| inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:29
Io ho il 50 mm f/1.4 che mi ha dato mio padre. Lo uso con la mia D7000 ed è un'ottica stupenda, peccato che abbia la lente posteriore un po' rovinata. |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 23:54
Anello preso su Amazon per pochi euro ma sembra fatto bene, in metallo come altri che ho giàpreso senza pproblemi. La cosa che mi fa pensare e che il perfetto scattare della ghiera dei diaframmi che ha l'obiettivo scompare quando lo aggancio all'anello adattatore diventando duro e quasi liscio, senza scatti. Dal numero di serie si deduce sia una versione k, appena prima della ai, esteticamente identico ai primi ai con ghiera del fuoco gommata e paraluce in metallo. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 7:05
è un anello per nikon g? io se fossi in te cercherei qualche conoscente con corpo nikon e gli farei provare la lente. se su corpo nikon non ha problemi, allora sostithisci l'anello. ma non prendere un anello per nikon g, prendine uno normale per nikon f, senza la ghiera di regolazione dei diaframmi che tanto è già ptesente sulla tua lente. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 7:47
Se è un modello pre-AI senza modifica non devi assolutamente montarlo su una Nikon che non sia la DF perchè rischieresti di fare danni molto seri. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 7:53
è un anello per nikon g? io se fossi in te cercherei qualche conoscente con corpo nikon e gli farei provare la lente.... No è un anello ai-nex senza ghiera... Intendevo che una volta montato preme un po' contro la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo rendendola più dura da far girare... Buon consiglio quello di provarlo su una nikon, ma sulle nikon non è normale perdere il fuoco a infinito? Un mio amico usa un helios su nikon e anche lì niente fuoco su infinito... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:07
con l'helios per forza. ma l'obiettivo nikkor è fatto per i corpi nikon. ci mancherebbe che non mettesse a fuoco ad infinito |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:22
“ Buon consiglio quello di provarlo su una nikon „ Ribadisco il concetto: le ottiche Nikon pre-AI non modificate in AI non sono compatibili con i corpi attuali, con la sola eccezione della DF. Tentare di montarle può produrre dei danni molto gravi. Il consiglio non è per niente buono. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:23
ovviamente è necessario trovare un corpo nikon compatibile anche a pellicola 35mm non saranno mica tutti scomparsi? io ad esempio nin usavo nikon, ma un paio di corpi pentax K a pellicola ce li ho ancora |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 10:54
In cosa consiste la modifica in ai? Come posso sapere se il mio è modificato ai? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:02
Vuoi veramente godere di certe ottiche? Sony a7...e adattatori. Per la stabilizzazione del sensore sui nuovi modelli, per il focus peaking, per la possibilità di montare quello che vuoi. Di Nikkor ho il 105 2.5. Altri non ne prenderò. Poi Leica R, Zeiss, Contax Zeiss...allora si che si gode. Ottimi certi (comunque pochi) Nikkor Ais, ma quando si arriva su Leica e Zeiss si scopre un mondo nuovo. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:03
esistono kit appositi. in alternativa si tratta di limare alcune parti metalliche dell'innesto che altrimenti interferiscono con alcune leve o contatti dei corpi macchina più recenti. sulla rete trovi tutte le informazioni che vuoi. io ad esempio mi ero salvato questo link www.momentcorp.com/review/nikon_mf_lens_versions.html |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 16:42
Io li uso con entusiasmo da mesi. 28 f2.8, 28 f3.5, 85 f2, 105 f2.5, 135 f3,5, 180 f2.8, 200 f4. Il prossimo sarà l'85 F1.4 Le foto focheggiate manualmente sono molto più 'personali'. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 19:09
Ho ormai "sviluppato" due corredi indipendenti. Il secondo è costituito da Nikon Df ed una ventina di Nikkor pre Ai, Ai e Ai-s. La MAF manuale, costringendoti alla lentezza, ti fa meditare meglio lo scatto. Poi, se vogliamo trovare una caratteristica comune, il contrasto meno "sparato" rispetto a realizzazioni più moderne, è meno "d'effetto", ma forse più realistico. Affascinante. La precisione meccanica, poi... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 19:17
una ventina?? Li ha praticamente tutti! Hai anche il 58noct?? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 21:47
Complimenti a S_m_art, una collezione davvero notevole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |