RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.





avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 7:11

Con una 5DsR puoi quasi comprarci una 5D3 e una 7D2, o se ci aggiungi altri 1000 euro ci prendi una 1Dx che e' un'altra classe di macchina, che non prendo unicamente perche' fra 1 anno esce la nuova.

Cosa ne pensate??


Pensa che io (che però ho anche la 1DX) ho venduto proprio 5D3 e 7D2 "sintetizzandole" nella 5Dsr.

50mpx sono inutili nella maggior parte dei casi (poi, maggior parte è soggettivo, io l'ho presa soprattutto per fare avifauna, e lì risoluzione e mm non bastano mai...), un po' come i 193cv della moto: inutili quasi sempre, per strada proprio sempre, ma quando accarezzavo il gas fuori della Bucine, benedicevo di averli tutti, fino all'ultimo...Cool

@Fpl1966 ... quelli che ci citi sono i motivi per i quali, da possessore di 1DX e 5D III, non mi attira l'acquisto della 5dsr ... anzi....visto che attendevo qualcosa da regalarmi per il mio imminente 51° compleanno Cool ... mi sta venendo una certa idea...e non di casa Canon ;-):-PMrGreen


Se non fai video, la 5D3 l'ho sempre vista come sostituta (povera) della 1DX, ha senso come corpo di scorta, o per stare un pochino più leggeri.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 7:16

Otto, visto che fai avifauna, mi puoi dire come si comporta la raffica con soggetti in avvicinamento veloce?
Va bene anche un'auto o una moto..
L'af aggancia bene? Tiene il soggetto? Lag di scatto? E il buffer come ti sembra?

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 7:46

Otto, visto che fai avifauna, mi puoi dire come si comporta la raffica con soggetti in avvicinamento veloce?
Va bene anche un'auto o una moto..
L'af aggancia bene? Tiene il soggetto? Lag di scatto? E il buffer come ti sembra?


L'af funziona perfettamente in questi frangenti, è praticamente infallibile! Il buffer è decente, 14 raw e con schede veloci si svuota in un tempo ragionevole. La raffica è di 5fps veri, misurati (da me ;-)).

Bene, ora abbiamo capito più o meno le differenze in stampa a 100ISO.

Per stasera, vi propongo di replicare il test, ma a 6.400 e 12.800 ISO: potrebbero uscirne delle belle, e cadere altre leggende metropolitane.;-)

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 8:09

Ottimo, test interessante. Mi piacerebbe vedere la differenza effettiva di qualita' ad alti iso tra 5ds/r e 6d.
Ciao
Stefano

user46920
avatar
inviato il 14 Luglio 2015 ore 8:28

Infatti per me è questo il punto, se stampo un 78x52 cm non lo osservo da 25 cm, così come se stampo un cartellone pubblicitario da 5x5 non lo osservo da 1 m di distanza


volendo c'è un altro però:

se stampo l'immagine della 5Ds a 300x200 cm (4 volte ingrandita rispetto a 75x50 cm) e poi la osservo in proporzione da circa 2 metri di distanza, la visione totale sarà perfetta, ma in questo caso potrei avvicinarmi ulteriormente fino a circa 70 cm ;-), per apprezzare il dettaglio senza vedere "artefatti" (chiamiamoli così) di stampa. Mentre con la 1Dx non mi posso avvicinare più di 120 cm circa e con la 5D3 non più di 1 metro circa.

Anche questo è un altro modo di vedere le cose ;-)


Pensa che io (che però ho anche la 1DX) ho venduto proprio 5D3 e 7D2 "sintetizzandole" nella 5Dsr.

Infatti il crop della 7D si può tranquillamente rimpiazzare dal sensore della 5Dsr ... e penso proprio anche le funzioni della 5D3.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 8:36

Boh io non vi seguo più.

Ora si scopre che servono 50MPX per fare foto commerciali? E prima come facevano? I cartelloni come li stampavano?

Immagino che alle Olimpiadi molte reflex fossero D4s o 1Dx le foto le hanno usate solo per incorniciare i ricordi 30x20? O per una pagina di un settimanale? O magari ci hanno stampato anche dell'advertising (credo sia questo l'ADV) ....

Nessuno risponde mai a queste banali domande .... ma prima i professionisti come facevano? E oggi come fanno?

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2015 ore 8:53

Boh Perbo, prima facevano con la pellicola, poi con le aps-h da 10mpx, successivamente con le FF da 12, oggi con quelle da 16-18, domani e dopodomani chissà ma se dovessi scommettere direi più mpx piuttosto che meno...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 8:53

....Basti pensare a cosa si faceva con i 4mpx della 1D in termini di ingrandimenti a livello di cartellonistica..

Paco, domanda, per sintetizzare che non ho letto tutto il 3d precedente. Le tue stampe sono 20x30 ? stessa lente e non sono crop, giusto?
Non c'è da stupirsi se non vedi differenze tra 1dx e 5ds...Ci sarebbe da meravigliarsi se le vedessi.

Se vuoi vedere delle differenze devi aumentare (di molto) le dimensioni di stampa (e guardare le stampe da vicino) oppure croppare, ancora meglio, stampando quindi un ritaglio al 100% della 1dx e la stessa porzione di immagine con la 5dsr (che ovviamente non sarà al 100%).

(ma probabilmente non ho capito io il punto, perchè non puoi non averci pensato).


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 8:58

No Gann sono un ritaglio di due file 70x50 300DPI, stesso output di stampa e ritaglio come mezzo A4.


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 9:06

?
Cerchiamo di spiegare in 2 righe contate come funziona una piccola parte del settore commerciale.
Noi facciamo un ADV per un'azienda. L'azienda naturalmente sfrutta l'immagine per fare pubblicità, in varie regioni/nazioni. L'immagine che utilizzerà sarà in tantissimi posti diversi, dove potrebbre servire (e lo sarà sicuramente) una foto cosiddetta "responsive". Questa è la BASE, anzi... meno della base della fotografia commerciale.
Cosa significa "responsive"? Un fotografo che fa un ADV deve SEMPRE effettuare un'inquadratura tale che renda possibile il crop dell'immagine, così da rendere LA STESSA IMMAGINE utilizzabile in formato verticale/orizzontale/quadrato (almeno!). Questo è un requisito fondamentale che viene richiesto per un ADV.
Non esiste nel commerciale una fotografia che non subirà un CROP, è una legge matematica.

Andiamo avanti....

Se tutto va bene il fotografo deve effettuare un taglio che NON solo permetta un crop che renda l'immagine utilizzabile in tutte le tipologie di formato, ma servirà sicuramente anche spazio per i layout grafici e compagnia bella dove spesso si ricorre ad ulteriori crop. Solitamente se tutto va bene, se scatto con 18 mpx, ne rimangono ad immagine finita utilizzabili 9/10. Ora se riuscite a trovarmi una buona stampa di 10 metri fatta con 9mpx mi fate un piacere.
E' molto più probabile che invece stiate buttando un sacco di tempo con test inutili, dove il discorso è veramente semplice. i 50mpx della 5D permettono CROP interessanti, l'immagine rimane ricca di dettagli, e la STAMPA è con un quantitativo di mpx validi. Se poi nessuno vuole capire che è una fotocamera destinata a questo utilizzo, compreso quello dell'High End Retouch, fate vobis. Tanto ormai ho capito che le fotocamere si acquistano per passatempo.
?


Finalmente qualcuno che parla chiaro, mi hai anticipato nei concetti,avrei voluto spiegare ciò ieri sera ma poi ho ceduto e sono andato a dormire.
Grazie Master!
P.S. Ho stampato cartelloni 3x4 mt con i files della 1D da 4MPX si certo ma adesso con 50 Mpx è molto ma molto meglio il lavoro di composizione e uso del file è un altro mondo.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 9:25

A volte sembra che facciate di tutto e di più per scontrarvi...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 9:31

Ho stampato cartelloni 3x4 mt con i files della 1D da 4MPX si certo ma adesso con 50 Mpx è molto ma molto meglio il lavoro di composizione e uso del file è un altro mondo.

non c'è dubbio.

Gann sono un ritaglio di due file 70x50 300DPI, stesso output di stampa e ritaglio come mezzo A4.

ok, stampa grandicella, ma parliamo di crop 100% della 1dx o ritaglio inferiore?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 9:32

P.s. Thanks to the dick Doskavisual, ce ne passa però dal dire

"I Mpx della 1DX sono pochi ed è un dato oggettivo, non consigliabili nel commerciale."

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 9:34

Dunque, facciamo un po' il punto della situazione.

Oramai credo che sia sotto gli occhi di tutti il fatto che per una stampa fino a 70cm lato lungo, non ci sia alcuna differenza nemmeno nella visione con lentino.

In realtà ieri ho provato ad allungarla ad un metro ed anche in quel caso nessuna differenza.

Però seguendo lo stesso concetto del crop (che alla fine sarebbe un ritaglio di una stampa molto più grande), esiste un punto di "breakeven" (termine usato impropriamente) dove alla fine i 18MP anche ricampionati non riescono più a soddisfare il dettaglio trasferibile dalla stampante.

Ovvio, a monitor, ingrandendo al 100% questa cosa sarà molto più evidente ma la stampa (che ha il collo di bottiglia nel retino e nei nostri occhi), appiattisce le differenze.

Questa sera se ho un attimo proverò a stampare i famosi ritagli 13x18 ma di un file di 3 metri x 2 ottenuto da quelle due foto e vedremo se in stampa si avvertiranno differenze.

Attenzione, se avverto differenze in stampa, vuol dire che mi metto a 15cm, sforzo la vista e provo a vedere i dettagli, cosa che ha veramente poco senso se voglio osservare una stampa di 3x2mt.

Quindi, Masterlight ha posto una questione prettamente lavorativa e commerciale, un file risoluto (che però deve portare con se dettaglio vero, quindi non a F16 o F22), può essere utilizzato croppandolo in vari modi per rispettare il format degli spazi ADV.

Ma se parliamo di stampe a frame intero.... ragazzi.... siamo veramente alle caramelle.......

Ecco perchè a me non interessano i 50MP come non interessano i 36 della D810, perchè portano solo problemi (diffrazione e peso dei raw) ed in cambio non danno nulla a meno che non si debbano fare crop importanti.

Ovviamente il tutto è rigorosamente IMHO.

Ultima considerazione, sentivo gente in altri contesti che diceva che le differenze le vede anche su A4 (cosa assolutamente folle), questo è il retaggio fuorviante dello sport "del click al 100%" che visualizza dettagli che ad occhio nudo non potremmo vedere su stampa se non stampando veri e propri lenzuoli, ma non ce ne rendiamo conto, perchè semplicemente la gente non stampa più.

Se si tenesse più in considerazione questo aspetto, ecco che riusciremmo a dare ai megapixel la loro reale importanza, soprattutto calata sulle nostre esigenze.

;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 9:46

Ora ho capito meglio il punto Paco.

Hai fatto considerazioni interessanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me