| inviato il 27 Giugno 2015 ore 13:35
Io credo che le Mirrorless, sia FF che non, hanno un loro spazio di mercato giustificato per l'insieme dei motivi che sono stati elencati e non solo per le dimensioni, altrimenti se fosse solo per le dimensioni uno si prenderebbe una compattina e buonanotte. A parer mio, le Mirrorless sono state pensate per quelle persone che hanno una più approfondita conoscenza della fotografia, molto probabilmente anche per chi ha già una reflex e vorrebbe ritrovarvi le stesse identiche modalità di utilizzo con in più quelle prerogative specifiche delle Mirrorless di cui si è discusso sopra. In quest'ottica, secondo me, la possibilità offerta dalle Mirrorless, di poter utilizzare ottiche di cui si è già in possesso, diventa uno dei fattori che più influenza la scelta di acquisto (anche solo come secondo corpo) mentre l'offerta di ottiche dedicate va a coprire nel mercato le aspettative di chi con una ML partirebbe da zero. Concordo con Skyler quando asserisce che bisogna valutare bene cosa effettivamente ci occorre, altrimenti si rischia di cadere nelle sublimi tentazioni, ben orchestrate, dei falsi bisogni. Mi sembra normale per i vari brand, in una logica di "pragmatismo industriale" investire nella costruzione ad doc di quell'utenza ideale assoggettata alla "necessita" di cambiare tutto quanto più spesso possibile. In particolare in un mercato, non solo italiano, un po' ristagnante (quell'utenza già soddisfatta del proprio corredo fotografico non spende) diventa vitale pasturare con degli stimoli abilmente centellinati. In questo caso credo che l'immissione nel mercato delle Mirrorless abbia eroso una parte di quell'utenza non professionale interessata all'acquisto di un secondo corpo, che credo sia un numero di persone minore rispetto a quanti potrebbero essere gli interessati all'acquisto delle nuove offerte, intrise delle "indubbie ed indispensabili, uniche prerogative" che caratterizzano le ML. Io sono tra quelli che ne acquisterebbe una, solo perché viaggiando spesso in aereo, mi tornerebbe utile, in alcune occasioni, la comodità di poter portare come bagaglio a mano un corpo più leggero, ma indubbiamente le occasioni di utilizzo di una ML non possono certo essere limitate a questo. Sono convinto che potranno tornare comode in diversi settori della fotografia. Ben venga allora ogni miglioramento che mi augoro, bontà loro, vogliano presentarci più spesso :) Un Saluto Baldassarre |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 14:59
“ Sony a mio parere con la baionetta E, probabilmente pensata per APS-C e stiracchiata per arrivare su FF, ha dei grossi problemi a realizzare ottiche compatte e luminose... „ giusto per tornare alla realtà numerica la baionetta Sony è più larga di quella Leica..........il resto sono solo elucubrazioni di leggende da forum, notoriamente infatti, chi scrive sul forum è molto più geniale di quegli "stiracchiatori" degli ingegneri Sony....................................naturalmente il guadagno maggiore è per il produttore che abbatte i costi(basta vedere la differenza tra il prezzo di presentazione e quello a cui sono costretti a venderli di alcuni modelli senza fortuna tipo Canon M o alcune Samsung) ma l'avanzamento tecnologico derivante è anche a vantaggio di chi compra.... |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 15:24
Le ML sono un'evoluzione delle reflex...l'elettronica che prende il sopravvento sulla meccanica non è una novità (indipendentemente se poi sia meglio o peggio...se alle case costa meno e porta meno problemi quello è il futuro). Poi allo stato attuale delle cose (con entrambi i sistemi sul mercato) possiamo discutere all'infinito su quale sia migliore. A mio avviso non c'è un sistema migliore dell'altro, ognuno ha pro e contro ed è all'utente finale c'è spetta la scelta. E proprio per il fatto che ora (grazie alle ML) abbiamo così tanta scelta che non capisco tutte le varie polemiche o le guerre di fazione. Per me il fatto di avere così tanta scelta è solo positivo...vuoi l'autofocus rapido e un corpo più solido?vai di reflex. Vuoi un corpo con ottiche dedicate più compatte, l'evf, ecc? Vai di ML. Vuoi usare ottiche vintage senza snaturarne la focale?vai di ML ff... Hai un parco ottiche di qualità (anche se un po ingombrante) e vuoi comunque passare a ML? Vai di ML con adattatore e vivi felice... |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 16:33
Caro Dino... la baionetta leica ha un tiraggio maggiore... e grazie per il geniale..... e tra l'altro leica usa quel tiraggio da qualche anno in piu' di Sony... quindi forse... hanno DOVUTO tenersi quella baionetta... Ti ricordi cosa ha fatto canon con la baionetta FD e la baionetta EF? perche' lo ha fatto??? prova a chiedertelo beh... la baionetta piu' grande e piu' larga permetterebbe ottiche tipo quelle montate sulla RX1... (mai misurata, ma ad occhio e' piu' larga della baionetta FE
 |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 16:49
Ma non sarà che è grande come la baionetta delle macchine A Mount?forse per la compatibilità serviva farla così, o gli era più pratico farla così.. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 17:26
Trovato, leica è 44mm, Sony E-mount è 46,1mm mentre sony A-mount è 49,7mm, la Nikon è 44mm mentre la Canon è 54mm... A parte la Canon che è quasi 1 cm più grande, tra la Sony e le altre c'è 1-2 mm di differenza, addirittura è più grossa della leica in questo caso, non penso che con 2mm in più il 35 f1,4 sarebbe stato grosso la metà come vorreste voi... |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:15
Quoto Malve. Il titolo dice "dov'è il guadagno", ma alla fine non c'è nessun guadagno, reflex o mirrorless che sia, ognuno compra quello che più gli piace o più adatto alle proprie esigenze. Per il resto a progettare le "baionette" ci pensano gli ingenieri, è inutile continuare a farsi pippe mentali cercando un difetto che esiste solo nelle "chiacchiere" da forum. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 18:53
Ricordatevi che il materiale fotografico non è destinato solo ai Pro.. Ma a chiunque ne abbia disponibilità economica piacere e passione , quindi uno in base alle sue NECESSITA' deve usare il cervello quando fa gli acquisti... Io fotografo della domenica,ho abbandonato Canon ff e ora uso A7r con lenti dedicate ma pure per reflex... Mi basta e avanza so di non aver sbagliato acquisto, anzi mi ci son trovato subito alla grande (e comunque qualche ff canon e lenti L le ho avute so cosa sono) W la libertà... Fotografica...! |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 21:22
Fefo dixit “ W la libertà... Fotografica...! „ e viva le macchine che possono essere usate "come rullini" :-) |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 21:26
“ Io credo che le Mirrorless, sia FF che non, hanno un loro spazio di mercato giustificato per l'insieme dei motivi che sono stati elencati e non solo per le dimensioni, altrimenti se fosse solo per le dimensioni uno si prenderebbe una compattina e buonanotte. A parer mio, le Mirrorless sono state pensate per quelle persone che hanno una più approfondita conoscenza della fotografia, molto probabilmente anche per chi ha già una reflex e vorrebbe ritrovarvi le stesse identiche modalità di utilizzo con in più quelle prerogative specifiche delle Mirrorless di cui si è discusso sopra. „ Concordo in pieno. Sul discorso della scelta del sistema dipende se si parte da zero o meno. “ non e' cosi' semplice... finche si parla di normali o di tele sul digitale, difficilmente ci sono problemi, quando invece ci si sposta su wide e ultra-wide le cose cambiano... il sensore digitale non e' come la pellicola da questo punto di vista... l'incidenza dei raggi alle periferie del sensore complica di molto le cose e se non ci sono ottimizzazioni particolari, si incorre facilmente in fenomeni di spappolamento ai bordi, color shift, o vignettatura... purtroppo sulle SonyFF va piuttosto male ai bordi... „ Date un'occhiata al 7-14mm f2.8 (14-28 FF) e al fisheye 8mm f1.8 (16mm FF) di M.ZUIKO. Devono aver fatto un gran lavoro relativamente ai problemi evidenziati, stando alle recensioni. Parlo di olympus MFT. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 22:20
Vabbè parliamo di ottiche Zuiko: Olympus ha sempre fatto ottiche eccellenti nella loro fascia di prezzo. Poi il sistema 4/3 e micro 4/3 è stato progettato per avere ottiche telecentriche con il fascio luminoso meno divergente possibile; inoltre il formato è più quadrato e questo aiuta ad avere problemi minori ai bordi. Non dimentichiamo che il piccolo formato nacque per sfruttare la pellicola cinematografica usandola in orizzontale invece che in verticale raddoppiando la superficie utile per il fotogramma. Il formato 3/2 che ne risultò ha dovuto sempre combattere con grossi compromessi per coprire in modo adeguato i bordi. Stefano |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 22:23
L'unica lente un pò cannata di Olympus è il 17mm f2.8, per il resto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |