| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 14:20
sambo76 bellissima la foto col tuo cucciolone anche io vorrei fare prima o poi una esperienza in montagna come la tua, direi comunque non prima di fine maggio, il cahe presumo che dorma ovviamente con te in tenda?? io gli ho gia comprato una specie di collare con due borse laterali integrate, dove diciamo potrebbero starci da una parte un telo da mettere sotto la tendaa e dall altra parte il cibo per lui.... una curiosita....quanta acqua portate nelle vostre escursioni di una notte?? |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 14:56
spesso, se non quasi sempre, ci si accampa vicino all'acqua |
user12181 | inviato il 22 Dicembre 2018 ore 15:07
“ una curiosita....quanta acqua portate nelle vostre escursioni di una notte „ Non so se hai esperienza di cani in alta montagna (non l'ho neanche io, ma mi è stato detto da chi ha fatto l'errore). Se fa caldo può morirti da un momento all'altro per disidratazione. Devi preoccuparti di farlo bere regolarmente, lui non chiede nulla fino all'ultimo. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 16:19
mah.. il cane beve nei ruscelli. Piuttosto ho avuto problemi perche' mi e' partito all'inseguimento di un cervo e si e' perso. L'ho ritrovato dopo due giorni solo grazie all'altro cane (molto piu sveglio) che ha fiutato la traccia e l'ha recuperato. a volte i cani son tontoloni... |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 20:59
cavoli che avventura o meglio disavventura...immagino l ansia...per quanto riguarda i ruscelli, francamente se non me l aveste detto non berrei da un ruscello senza qualche dubbio sulla potabilita o meno dell acqua...ok che siamo in montagna....pero' come faccio a sapere se a monte c e' una malga dove magari gli animali si abbeverano e gia che ci sono magari l acqua viene mischiata con i loro escrementi?? prima o poi l esperienza della tenda vorro'farla cerchero di documentarmi il piu possibile |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:09
Quindi se faccio un trekking di 10 giorni in Ande o Himalaya mi dovrei portare un'autobotte Kenta ? Ci cono filtri, pasticche e ...la vecchia buona bollitura. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:29
I MATERASSINI autogonfianti sono un po una chiavica melgio il re dei materassini gonfiabile a mano https://www.amazon.it/Therm-Rest-Materassi-Neoair-Therm/dp/B00TSFYZAE/ questo è il massimo per isolamento termico comodita e leggerezza piu costoso poi ci sono modelli meno costosi lo ho amato sulle ande e in tenda ingiro per il mondo!!!!! ps io avevo il base non questo argentato e è andata benissimo! l ho venduto a una guida indiana sull himalaya che non credeva ai suoi occhi quando l ha visto... |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:57
no be Paolo Iacopini, non so risponderti in effetti, non ho esperienza a riguardo, penso che in ogni caso non si trovino ruscelli ovunque |
user12181 | inviato il 23 Dicembre 2018 ore 10:34
“ mah.. il cane beve nei ruscelli „ Sì, è quel che ho sempre pensato, ma, mi diceva, il cane, soffre molto il caldo, una breve ricerca in Internet lo conferma (i cani quasi non sudano e sono soggetti ai colpi di calore). E, pensandoci, i ruscelli e laghetti non sono ovunque, e non sempre sono facilmente raggiungibili. Ci sono coste intere che hanno a valle il ruscello incassato fra le rocce ma che non hanno neanche un rivolo che le percorre (la vicenda che mi raccontava era accaduta a Schiazzera dove l'acqua in forma di ruscello e laghetti - tre - certo non manca www.google.it/maps/place/Rifugio+Schiazzera/@46.2687323,10.1902528,782 ). Per di più il cane non vede lontano … insomma, bisogna farlo bere spesso (d'estate, con il caldo). Poi certo ci sono i cani montanari e indipendenti come Tom, che incontrai un giorno al rifugio Del Grande-Camerini, in Valmalenco www.google.it/maps/dir/Rifugio+del+Grande+Camerini,+Localita'+Mont (ovviamente non sono gli 800 metri e 10 minuti a piedi di google map…, tipico esempio di "stupidità" tecnologica), saliva regolarmente sfruttando una piattaforma volante appesa con i cavi a un elicottero che stava lavorando in zona e ridiscendeva seguendo gli escursionisti di passaggio. Mi riaccompagnò a valle, fino a Chiareggio, dove mi salutò dandomi uno sguardo come a dire: "Io sono arrivato". Lo incontrai ancora qualche anno dopo, stava con un ragazzo e una ragazza a prendere il sole su una roccia: "Ma questo… questo è Tom!?" "Sì è lui"... |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 11:02
mah, con un veterinario in famiglia e vivendo in campagna, come e' facile immaginare ho avuto molti cani (oltre ad animali strani). Alcuni cani, per carattere, si trovano benissimo in montagna. Ne avevo uno, nero come il carbone, a pelo raso. Mi accompagnava in montagna a sciare. D'inverno lo lasciavo libero alla partenza degli impianti e lui se ne gironzolava tranquillo nei dintorni fino a che, tornato dalle disces,e non sentiva il fischio di richiamo. Cane autonomo e tranquillo mi seguiva in montagna anche d'estate quando avevo preso l'abitudine di salire a piedi e discendere i costoni con gli sci d'erba (chi se li ricorda quei cingoloni da attaccare sotot agli scarponi?) . Veniva com me anche quando prendevo la moto da trial… trotterellava a fianco per chilometri senza problemi. Non ha mai patito la sete (anche se tornati a casa si faceva bevute rumorosissime) Il pastore tedesco invece in montagna impazziva, cominciava a correre scoppiandosi il cuore. Dopo un quarto d'ora era sfinito e non riusciva a restare tranquillo. Non era possibile portarlo in montagna. Doveva restare legato al guinzaglio. Il meticcio labrador-maremmano era uscito un cane enorme, snello , bianco e fortissimo. Sulla neve era un cane da traino eccezionale. Due bretelle e un paio di sci da fondo… ti rimorchiava felice per delle ore. L'ho visto tuffarsi in un ruscello ghiacciato ed uscirne viola (sembrava davvero viola) felice come un fringuello. Ogni volta che trovava una pozza d'acqua ci si infilava... |
user12181 | inviato il 23 Dicembre 2018 ore 11:04
Quello morto a Schiazzera era proprio un pastore tedesco! (manco a farlo apposta…). Però al Passo di Val Viola www.google.it/maps/place/Val+Viola+Pass/@46.4150139,10.1465232,2306m/d , durante una passeggiata con poca neve, ho anche incontrato una pastora tedesca, Smilla ( l'avevano chiamata così ispirandosi al romanzo "Il senso di Smilla per la neve") che, mi diceva il padrone, non solo li seguiva ovunque in montagna, ma li aiutava a ritrovare il percorso, specialmente nei boschi. Poi ovviamente c'è anche Nepal, lupo cecoslovacco assurto recentemente agli onori della cronaca non solo valtellinese, ma addirittura nazionale... www.corriere.it/cronache/18_agosto_13/andrea-cane-alpinista-insieme-4- |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 11:34
“ lcuni cani, per carattere, si trovano benissimo in montagna. Ne avevo uno, nero come il carbone, a pelo raso. Mi accompagnava in montagna a sciare. D'inverno lo lasciavo libero alla partenza degli impianti e lui se ne gironzolava tranquillo nei dintorni fino a che, tornato dalle disces,e non sentiva il fischio di richiamo. Cane autonomo e tranquillo mi seguiva in montagna anche d'estate quando avevo preso l'abitudine di salire a piedi e discendere i costoni con gli sci d'erba (chi se li ricorda quei cingoloni da attaccare sotot agli scarponi?)Cool. „ poi anche dipende che addestramento hanno ricevuto i cani.. anche quello influisce molto... si il lupo di media ha un indole cosi i lupi da lavoro (pastore tedesco da lavoro) ancora di piu... |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 11:42
il mio cane di passeggiate in montagna le fa con me anche in estate, pero diciamo robe non troppo impegnative diciamo di un pomeriggio mi porto tre bottigliette acqua e sono a posto sia per me che per lui, alternando il bere a soste di un quarto d ora, poi in teoria se si sale fa meno caldo e dovrebbe soffrire di meno, il problema appunto se la passeggiata in montagna e 'di due giorni....per quello che vi chiedevo quanta acqua portate |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 11:49
Beh i cani da lavoro, pastore, recupero etc.. sono cani molto stabili ed abituati a muoversi in montagna. Per dire… non partono a rotta di collo all'inseguimento di un cervo… perdendosi o precipitando in una roggia. I cani di citta', sanno evitare le auto e attraversare le strade, ma in montagna vanno tenuti d'occhio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |