| inviato il 23 Giugno 2015 ore 16:46
....per le mie competenze(molto scarse) nn trove differenze...dorse il 239 è leggermente migliore, ma se nn me lo avesse fatto notare @francesco, probabilmente nn lo avrei detto... |
user3834 | inviato il 23 Giugno 2015 ore 16:50
Come detto anche prima qualche piccola differenza sicuramente c'è ma nulla di realmente "visibile", se penso che si passa da un Raw da 38 Mbyte A uno da 26 (se non sbaglio) la differenza è davvero notevole, sicuramente meglio averli entrambi anche se poi difficilmente si usa quello esteso. |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 23:54
In questo tipo di scatto assolutamente zero differenze. Francesco poi quello che tu dici migliori su alcune cose ( 1l 239) è quello compresso Io non vedo nessunissima differenza. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 2:35
Il problema c'e', e l'esempio su dprewiev lo dimostra senza ombra di dubbio ,se poi non sono la tipologia di scatti che possono interessare l'eventuale acquirente e'un'altro discorso ,ma dire che il raw lossy non comporta alcuni limiti e'decisamente errato, le prove visive sono sotto gli occhi di tutti. Confido ,dopo la presa in carico del problema,in una soluzione soddisfacente da parte di Sony. Tra l'altro ora dopo questa ulteriore conferma di Dprewiev capisco perche'molti dei miei scatti in notturna avevano quel che di non convincente sugli aloni ,semplicemente sono artefatti. Forza Sony e metti apposto questo piccolo problema. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 9:18
“ ... Francesco poi quello che tu dici migliori su alcune cose ( 1l 239) è quello compresso MrGreen... „ A dimostrazione appunto che, per la visione web almeno, differenze non possono emergere. Il confronto dovrebbe avvenire, per dirimere almeno dialetticamente la questione, ad un livello più alto. La 240 è anche lievemente ruotata in senso orario rispetto all'altra. |
user3834 | inviato il 24 Giugno 2015 ore 10:13
Si perdonatemi ma le foto sono state fatte a mano al volo mentre rientravo a casa, mi impegnerò a fare altre prove su cavalletto e magari anche di notte. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 10:55
Ma non ce n'è bisogno Black ; l'assunto è ampiamente dimostrato. Ricordo che di recente hai detto se non sbaglio non essere importanti i bit per colore, di più invece il raw non compresso. Per quanto sia interessato alla perfezione tecnica (sempre inseguita, non so se qualche volta raggiunta) mi è sempre andato bene tutto, dai 12 bit al raw castrato. Le condizioni di scatto vanificano molte differenze; più che i test, anche se sofisticati, valgono forse le impressioni di lungo termine e qui devo dire ad esempio che quando gli i.s.o. non sono stati un problema la 900 mi ha dato, nelle foto natura, sensazioni migliori della 99. |
user3834 | inviato il 24 Giugno 2015 ore 13:25
Il discorso del raw compresso mi spiace solo perchè in alcune situazioni limite forse averlo aiuta e mi da fastidio che Sony te lo tolga a priori, ma per il resto sicuramente 'sti gran cavoli Conta che personalmente uso la A900 con grande soddisfazione fino a 1600 iso e ancora mi ci trovo benissimo. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:31
Occhio...rasentiamo l'audiofilia...si rischia di diventare "fotografilofili"  |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:02
Certo meglio avere opzione |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 17:55
Loss e lossless sono differenti e su questo non ci piove visto che lo dicono i numeri. Ora nella musica quando si comprime eliminando dati, si eliminano componenti "teoricamente" inutili per il nostro udito...ancora più teoricamente, componenti che il nostro apparato uditivo non può percepire o addirittura "scarta" quando fa il suo lavoro (ascoltare, appunto...). Con questi Raw loss possiamo fare lo stesso paragone con l'apparato visivo? Chiedo...in teoria non so neanche se il paragone è appropriato. Ps: o addirittura l'algoritmo di compressione elimina componenti che l'accoppiata lente/sensore non sono comunque in grado di registrare? |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 18:02
Compressione lossy..con perdita=mp3 Compressione lossless..senza perdita=flac ... |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 19:16
Si vabbè...li ci arrivo (sono anche appassionato di musica...), ma chiedevo se le compressioni dei Raw operano con la stessa "filosofia". |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 20:54
Tenete conto che quell'esempio di dpreview delle arcate se lo vai a stampare non si vede perfettamente nulla tanto che è piccolo. Anche su un A2 eh |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:30
Che siano particolari difficili da vedere a monitor e ancora di più in stampa non ci piove, che sia lecito dopo una spesa di 1500 euro, che per il sottoscritto non sono bruscolini, aspettarsi un arw perfetto come il raw dato dallo stesso sensore su D750, mi pare altrettanto evidente. Per inciso ho investito su Sony e sono contento credo nella sua continua ricerca e anche nel suo dovere di offerta superiore, e credo che aver investito ad oggi gli stessi soldi in un sistema reflex sarebbe stato per me che non ho corredi preesistenti uno sbaglio. Ciò non deve, almeno a mio parere , diluire ed ammorbidire il fatto che in una macchina di tale costo la QI deve essere intoccabile qualsiasi test venga sottoposta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |