RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 21:46

Non é la post produzione che ti mette un lupo, un orso o un cervo nel mirino !
Un 600 mm, anche zoom, a distanze di 10-25, crea giá da sé dei bei sfondi anche con aperture da 5,6 o 8.


Per esperienza nell'uso del Tamron 150-600 da quasi un anno mezzo, non mi rimane che quotare questo intervento di Anthonyval (cacchio, ma non potevi scegliere un nick più semplice? MrGreenMrGreen)

Giorgio B.

user47513
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:03

Le foto di Angelo Butera sono davvero molto belle e ben fatte...si vede che e' uno che sa il fatto suo;-), e sono anche molto "naturali" ... umane...
alcune anche non proprio perfette...
ecco,uno come lui mi piace molto....
Dici che non c'e' postproduzione... !!?? puo' anche essere... ed infatti non si vedono piume "setate" e troppo luccicantiMrGreen
Sicuramente in generale la qualita' del tele e del corpo aiutano molto, ancor piu' la distanza ridotta...ma per ora resto della mia idea che la post produzione puo' fare la differenza... in qualsiasi genere fotografico... anche e soprattutto paesaggi.. certo sempre partendo da un ottima base!!

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:28

Grazie Giorgio ! ;-) . . . . e scusa pe il mio nick MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:29

@Korra88, condivido pienamente ciò che hai detto, e il tuo è un buon consiglio.;-):-P

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:38

Ho problema con il sigma 150 600mm s. Con la 5d canon marc iii non ha una a.f. veloce specialmente a lunga focale 400 600mm. Sicuramento devo capire l'impostazione del tele. Vi prego suggeritemi qualcosa.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:39

purtroppo non è vero nemmeno questo, quelle lenti top, se le condizioni di scatto non sono ottimali e quindi soggetti lontani, le foto fanno schifo comunque, leggermente meno ma sono da buttare lo stesso. Visto con i miei occhi e in condizioni di scatto uguali, io con il sigma S e l'800 5.6 canon ma anche 500 f4 isII. Se il soggetto è lontano, la foto degrada talmente tanto che non riusciresti a capire la differenza tra il sigma e l'800. Ragion per cui e questo te lo possono confermare tutti i grandi fotografi naturalisti che ci sono qui, PRIMA si impara la mimetizzazione e l'avvicinamento con quello che hai e POOOOI ti compri il fisso per avere il massimo della qualità possibile. Altrimenti spendi 10.000 euro quasi per niente, quasi perchè ad esempio la velocità af è di un altro pianeta.

Insomma è un casino, la fotografia naturalistica è la più impegnativa dei generi fotografici sotto tutti i punti di vista..fisica, mentale e finanziaria. Già solo per trovare un posto fotograficamente valido ti ci possono volere settimane o mesi. Gli altri generi sono una passeggiata in confronto. per fortuna ci sono le oasi, che alcune son veramente valide, ma son spesso piene imballate e di maleducati per di più.


Io faccio caccia con la 7D ed il Tamron 150-600, il mio "compagno di merende" gira con la D800e ed il 300/2.8 VR moltiplicato 2x o il 600/4 liscio (roba da 10.000€ in totale, forse più), quindi per esperienza quoto Korra88.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:44

Ieri eravamo sopra a Ceresole e per la prima volta siamo riusciti a vedere un grifone. Era molto lontano in alto, io l'ho fotografato con la mia attrezzatura, ma le foto sono impubblicabili (al limite solo come documento), ora spero che lui mi invii una delle sue, sperando siano meglio, per poter fare la segnalazione al PNGP (se non lo sanno già).
Un grifone nel PNGP non l'avevo ancora mai visto.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:46

. . . . aiuto, . . . mia moglie mi sta strappando il tablet dalle mani . . . amici del FORUM, . . . a domani ! ! ! . . . . forse !MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:48

Deve giocare! Ahahahahaha! Io ne ho regalato uno alla moglie, così fa quello che vuole.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 15:33

@korra...quello che dici...sono ovvietà...non capisco il senso scusami...
Vedendo le foto di quell' utente "linkato"...fossimo stati NOI al suo posto...mimetizzati...avvicinati...nascosti...quello che ti pare...con quell' attrezzatura in gioco...avremmo portato a casa se non le stesse identiche foto...poco ci manca...
QUello che hai detto è sacrosanto...ma ovvio...non lo mette in dubbio nessuno...quello che ho scritto io...è che stando nei panni di quell' utente...avremmo tirato fuori le stesse cose.
Anche perchè...se un utente si compra quel tipo di attrezzatura...o fa Agnelli di cognome...e quindi NON ha alcun problema...o ha fatto sacrifici perchè gli servivano proprio quegli strumenti...quindi un "pochino" ci capisce...
Ora...fotografare dai 50 mt in su...è un terno al lotto...con qualsiasi attrezzatura...ma fotografare da 50mt in "giù"...beh...+ l' ottica è valida e migliori saranno i risultati...
E cmq...all' inizio del topic si chiedeva del Sigma "C"...e se gfosse moltiplicabile...e io ho chiesto...che senso ha moltiplicare un 600mm f6,3??
QUalcuno ha risposto che facendo foto "statiche" a poco gli serve l' AF e che sia buio...io ho preso atto di questa cosa...punto...

user47513
avatar
inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:35

Pires hai risolto il problema??
su che corpo lo consigliate il Sigma 150/600??
canon 70d,7dII, o nikon d7200....?
non ho mai avuto nulla di nikon,ma la 7200 promette bene...
non costa nemmeno tantissimo, si trova gia' sotto ai 1000 euro
( ho escluso la 5d3 per il costo)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 17:01

@Pires Usi se non l'hai già provato, usa il imitatore di messa a fuoco, è la leva intermedia.
Con il limitatore inserito diventa velocissimo.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 23:16

Mi sa che ci siamo persi un pochino nelle varie varianti del post aperto, ringrazio nuovamente chi è intervenuto! quello che ho capito è che questa lente non è ancora ben conosciuta a differenza del suo fratellone S.
Volevo anche precisare che non mi sarei limitato alla sola avifauna da postazione ma tutto ciò che è caccia fotografica.
Ciao Andrea

user47513
avatar
inviato il 22 Giugno 2015 ore 23:54

slrgear.com/reviews/showproduct.php?product=1736
stando a quello che dicono qui, la differenza tra C e S, non sta nell' autofocus,che pare molto valido anche nel C, ma nella qualita' d'immagine a 500 e 600....
La versione S dovrebbe essere abbastanza superiore...

user47513
avatar
inviato il 23 Giugno 2015 ore 0:07

in altri test il 150/600 S vince "nettamente" a confronto col tamron 150/600 e col 100/400 I....
l'unico "difetto" parrebbe la vignettatura su ff ( 5d3 )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me