| inviato il 29 Aprile 2012 ore 0:27
“ Avendole entrambe Ho fatto un confronto accurato fra la 5d2 e la 5d3, fino a 1600 le macchine sono identiche per cui è giusto dire che uno che fa paesaggistica butta i suoi soldi a prendere una 3, sopra i 1600 un raw elaborato guadagna 1 diaframma... „ Cosa intendi per raw elaborato? Riduzione rumore in Lightroom o Camera Raw, oppure una lavorazione con programmi ad-hoc che portano via del tempo? Grazie. |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 12:11
Sarei curioso di sapere frà tutti coloro che sputano sentenza sulla mark III se per caso l 'hanno mai provata? |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 12:23
@MActwin: difatti parlavo del nuovo e in produzione senza tenere in considerazione l'usato. |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 12:23
La 5d Mk III per apprezzarla bisogna provarla, perché i miglioramenti sono su tutti i fronti,dall'ergonomia all'autofocus al rumore dello scatto, sorprendente in modalità silenziosa e lo dico solo per citare un esempio . In ogni direzione la si analizzi è migliorata, dove in maniera eclatante e dove più in sordina,ma ripeto per poterla giudicare bisognerebbe provarla. |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 15:43
Per raw elaborato intendo che presi due file delle due 5D e fatta riduzione rumore con lightroom fino ad avere parità di grana il guadagno è di un diaframma. Senza riduzione il guadagno sembra di 1/2 EV o anche meno ma secondo me la 3 è un pelo piu incisa. Se perdiamo questa incisione nella riduzione rumore salta fuori l'altro mezzo diaframma. Concordo con Doskavisual sul miglioramento su tutti i fronti, basti pensare che il libretto d'istruzione è grosso quasi il doppio. C'è per esempio una funzione che abbassa autonomamente gli iso quando i tempi/diaframmi sono fuori scala e darebbero foto sovraesposte. mi è capitato piu di una volta di dimenticare iso alti in esterni e voler fotografare con diaframmi 1'4- 2 bruciando tutto. |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 16:30
Mi sono andato a vedere la rece del mkIII su DPreview e ovviamente mi sono andato a controllare i raw di comparazione,5d Mk III a 6400 e 5d Mk II a 3200,beh è leggermente meglio il 3200 della Mk II...quindi a queste sensibilità non c'è uno stop pieno,poi sull'AF sarà un altro discorso ma finora nel mio tipo di uso non ho trovato grandi problemi in AF.Dipende sempre dall'utilizzo che se ne fà insomma...per l'upgrade. |
user8319 | inviato il 01 Maggio 2012 ore 19:22
“ mi sono andato a controllare i raw di comparazione,5d Mk III a 6400 e 5d Mk II a 3200,beh è leggermente meglio il 3200 della Mk II. „ Peccato che è un test fatto a luce controllata, e non un condizioni di bassa luminosità. Si facessero prove in condizioni reali dove servono gli alti ISO sul serio i risultati sarebbero un po' diversi. |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 19:31
scusate l'OT ... e l'ignoranza, ma cosa è l' IQ ? |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 20:55
iq è qualità d'immagine (imagine quality). cmq guardate che uno stop è tanto tanto tanto, io son 3 giorni che mi guardo tutti i raw che ho perchè devo comprare la macchina, e a volte stento in condizioni difficile a distinguere una foto fatta con aps-c da una fatta con full frame (che però ho avuto solo in prestito).. mentre con le foto della gf2, non ti preoccupare che la riconosco al volo appena sale a 800 iso. invece c'è anche chi dice che ci sono addirittura due stop da una 5d2 a una 7d.. io le foto 3200 che vedo della 5d2 proprio non sono come gli 800 della 7d.. e le foto a 1600 iso della 7d non son per niente male..però continuo a scrutare e a far prove. se solo si fossero degnati di fare degli obiettivi per aps-c che non fossero costruiti come giocattoli (lussuosi) |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 1:30
“ Mi sono andato a vedere la rece del mkIII su DPreview e ovviamente mi sono andato a controllare i raw di comparazione,5d Mk III a 6400 e 5d Mk II a 3200,beh è leggermente meglio il 3200 della Mk II...quindi a queste sensibilità non c'è uno stop pieno,poi sull'AF sarà un altro discorso ma finora nel mio tipo di uso non ho trovato grandi problemi in AF.Dipende sempre dall'utilizzo che se ne fà insomma...per l'upgrade. „ Si vede chiaramente, sono d'accordo con te. La differenza c'è a 12.800 e a 25.600, dove la 5DII arriva via software; male peraltro. Il resto è fissazione e autocelebrazione forzata del nuovo "giocattolo". |
user8319 | inviato il 02 Maggio 2012 ore 9:46
“ Il resto è fissazione e autocelebrazione forzata del nuovo "giocattolo". „ Io mi chiedo perchè tu faccia affermazioni gratuite in questo modo. Hai avuto modo di provare direttamente la macchina in situazioni reali? Parli per esperienza diretta di uso della MkIII ad alti ISO? Ti sembra sensato parlare di alti ISO in test dove l'illuminazione non richiederebbe alti ISO e su questo fare valutazioni? Perchè se è così o sei in malafede o non hai mai preso una fotocamera in mano. Fotografare ad alti ISO in condizioni di buona luminosità o di scarsa luminosità fa tutta la differenza del mondo. Prendere quei test ad alti ISO come buoni equivale esattamente a considerare come buoni i consumi dichiarati delle autovetture. |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 14:01
Mi sembra di averti già detto chiaramente di averla provata, tra le altre cose prima di te (ma questo solo per cronaca) e ribadisco concetti scritti e testati un pò ovunque, che vedono l'AF come gran passo in avanti rispetto alla 5DII. Reflex che, neanche a farlo apposta, è ancora in commercio. Non sono infatti quei test a far aumentare le mie convinzioni bensì quelle che ho personalmente visionato e quelle postate in altri Forum che ben conosci. Se parliamo di Iso, fino a 6400, in un blind test, non troveresti la differenza. C'è una mia piccola recensione, delle impressioni, che dovresti aver letto: non ho mai parlato di macchina non riuscita. Mi fa sorridere che tu, corra a difenderla per partito preso ogni qualvolta la si chiami in causa. Poi, ripeto, se vogliamo autocelebrare e difendere Canon anche quando qualche piccola critica andrebbe mossa, per carità, ognuno è libero di farlo. Per non parlare dei riferimenti e le frecciatine da Bar/Stadio che si tirano utenti canon vs nikon. A volte nei thread leggo cose tipo: "ero un Nikonista (o viceversa) adesso sono in Canon e finalmente vedo la luce!".. si, quella nell'LCD della MarkIII. |
user9538 | inviato il 02 Maggio 2012 ore 14:52
Io su questo sito non c'ero mai andato... sicuramente avrete modo di offendermi, ma da possessore di Canon 60D (della quale per leggerezza, praticità e per sensore APS-C che mi moltiplica il mio comodissimo 24-105) mi è sembrato di notare dai test che sia più nitida anche della 5D Mark II. Ho messo a vedere anche il file a 800 iso, risulta più nitida la mia. Lo so che qui avete tutti quanti la 5D mark II quindi avrete modo di offendermi allegramente, ma prima di farlo fate il confronto e ditemi che sono matto io :) Ci son rimasto male! anzi, bene! ISO 3200 vince la 5D II tutta la vita, però ISO 100 sinceramente (che è quella che uso maggiormente) ed ISO 800.... non pensavo :) ISO 1600 neanche la guardo perché non ci arrivo mai. |
user9538 | inviato il 02 Maggio 2012 ore 14:53
Comunque da quello che ho visto mi sa che uno dei pochi che ha provato 1 mese fa, la 5D Mark III sono stato io. Ora... bella macchina per carità ma non mi sono innamorato certamente :) Vedo che invece molti ci sono riusciti! :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |