| inviato il 30 Giugno 2015 ore 1:40
installato oggi , in effetti sembra migliorata non a livelli cosmici ma migliorata, brava FUJI . |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 8:22
Concordo, il 35 è migliorato vistosamente....il 56 un po meno. Devo ancora provare il 14. Bello anche il riconoscimento de volto con la scelta dell'occhio prioritario (quello forse un po' più macchinoso...ci vorrebbe una voce nel menù Q). Il tracking non ho ancora avuto la possibilità di provarlo |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 8:34
Sono contento per il 35mm che al momento è l'unica lente Fuji che possiedo! per il resto e per risparmio, tutti fissi Zeiss dai quali trarrò pochi vantaggi del firmwere nuovo |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 8:59
Ciao a tutti, ieri ho aggiornato al mia X-T1 al 4.0. Vorrei chiedere un chiarimento riguardante la compensazione dell'esposizione in manuale, che è una delle novità: imposto la velocità dell'otturatore, l'apertura desiderata e lascio la ghiera ISO su A. Ruotando la ghiera della compensazione però non vedo alcun cambiamento! Sembra che rimanga ancora bloccata anche dopo l'aggiornamento! Dove sbaglio? |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 10:05
hai provato a settare gli iso? non vorrei che non funziona con gli iso auto ops ho detto una cagata visto adesso lo dovrebbe fare. hai l'anteprima esposizione su off? |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 10:34
No, in tutti gli altri modi di esposizione funziona. E' strano, perchè cambiano inquadratura, nelle informazioni a video vedo variare il cursore su e giù se è sotto o sovraesposto, ma ruotando la ghiera non cambia. Sembra che in alcuni casi riesca solo a compensare in positivo. Probabilmente mi manca un passaggio e mi stò perdendo in un bicchier d'acqua. A te funziona correttamente come è descritto nel nuovo manuale d'uso? |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 10:42
sono a lavoro , la posso provare stasera. Non usandola in manuale ieri sera non ho provato. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 10:45
come ti ha detto Murphy controlla l'anteprima che sia on, se invece è su on, potrebbe essere possibile che tu lavori già nei limiti che hai impostato sulla funzione auto iso, esempio se tu lavori già con una esposizione ottimale con diaframma e tempo manuale, tipo 1/125sec F 1,4 200 iso e hai impostato i limiti ISO tra 200 e 1600 potrai, con la ghiera della sovra-sottoesposizione, solo sovraesporre al max di 3 stop, ovviamente vale il contrario per la sotto esposizione se hai già valori amplificati (tipo 800ISO) dove puoi sottoesporre di 2 stop. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 10:47
Grazie! Nulla di urgente, se riesci a fare un test stasera aspetto volentieri! Nel frattempo nessuno, usa queste impostazioni? |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:40
segnalo che le sdhc UHS-II son scese parecchio e non costano 200 eur!! premesso che è bene valutare l'acquisto della 32gb ma se proprio volete la 64gb: - la lexar 2000x 64gb si trova sui 110 spedita - la sandisk 64gb sui 160 mi pare... Le 32gb - che suggerisco veramente da provare sui 59-60 la lexar sugli 80-90 la sandisk ci sono anche le tohiba valide ma non ho in mente i prezzi al momento.. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:30
Grazie Vincenzo, sei stato molto preciso! Appena riesco farò un tentativo, magari esagerando estendo al massimo il range degli auto iso e verifico se la compensazione lavora come penso! |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:41
Gann ma tra SanDisk e Lexar uhsII -U3 da 32 o 64gb qual é la migliore che posso prendere per xt1? |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:51
le ho entrambe. ho anche fatto i test e mi sono salvato nell'archivio degli screen a livello prestazionale sulla macchina non note differenze. a livello di lettura/scrittura su pc/mac la differenza sembra farla il lettore uhs-II che si usa. quello lexar (incluso nel prezzo) è velocissimo ma molto fragile (rischia di restarti in mano...a me c'è rimasto ). quello sandisk - che non ho - è veloce e forse un po più robusto. ne ho uno di terze parti - non ricordo la marca - che è robusto ma fa sottoperformare queste schede. (pur garantendo sempre almeno il doppio delle prestazioni di una 95mb/s..). ad oggi non vedo motivi per non suggerire lexar al posto di sandisk dato che costa MOLTO meno e lexar, tra le memorie, è anch'essa un'istituzione. ho una anche una toshiba da 16gb che sembra andare bene (regalato da uno shop quando sono stato in jap l'estate scorsa quando stavo trattando con lui per del materiale) e mi pare che abbia prezzi competitivi.. Come velocità - devo ricontrollare i miei test- solo un pelo inferiore a a sandisk e lexar. tra sandisk e lexar siamo li come velocità... cmq parliamo di valori sopra i 250mb/s... |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:55
Io ho comprato una lexar 1000x da 128gb poche settimane fa con l'idea di riservare per le necessità di scrittura veloce una sandisk da 90MB/sec in scrittura che già avevo, in realtà da alcune prove "occhiometriche" la xt1 è veloce ma non abbastanza veloce da scrivere più di 60-70MB/sec quindi temo che salire ulteriormente sulle velocità di scrittura sia abbastanza inutile. Per il discorso lettori confermo, li un buon lettore uhs-ii si sente :D |
user62173 | inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:45
Ma quindi dove lo si trova il firmware...sul sito Fuji ? Grazieeee |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |