| inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:46
La distorsione aumenta all'aumentare dell'ingrandimento da quanto ho capito. Sarebbe interessante un confronto diretto con altri grandangoli! |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 20:35
Pensate che finito il periodo di pre-ordine il prezzo possa aumentare o rimarrà stabile? (magari qualcuno che ha seguito l'inizio delle vendite del 60mm) |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 20:47
sono estremamente curioso di vedere come lavora la funzione shift su questo 15mm, potrebbe avere molte applicazioni anche in fotografia d'architettura, staremo a vedere! |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 21:45
Trovi un paio di esempi nella recensione che ho linkato sopra. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 22:48
confermo che le recensioni del 60 macro non sono tutte entusiaste, dopodichè ben vengano queste lenti che provano ad offrire qualcosa di nuovo, a prezzi ragionevoli, a prezzo di qualche compromesso inevitabile (o non si spiegherebbe il prezzo ragionevole) |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 0:18
“ Ma baionetta per Fuji? „ Suppongo che si possa prendere una versione Canikon e usarlo sulla Fuji con un anello adattatore. Alla fine dimensioni e baricentro sarebbero quelli perché è un obiettivo per reflex a cui, nella versione Sony FE, hanno probabilmente allungato il barilotto, come nelle versioni Sony e Fuji dei Samyang (a parte il 12/2.0 e l'8/2.8 fisheye che sono solo per ML e il 7.5 fisheye esclusivamente per M 4/3). Visto che è un'obiettivo manuale, con la propria ghiera dei diaframmi, dovrebbe andar bene un adattatore di quelli semplici ed economici. “ sono estremamente curioso di vedere come lavora la funzione shift su questo 15mm, potrebbe avere molte applicazioni anche in fotografia d'architettura, staremo a vedere! „ Lo shift è l'obiettivo d'architettura per antonomasia. Se non mi sbaglio questo Venus 15mm è quello con la più corta focale in assoluto e il solo veramente utile su APS-C. Ci sarebbe anche il Canon 17 TS-E ma è enormemente più costoso e pesa il doppio: decisamente sprecato sul formato minore. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:28
@darkphoenix: ho letto la recensione. Avere la funzione shift con una focale di 15mm permette una versatilità senza paragoni in architettura. Tuttavia, bisognerebbe vedere come lavora in nitidezza a shift elevati, andando ad utilizzare i bordi della lente la qualità ovviamente crollerà, il punto è di quanto, anche se per la cifra in gioco comunque é piú che lecito! @roberto p: io ho il ts della samyang ed é già bello pesante, il 17 Canon peggio ancora. Avere un grandangolare ancora più spinto e (molto) più leggero e più piccolo dei 2 fa tanto. A questo punto tolgo dallo zaino il 50mm 1.8 e userò questa come focale 'must have'... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:59
“ Una cosa non mi torna sul tilt/shift. Questa foto dice essere stata scattata con 5DMKIII, una FF e non una APS-C quindi il T/S funziona anche su FF? „ “ @roberto p: io ho il ts della samyang ed é già bello pesante, il 17 Canon peggio ancora. Avere un grandangolare ancora più spinto e (molto) più leggero e più piccolo dei 2 fa tanto. A questo punto tolgo dallo zaino il 50mm 1.8 e userò questa come focale 'must have'... „ Credo proprio che lo shift funzioni solo su APS-C. Questa review: sgmacro.blogspot.it/2015/06/review-of-venus-optics-laowa-15mm-f4-11.ht aveva alimentato l'idea che potesse decentrare anche su FF, perché si leggeva: "All photos are uncropped single exposures, tested on Nikon D800...", ma più sotto, nella scheda tecnica è scritto esplicitamente "Shift (for APS-C sensors only) +/- 6 mm". Probabilmente le foto d'architettura a Singapore sono state scattate con una Nikon DX e solo le macro le ha fatte con la D800. Forse girando la manopolina si riesce a decentrare di uno o due mm, sfruttando il fatto che tutti gli obiettivi, chi più chi meno, proiettano qualcosa anche fuori dal sensore; probabilmente con un evidente calo di nitidezza e una vistosa vignettatura. Ma senz'altro non ci si avvicina ai 6mm. Del resto, per funzionare come uno Shift a tutti gli effetti anche su FF, avrebbe dovuto violare le leggi della fisica: basta vedere il Canon 17 TS-E che pesa il doppio e ha quel po' po' di lente frontale, mentre questo Venus accetta pure i filtri da 77. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 14:28
avevo letto un rumors qualche mese fa e ieri ho finalmente trovato l'annuncio! lo ordino subito!! |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 0:09
Dalla loro pagina facebook: " The shift function works also in FF sensors but a very mild vignetting will be seen " |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 0:24
Ottimo! Grazie per la segnalazione Darkphoenyx. Se solo ci fosse un confronto a livello di nitidezza con qualche altro obiettivo! |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 1:31
Peccato il manual focus...ma esiste un obiettivo AF con la funzione shift? Il barilotto (con tutte le lenti da muovere) e la baionetta (con i contatti elettrici dei servocontrolli) sono indipendenti e accoppiati a slitta. Come si trasmettono i comandi agli eventuali vari motori? |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 2:45
“ Peccato il manual focus...ma esiste un obiettivo AF con la funzione shift? „ Che io sappia no. Il Nikon 24 PC-E, i Canon 17 e 24 TS-E e il Samyang 24 T-S sono tutti a fuoco manuale. Poi ci sarebbero i tilt-shift Nikon e Canon con altre focali (45, 85 ecc.) e lo Scheneider-Kreuznach 28 (che non so se sia ancora in produzione - comunque non è un t.s. ma un decentrabile di vecchia scuola), tutti manuali. Altri non mi vengono in mente. “ il bokeh e le aberrazioni cromatiche però non si possono proprio vedere..guardate questa foto, ma in generale in tutte dove è presente dello sfocato „ In effetti... Decisamente meglio lo sfocato del Samyang 12/2 che, pur non essendo propriamente un macro, ha la distanza di MaF minima di 20cm, consentendo quindi foto di quel tipo, e oltretutto apre di due stop in più (però va solo su mirrorless APS-C). Comunque per me il bokeh non sarebbe un problema perché lo userei per architettura e paesaggio ad f/8 o anche meno. E, a quanto leggo, il problema dell'aberrazione sarebbe meno virulento con soggetti distanti. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 6:55
Scusami ma forse non ho capito nulla, Il problema delle distorsioni non dovrebbe essere più evidente nei soggetti lontani e meno invasivo nei soggetti vicini? (più è lontano il soggetto più è sfocato. più è sfocato più è invasiva l'aberrazione) |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:14
“ Peccato il manual focus...ma esiste un obiettivo AF con la funzione shift? „ Continuo a chiedermi che cavolo ve ne facciate dell'AF su una lente del genere... “ il bokeh e le aberrazioni cromatiche però non si possono proprio vedere..guardate questa foto, ma in generale in tutte dove è presente dello sfocato: „ Insomma, "sfocato" è una parola grossa per quel lieve fuori fuoco dello sfondo. Comunque, da altre foto, effettivamente è paercchio nervosetto, non un granchè. Sono le aberrazioni cromatiche che sono veramente prepotenti. Lungo il tronco a destra e tra gli alberi lì vicino sono davvero fastidiose. Ma teniamo conto che stiamo comunque parlando di un UWA da 15mm, che copre il FF, che arriva ad 1:1, decentrabile... da meno di 500€ . Non può essere perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |