vuoi dire azoto, ossigeno e altri gas (tra cui il vapore acqueo) E comunque non è questione di dimensioni della singola molecola (altrimenti il vapore acqueo prodotto dalla sudorazione non uscirebbe e la nostra giacca in goretex diventerebbe una sauna), quanto di dimensioni di una singola molecola allo stato gassoso (che passa) contro le dimensioni di più molecole allo stato liquido, che sono più "legate" tra di loro (goccia d'acqua).
Tornando agli obiettivi, mi stupisco che molti ritengano che non ci sia ingresso o uscita d'aria o che addirittura ci sia il vuoto . Ragazzi, se il volume interno aumenta (e se la lente si allunga, state pur certi che aumenta), possono succedere due sole cose: - se non c'è scambio di aria con l'atmosfera, significa che la lente è completamente stagna. Allungando la lente, quindi, la pressione interna diminuisce (perchè aumenta il volume. Per la legge dei gas ideali, se la temperatura e quantità di materia sono costanti, allora P*V = costante (nel caso specifico penso si chiami legge di boyle, non ricordo, parto sempre da PV=nRT e faccio i conti)). Ma a 'sto punto la pressione esterna (maggiore di quella interna) tenderà a far richiudere la lente. Tendenza molto spinta se ci troviamo davanti una lente che raddoppia in lunghezza (e ci sono). Oppure, quando siete in alta montagna, le vostre lenti tenderanno a stare allungate, visto che la pressione interna sarà maggiore di quella esterna. Per non parlare della perfezione meccanica necessaria a tenere sottovuoto o in atmosfera controllata un'ottica per n anni. Avete mai notato effetti del genere? Io no, quindi la soluzione può solo essere la seconda opzione: - La lente NON è a tenuta stagna e NON è in atmosfera controllata. Semplicemente, se si allunga, aspira aria, e la espelle quando si accorcia. Ovviamente ci sono filtri antipolvere (credo e spero ), altrimenti in due zoomate ci si troverebbe una colonia di polvere, terra e altre schifezze.
“ Ragazzi, state dicendo un sacco di cavolate... Ve lo abbiamo spiegato in 2/3 come funziona, volete avere la conferma? Prendete i pomponi che avete, lo mettete alla massima estensione, dietro l'obiettivo mettete un foglio di carta e chiudete velocemente l'obiettivo. Se si muove il foglio avete le vostre risposte!!! Se non avete un foglio avvicinate la faccia... Fate la prova prima di rispondere per favore!!! „
Quindi stai dicedo che l'aria esce tutta dal lato posteriore/attacco baionetta?
quindi, ricapitolando...le lenti tropicalizzate che hanno il barilotto allungabile hanno delle guarnizioni/membrane che fanno passare l'aria e non l'acqua...e queste guarnizioni/membrane sono montate sulle sezioni del barilotto che si allunga...giusto?
Allora, carissimi iperlaureati aeronautici della NASA e scienziati convinti. questo video che ho appena fatto servirà per rispondere ai vostri dubbi, smentire le vostre teorie della compressione dei fluidi perfetti, Bernoulli e tubi di Pitot, e porre fine a questo thread.
“ Quindi stai dicedo che l'aria esce tutta dal lato posteriore/attacco baionetta? „
Hai fatto la prova? Comunque in parte esce da dietro e in parte dal barilotto.
“ quindi, ricapitolando...le lenti tropicalizzate che hanno il barilotto allungabile hanno delle guarnizioni/membrane che fanno passare l'aria e non l'acqua...e queste guarnizioni/membrane sono montate sulle sezioni del barilotto che si allunga...giusto? „
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.