| inviato il 24 Giugno 2015 ore 19:49
Ma visto che si parla di BN e visto che lo si fa partendo da un confronto fra analogico e digitale, partendo a sua volta da Salgado... mi chiedo e vi chiedo... è possibile che Leica con la Monochrom effettivamente stia cercando di portare il BN digitale ai livelli di quello analogico? Premetto che anche io sostengo che il BN analogico " mediamente " sia superiore a quello digitale (frutto di postproduzione). | 
user46920 | inviato il 24 Giugno 2015 ore 20:52
Tratto e dedotto da varie interviste di Salgado: [...] From a variety of interviews and public comments, and forum threads*, here's a reconstructed summary of Sebastião's digital > film negative > darkroom print workflow: 1. Shoot with a digital camera 2. RAW demosaic (+ exposure correction, I suspect) 3. Process with DxO Film Pack for Kodak TriX 400 or TMax 3200 film simulation. 4. Print that image to a 35mm technical film internegative (so you have a real negative whose image simulates his favorite old films without adding grain). 5. Print the internegative to silver halide paper in Parisian darkroom using his regular printer** (with dodging and burning for the Salgado look).[...] In pratica regola solo (forse) l'esposizione ... | 
user46920 | inviato il 24 Giugno 2015 ore 22:14
“ ...è possibile che Leica con la Monochrom effettivamente stia cercando di portare il BN digitale ai livelli di quello analogico? „ secondo me si, partendo dal presupposto che il sensore sia la "sostituzione" della pellicola, è "necessario" fare un corpo per il Colore ed uno per il BN ... Naturalmente bisognerebbe chiederlo a Leica, ma il risultato sembra essere più o meno simile al sensore RGB (come gamma dinamica registrata). | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 0:03
Mah, intanto per un bianco e nero alla Salgado bisogna esporre bene lo scatto. (Ansel Adams docet), se parti da una scatto ben esposto poi in post tiri fuori qualcosa . Aggiungo anche che le stampe di Salgado ,non solo il materiale ,ma anche la tecnica di stampa vera e propria,portano il "fine Art" ad un altro livello. La pellicola ha 17 stop di gamma dinamica ,contro i 12/13 di un sensore, fate voi. La MM è la migliore macchina per bianco e nero al mondo, punto. Registra la luce così come le arriva, senza filtri e non calcola i valori di luminanza per interpolazione, In più ha una nitidezza impressionante, aggiungetele un apo-summicron 50 e il risultato potete immaginarlo, ma anche vederlo | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 0:50
Lo chiedo proprio perché, se inizialmente, in fase di presentazione, ero molto scettico a riguardo della monochrom, ora a forza di vedere immagini scattate dalla stessa, mi sto un po' ricredendo. Questo per dire che anche il digitale ha dei margini di miglioramento sul BN... | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 1:57
Bigblock, il sensore foveon secondo me è anche superiore, nonostante sia un apsc. Intanto può scattare anche a colori, registrando effettivamente il valore di ogni singolo pixel, senza interpolazioni, non ha il filtro passa basso, e quindi si può ottenere un bianco e nero ancora migliore avendo le informazioni sul colore |  
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 9:22
“ La pellicola ha 17 stop di gamma dinamica ,contro i 12/13 di un sensore, fate voi. „ assolutamente NO! ... 17 stop te li puoi scordare. La gamma dinamica in stop è legata all'intensità della luce. Quandi si arriva a 6-7 forse 8 stop è molto. “ La MM è la migliore macchina per bianco e nero al mondo, punto. „ ... è l'unica! PS: Ragazzi, quand'è che taroccate la mia immagine ?? | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 9:56
Bigblock, la sigma l'ho avuta per un periodo, la DP1 Merrill, l'ho data via per finanziare l'acquisto di un'ottica, e perchè l'elaborazione era possibile solo con il software Sigma, il che era abbastanza snervante. Sulla qualità del sensore non si discute, è normale che la Leica ha il vantaggio delle infinite ottiche, della velocità operativa e tanti altri fattori non strettamente legati alla sola qualità dell'immagine | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:01
Molto interessante l'articolo Bigblock46... | 
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:03
“ Questo per dire che anche il digitale ha dei margini di miglioramento sul BN... „ mi ero disilluso sulla MM dai primi sample a 1600 ISO, che mostravano una grana esagerata (tipo 400 ASA pellicola), poi ho visto altre foto e la nitidezza a ISO nativo è in effetti diversa dai sensori a Colori. | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:18
Occhio, nelle foto in bianco e nero la grana è d'obbligo, dovrebbe chiamarsi bianco, nero e grana la nitidezza è infinitamente maggiore dei sensori normali, perchè non c'è nè filtro, nè soprattutto interpolazione | 
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:44
Visto che si parla di BN, stampe e dinamica, questa è una stampa con dentro circa 18 stop di dinamica ...
 Tri-X 120 in Tetenal Neofin Red di Silverprint ... però ciò non vuol dire che la carta ha 17 stop di dinamica, ma solo che tramite questo processo, si è potuto comprimere 18 stop di dinamica della scena, nei 7 o 8 stop della carta. Quando si lavora le immagini BN (ma anche a colori) è importante sapere che cosa si può fare, altrimenti non è possibile estrapolare il meglio che c'è disponibile e soprattutto si riescono ad evitare prodotti tecnicamente carenti. “ ...la nitidezza è infinitamente maggiore dei sensori normali „ perché li chiami "normali" ? ... semmai i sensori normali sono quelli a colori ... | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:49
“ allora, invece di fare un gioco, postiamo i metodi che utilizziamo per ottenere il nostro bianco e nero, potrebbe essere molto più interessante e costruttivo „ Mi intrometto in questa discussione, che seguo con interesse, per condividere con voi la prima immagine post-prodotta seguendo un pò i consigli racimolati in questa discussione utilizzando la versione trial di DxO Premetto che non mi soddisfa appieno perchè non la trovo "intensa" nei contrasti e nei toni come quelle postate da voi o come quelle di Salgado, però se provo ad aumentare il contrasto in un qualche modo l'immagine va a farsi benedire, diventa fastidiosa. Sarà perchè le condizioni di luce dello scatto (giornata nuvolosa) erano piatte e quindi se forzi dei contrasti che non ci sono peggiori solo la situazione? oppure lavorandoci si può tirare fuori qualcosa? L'immagine è stata scelta per il semplice fatto che il soggetto è di un'epoca passata e mi sembra che ben si accosti con il BN. Il procedimento seguito è stato il seguente: -acr (correzione dell'immagine) -passaggio in photoshop per applicare il filtro DxO trix400 -sharp dell'immagine
 | 
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:52
"normali" intendo quelli montati nel 99% delle fotocamere, appunto i sensori a colori |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |