JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il trasferimento tramite WiFi non sostituisce certo l'inserimento diretto della SD al PC o al tablet essendo sempre e comunque più lento oltre che soggetto a cadute di connessione. Occorre valutarne l'effettiva utilità come, ad esempio, in caso di necessità di trasferimento in tempo reale ovvero durante la sessione di scatto stessa.
Se non se ne ha vera necessità è sicuramente un supporto inutile: lapalissiano!
Inoltre attenzione ad utilizzare queste schede come memoria principale (tramite adattatore CF -> SD ad esempio) perchè, al di là della lentezza fisiologica del trasferimento WiFi, c'è lentezza nella memorizzazione in macchina dato che anche le migliori tra queste schede solo delle banali "Classe 10" ben lontane in prestazioni dalle migliori schede SDXC (non WiFi) e ancor più dalle migliori schede CF in commercio. Se fate video o memorizzate RAW pesanti una scheda, sia Toshiba che EyeFi Pro, se utilizzata come supporto di memoria principale vi rallenterà del tutto l'operatività della fotocamera.
Queste schede trovano ideale ambito di utilizzo per chi ha reale necessità di immediato trasferimento durante la sessione di scatto oppure, più comunemente, per chi vuole avere disponibile sulla scheda secondaria una versione JPG leggera degli scatti eseguiti per poter procedere ad un veloce trasferimento a tablet o smartphone senza dover attaccare o staccare la scheda stessa della macchina.
Grazie Damifornaio, sei stato molto esaustivo. Personalmente, se dovessi decidere di prenderla, non la userei mai come memoria principale, ma proprio solo per dei jpg nemmeno ad alta risoluzione, per dei trasferimenti al volo (come dici tu). Ma poi mi chiedo, tra scheda eyefi ed adattatore cf andrei a spendere circa 80 €, ne vale la pena? Per ora non penso proprio. Altra domanda banale (mi rendo conto che è di libera interpretazione), quali potrebbero essere le "necessità di trasferimento in tempo reale"? Immagino per esempio un reporter che deve inviare immediatamente una foto alla redazione online, ma ti chiedo da non addetto ai lavori, in quali altre occasioni diventa importante il wifi (ad esempio in matrimoni, battesimi e comunioni)? Perdonate la digressione dal topic principale, ma sono domande nate dell'idea di un eventuale acquisto di una scheda eyefi
“ quali potrebbero essere le "necessità di trasferimento in tempo reale"? „
Ad esempio durante sessioni in studio in cui si desidera che lo scatto arrivi a monitor (del PC o MAC) per un'immediata e attenta valutazione (in alternativa si utilizzano ben più costosi sistemi WiFi Canon o Nikon da agganciare alla macchina) oppure durante una cerimonia, tipicamente un matrimonio, se si desidera far scorrere su schermo gli scatti catturati fino a quel momento inviandoli senza ulteriore impegno e senza interruzioni al tablet collegato alla schermo stesso (sta diventando abitudine diffusa).
Per un uso più "popolare" invece non avrebbe in effetti senso spendere 80€, son d'accordo, ma guarda che te la cavi con un quarto della cifra se ti basta una Toshiba da 8GB o una EyeFi (non Pro) di pari capacità! Se ci dirotti solamente la versione JPG in qualità medio-bassa (che intanto per l'utilizzo sui social è già esagerata) non ti rallenta in ogni caso l'operatività della macchina. Un file così leggero impiega poco tempo e sforzo per essere memorizzato (utilizzando invece la scheda principale, più capace e veloce sicuramente, per registrare il RAW) ed occupa uno spazio infimo di memoria quindi 8 Gb (o 16 Gb se vuoi star molto largo) sono più che bastanti. Rivedi la cosa in questo senso semmai e lascia perdere le EyeFi Pro se non ti occorrono
Se devi comandare lo scatto "remoto" sulla 7D2 puoi prendere in considerazione l'app android DSLR controller. A basso costo e con un cavo USB OTG controlli la macchina in maniera completa trasferendo anche i raw sul telefono (volendo).
utilizzando un telefono (o una specifica chiavetta usb come indicato sul sito), collegato alla macchina, ed un altro telefono o tablet allo stesso momento la cosa può essere controllata anche tramite wifi
mi servirebbe il wifi perchè lasciando la macchina sul cavalletto posso allontanarmi senza essere vincolato dal cavo.. ho visto che con la scheda canon originale si può fare tranquillamente, ma non ha la memoria interna che la toshiba ha, e mi farebbe comodo
Non credo che la memoria toshiba supporti il remote control, prerogativa della we1. Quando avevo la 7d II funzionava abbastanza bene, col limite di dover usare una cf per le foto
grazie, molto utile, ma ormai ho comprato la toshiba, quando mi arriverà proverò, nel caso non funzioni prenderò anche la canon
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.