JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@batman in che senso bisogna sapere dove puntare il cerchio? Ma come lentezza complessiva é lenta? Ma i file sono diversi tra quelli della x-pro e la x-t1?
Ho un altro dilemma... Se vendessi il mio attuale 23 e prendessi una Fuji x-100t? Sarebbe una cavolata? Cosi ho una xt1 con il 35 incollato ed una ad ottica non intercambiale 23 mm f2.0 ..
user46920
inviato il 19 Luglio 2015 ore 6:30
Fuji, Fuji, Fuji, Fuji, Fuji, ... bisognerebbe prenderle tutte
Qualunque Fuji abbiate siete in grado di fare belle foto e divertirvi. piuttosto andate a visitare più mostre fotografiche che potete, è più utile che correr dietro all'ultimo modello di macchina.
@donato su questo hai perfettamente ragione. Infatti compro libri di grandi fotografi per imparare.. :)
user5349
inviato il 29 Luglio 2015 ore 5:45
Punto sempre il quadrato dell af in zone di contrasto, il fuoco è molto rapido, sia sulla x pro1 e la xt1. Non ho riscontrato grosse differenze di file, tra le due, se non alle alte sensibilità, dove la xt1, ha una miglior tenuta di uno stop.
Ciao ragazzi... continuano ancora i milioni di dubbi. Io vorrei una delle due fotocamere da portare quotidianamente nel borsello. Ora non capisco perché ho ancora i dubbi quando è palesemente migliore la x-e2 ma il mirino della pro1 mi tira proprio. Guardando poi i video su youtube non capisco quali sarebbero i problemi dell'AF.
In questo video non mi sembrano che ci siano questi problemi.
user8728
inviato il 10 Agosto 2015 ore 10:30
Infatti non ce ne sono a mio avviso, almeno con ottiche sino al 35 mm, oltre piu' facile usare evf.Il mirino ottico e' anche piu' confortevole e meno stancante...
io ho avuto la x-e1 e ora la x-t1, le differenze in af ci sono eccome. Se parliamo di pura velocità le differenze sono poche (in af-s), la vera differenza sono l'affidabilità e l'aggancio, soprattutto sulle basse luci, la t1 ha effettivamente fatto un salto in avanti in questo senso. In af-c le differenze (per quanto la t1 sia lontana dalle reflex) le differenze sono abissali, l'inseguimento della e1 era inutilizzabile. Un po' di tempo fa ebbi la tua idea di farmi la 100s come secondo corpo, vendendo il 23...per fortuna non ho venduto il 23, perchè ho ritrovato nella 100s i problemi di aggancio che avevo lasciato con la e1, quindi per quanto l'approccio della x100 mi ha colpito l'ho rivenduta subito.
Prendi questa esperienza per quella che è, la mia, poi le esigenze di ognuno sono diverse quindi tutte da valutare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.