| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:04
“ Domando a tutti i possessori di nikon e sony quali sono le foto che non avreste potuto fare senza il recupero ombre permesso dai nuovi sensori, e quanto quindi sia riscontrabile della maggiore gamma dinamica , che io ad esempio con una canon non potrei fare ? „ Non penserai mica che sia una novità dell'ultima ora? Io già nel 2009 con una Pentax K-7 e sensore Samsung una volta fatte le opportune regolazioni riuscivo a scattare in pieno sole schiarendo le ombre senza bruciare le parti più illuminate. L'unica differenza sai qual'è? Nikon la chiama D-Lighting attivo, Pentax e Sony D-Range, Canon, ottimizzazione automatica della luce. Ma tutte fanno la stessa cosa. Poi ci può esere chi lo fa un po' meglio e chi meno bene, ma tutte ce l'hanno. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:39
“ Nikon la chiama D-Lighting attivo, Pentax e Sony D-Range, Canon, ottimizzazione automatica della luce. Ma tutte fanno la stessa cosa. MrGreen Poi ci può esere chi lo fa un po' meglio e chi meno bene, ma tutte ce l'hanno. „ Penso che tu non abbia capito che mi riferisco alla possibilità di lavorare sul raw tramite acr per poter recuperare le ombre o luci, quello di cui parli tu è una funzione che serve di più per chi usa il jpeg. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:42
“ " Domando a tutti i possessori di nikon e sony quali sono le foto che non avreste potuto fare senza il recupero ombre permesso dai nuovi sensori, e quanto quindi sia riscontrabile della maggiore gamma dinamica , che io ad esempio con una canon non potrei fare ?" Non penserai mica che sia una novità dell'ultima ora? Io già nel 2009 con una Pentax K-7 e sensore Samsung una volta fatte le opportune regolazioni riuscivo a scattare in pieno sole schiarendo le ombre senza bruciare le parti più illuminate. L'unica differenza sai qual'è? Nikon la chiama D-Lighting attivo, Pentax e Sony D-Range, Canon, ottimizzazione automatica della luce. Ma tutte fanno la stessa cosa. MrGreen Poi ci può esere chi lo fa un po' meglio e chi meno bene, ma tutte ce l'hanno. „ Meglio che fai un ripassino; si sta parlando di tutt'altro |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:47
Comunque Rapt io ti consiglierei di aspettare.. se come hai detto ogni tanto senti il bisogno di più gamma dinamica non è detto che canon tra un po non esca con un aggiornamento. Anche io usando anche sony in qualche caso sviluppando qualche raw della canon 6D mi avrebbe fatto "comodo" avere più gamma dinamica.. però fotografo ugualmente e aspetto che canon si "svegli". |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:48
Hai ragione. Però le ombre le schiarisco al momento di premere il pulsante di scatto. Che poi debba conoscere il termine giusto non penso sia così fondamentale. L'importante penso sia il risultato o cambia qualcosa? |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:50
“ Qui ho aggiunto 5ev di esposizione e la foto è venuta decorosa comunque :) „ DECOROSA..hai detto bene molte foto postate che vedo recuperate da fortissime sottoesposizioni non si possono paragonare a quelle che vengo scattate come dovrebbero...a questo non ci guarda nessuno...un conto e' se hai bisogno della foto e ti sei scordato il flash o per qualche errore hai sbagliato e la recuperi.... ma non venite a dire che recuperando cosi non c'e' perdita di qualita' perche' non e' vero anche i colori e le trame ci rimettono. Poi che canon e' indietro questo ormai e' appurato e che piu' gamma dinamica c'e meglio e' e un po come i megapixel finche' non li hai non ammetti che ti servono... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:50
“ Hai ragione. Però le ombre le schiarisco al momento di premere il pulsante di scatto. Che poi debba conoscere il termine giusto non penso sia così fondamentale. L'importante penso sia il risultato o cambia qualcosa? „ Phsystem ti invito a leggere qualcosa riguardo lo sviluppo dei raw (ma anche se scatti subito in jpg) e la gamma dinamica insita nei sensori, stai proprio fuori strada; quello che stai dicendo tu lo sappiamo tutti. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:52
P.s e poi a chi dice che la gamma dinamica non serve perche' non fa paesaggi mi sa che non sa di cosa parla... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:54
“ P.s e poi a chi dice che la gamma dinamica non serve perche' non fa paesaggi mi sa che non sa di cosa parla... “ „ „ Infatti.. assolutamente d'accordo |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:04
da ex possessore di 6d e attuale possessore di A7 dico che con quest'ultima recupero molto meno, già di suo la sony mi restituisce immagini molto equilibrate, soprattutto nei ritratti in controluce, senza avere nulla bruciato o talmente sottoesposto da risultare quasi irrecuperabile.. ecco quello è un frangente in cui mi sono cimentato spesso anche con la 6d ma sempre con pessimi risultati, con la a7 "ritocco" molto meno. nei paesaggi questo vantaggio è meno evidente anche se, facendo molti tramonti, ho l'impressione che con la sony catturo + sfumature di colore rispetto alla canon, ma quest'ultima è solo una sensazione personale che ho guardando i tramonti made by canon e quelli made by sony |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:05
Più gamma c'è meglio é. Non tanto per recuperare 5 stop ma per recuperarne meglio 2-3 |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:13
“ è molto comodo averla quella gamma dinamica, quando ti rompi ad usare il treppiede.. quando dimentichi il flash.. quando canni l'esposizione.... Sarebbe ideale un sensore che parta in vacanza e faccia le foto al posto tuo.. quello sarebbe il massimo..MrGreenMrGreen MA SIETE SERI? „ Be come ho detto secondo me la foto ne perde molto in qulita' pero come accaduto a Blackdiamond mi e' capitato nella concitazione del momento di cannare completamente l'esposizione di una foto e che poi tornasse utile al servizio e venisse schiarita e usata...non c'e' nulla di male.... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:16
“ è molto comodo averla quella gamma dinamica, quando ti rompi ad usare il treppiede.. quando dimentichi il flash.. quando canni l'esposizione.... Sarebbe ideale un sensore che parta in vacanza e faccia le foto al posto tuo.. quello sarebbe il massimo..MrGreenMrGreen MA SIETE SERI? MrGreen „ Non capisco questo accanimento per difendere una tecnologia "vecchia".. lo so anche con la tecnologia vecchia si fanno le stesse foto (ma non sempre), poi si ci sono anche le p.ippe come me che hanno bisogno di più gamma per tamponare gli sbagli di esposizione.. e allora? Non capisco dov'è il problema.. io chiacchierando un po qui un po li sono serio Chi non è capace a portare un automobile con le marce e ne guida una automatica.. non gli dico mica; ma sei serio? |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:16
“ "DECOROSA..hai detto bene molte foto postate che vedo recuperate da fortissime sottoesposizioni non si possono paragonare a quelle che vengo scattate come dovrebbero...a questo non ci guarda nessuno...un conto e' se hai bisogno della foto e ti sei scordato il flash o per qualche errore hai sbagliato e la recuperi.... ma non venite a dire che recuperando cosi non c'e' perdita di qualita' perche' non e' vero anche i colori e le trame ci rimettono. Poi che canon e' indietro questo ormai e' appurato e che piu' gamma dinamica c'e meglio e' e un po come i megapixel finche' non li hai non ammetti che ti servono..." „ d'accordo...i + 5Ev sono un caso limite che comunque mi hanno permesso di recuperare in 2 secondi di PP la foto e di non buttarla via... la qualità finale è quella di un 1600 iso con certe macchine... Però questo fa capire che in casi meno al limite , come ad esempio se devo recuperare + 2 stop sulle ombre, con la D750 avrei comunque ottenuto un file di qualità ottima, mentre con un sensore Canon nelle stesse condizioni sarei stato al limite dell'accettabile-cestino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |