RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le lenti Leica e zeiss sono migliori perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Le lenti Leica e zeiss sono migliori perchè?





user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:31

Per me se c'è differenza su una stessa pellicola, rimane comunque con uno stesso sensore. Che poi le differenze diminuiscano o si amplifichino, forse dipende da altri fattori, ma sarebbe un confronto ancora più articolato.
In particolare mi riferivo a 50 e 90 Summicron asph.

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:40

Poi mi sono sempre chiesto per curiosità ,cosa avessero in più i Grandi marchi del passato che hanno fatto la storia della fotografia, e che ammiro.

il punto mi sembra sia proprio questo: finché la differenza la vedranno gli altri, i tuoi occhi non avranno nulla da dirti. Ovvero finché non si vede una differenza con i propri occhi, diventa difficile farsi una idea della differenza e della quantità più o meno soggettiva, della eventuale differenza.

Con tutti gli esempi offerti da Giuliano e con i vari confronti fatti grazie anche ad altri, ci si addentra maggiormente in quel mondo fatto di vetro e luce ... uscirne è poi più difficile MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:45

Ovvero finché non si vede una differenza con i propri occhi, diventa difficile farsi una idea della differenza e della quantità più o meno soggettiva, della eventuale differenza.

E' proprio questo il problema , è difficile verificare non avendole a disposizione per un lungo periodo, la loro qualità e le poche volte che ho provato Leica o zeiss non erano occasioni tali da mostrare i loro pregi.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:46

Ho posseduto il sistema leica m e rimango dell'opinione che sono ottiche meravigliose per la qualità delle immagini che rendono le più piccole variazioni di tonalità del colore , esaltando nella foto le sfumature nel colore , insieme ad un dettaglio molto buono, trovo comunque che nella fascia alta canon o nikon esistono ottiche altrettanto valide e qualitativamente equivalenti . Vale la pena? questione di feeling , ogni fotografo è come un pittore , le ottiche sono gli strumenti per dipingere .Il problema spesso siamo noi fotografi innamorati dell'attrezzatura piuttosto che della fotografia

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:49

uscirne è poi più difficile
maledetta malattia MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 15:58

Difficile sostenere che una Rolls Royce sia motoristicamente o dal punto di vista della sicurezza superiore ad una BMW moderna. Ma se hai una BMW hai una autovettura stupenda se hai una Rolls hai LA AUTOVETTURA. Con ciò non voglio dire che le lenti Leica non siano stupende, ma sicuramente nel loro prezzo includono anche il fascino del Brand. Buon per chi può permettersele. Per i comuni mortali per fortuna esistono alternative altrettanto valide a prezzi più normali.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:01

Qualche settimana fa mi sono recato da uno dei piu' famosi rivenditori Leica del centro Italia, solitamente ben fornito di obiettivi R usati. Stranamente non aveva nulla, ad eccezione di un Apo Elmarit 180 del quale mi chiese € 3.000. Ma e' pazzo a chiedere questa cifra? No, realista, mi rispose, perché in questi ultimi mesi c'è una grandissima richiesta di ottiche Leitz/Leica serie R da parte di clienti giapponesi, coreani ed asiatici in genere, che li montano sulle loro Canon digitali. Quindi, continuo' il commerciante, se non lo vendo a lei lo venderò sicuramente entro pochi giorni via internet a qualche asiatico.
Racconto questa storia perché se i giapponesi cercano ottiche Leitz di trent'anni fa pagandole cifre per noi importanti, un motivo ci deve essere.
Ne voglio raccontare un'altra. Dialogando con Marco Cavina (uno che di ottiche se ne intende) questi mi chiese se avevo mai provato ad usare il Summicron R 35 verso l'ora del tramonto, quando c'è poca luce. Provalo,mi disse, vedrai che spettacolo. Ebbene, l'occasione mi e' capitata qualche tempo fa a Parigi, un clown vestito di rosso davanti al Centro Pompidou. Con Velvia 50 e Summicron a 2.8 e' venuto fuori un pagliaccio così tridimensionale e dai colori così belli che piu' belli non si puo'. Almeno, questa e' la mia modesta opinione.

user12181
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:03

admin
inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:55[!]

Alcune sono migliori, ma non tutte...le ottiche Nikon o Canon di fascia alta non hanno nulla da invidiare a Zeiss e Leica


Due anni fa ho fatto un confronto sulla D800E tra il molto rinomato Leica R 180 apo telyt che mi ha prestato Sergio utente di questo forum, e il mio Nikon 70-200 2.8 VR I, ovviamente a 180 mm, messa a fuoco manuale. Per quel che ho visto io, al centro mi è sembrato leggermente migliore il Nikon, ai bordi e agli angoli il Leica teneva benissimo mentre il 70-200 ovviamente è un cesso, dico ovviamente perché è risaputo che questo obiettivo alle focali più lunghe è inadeguato al pieno formato, non dubito che il suo successore VRII tenga pienamente anche agli angoli.
Non ho fatto nessun confronto con il Leica R 100 apo macro molto rinomato anch'esso, anche a infinito, e che ormai uso costantemente. Certo uno può chiedersi come mai una marca che dovrebbe essere seria come Nikon abbia prodotto un'ottica professionale di alto (-issimo) livello avendo però come riferimento il formato DX e il pieno formato a pellicola senza tener conto che di lì a qualche anno sarebbe passata al FF digitale. Forse anche questo " miopia " era compresa nel suo livello di prezzo, seppur non economico.

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:07

Non sono un feticista, né un fanboy ... le foto si fanno anche con i fondi di bottiglia



però se avessi avuto un 350 Leitz, simile a quello di Giuliano, sono certo che la qualità della stessa immagine, avrebbe preso un'altra piega ;-)


Il problema spesso siamo noi fotografi innamorati dell'attrezzatura piuttosto che della fotografia

forse quando "impegni" 5-10 mila euro in qualche Kg di atomi, una sorta di amore materno si genera automaticamente ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:21

Ciao,
penso che, ingegneristicamente parlando, ogni prodotto è un bilanciamento tra i costi di produzione e il profitto che se ne può ricavare. Nikon e Canon hanno puntato sulla distribuzione di massa. Leica e Zeiss costruiranno un obiettivo forse ogni mille nikkor...Per quanto riguarda scelta dei materiali, tempi di progettazione, tolleranza nelle misure la scelta del mercato influisce non poco sulla precisione di produzione.

user39791
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:24

erò se avessi avuto un 350 Leitz
Bastava un umile Canon 300 4is dammi retta per fare "otticamente parlando" una gran foto. Ancora meglio lo strepitoso 100 400II. Un 350 manuale è un fermacarte per i miei gusti. A quelle focali poi l'IS fa la differenza molto più del marchio!!!!!!!!!!!

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 16:50

Bastava un umile Canon 300 4is

attaccato ad una Canon, potrei essere daccordo ;-) - anche se costa meno il Leica e non conosco la resa del Canon - ma ad una fuji XM1, dove non sfrutterebbe né AF né IS (anzi a volte peggiorando), sarei più "felice" col tridimensionale 350 ;-) nonostante mole e dimesioni.

user39791
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 19:03

Però l'orologio dello smartphone è più preciso!MrGreen

user39791
avatar
inviato il 01 Luglio 2015 ore 19:16

........non avere mai bisogno di sapere l'ora è il massimo...........MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 19:31

Ho posseduto,oltre al 2,8, il 300mm. F.4,0 della Canon.Bene,preferisco il 350 Leitz ad occhi chiusi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me