RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

photoshop 2015







avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 12:20

Ciao ragazzi confermo per i plugin basta copiarli in cc15 ma Photoshop 14 viene automaticamente disinstallata!
no non viene disinstallata se clicchi sull opzione "non disinstallare o mantenere le precedenti versioni"
la trovi nell app adobe cloud

user64
avatar
inviato il 17 Giugno 2015 ore 12:37

funziona solo per fotolia?


Si. Adobe ha acquisito Fotolia da poco.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 13:35

"Beh, il dehazer da solo vale l'aggiornamento sia di Photoshop sia di Lightroom! Fantastico. "

Il Dehazer è un aggiornamento che opera su Camera RAW, ne fruisce dunque anche il vecchio Photoshop CS 6, oltre che a Photoshop CC, e non c'era affatto bisogno di fare un Photoshop nuovo, bastava fare uno dei tanti, normalissimi aggiornamenti di Camera RAW, introdurre il dehazer e stop.

L'attuale politica di Adobe è di rifare Photoshop ogni pochi mesi, con modifiche di poco rilievo rispetto alla versione precedente, soprattutto per chi usa Photoshop solo come Editor d'immagini fotografiche.

Per gente come me, che ci faccio solo fotografie, non grafica approfondita, tutti questi aggiornamenti creano a parer mio più disturbo che vantaggi, se Adobe effettuasse il rinnovo di Photoshop a tempi più lunghi, ma con modifiche più importanti, sarebbe di sicuro più gradito a molti, incluso il sottoscritto.

Spesso in questo aggiornamento di Photoshop, ci sono dei problemi, filtri che uno usa spesso a volte non vanno più e vanno reinstallati, scheda grafica messa alle corde per cose di poco conto etc.

Alla fine ti fanno buttar via del software, e spesso dei computer, per aggiornamenti dei quali si può fare tranquillamente a meno in uso normale: io ho cambiato politica di aggiornamento dopo aver cambiato una scheda grafica, mettendola più efficiente, perchè una versione di CC 2014 non abilitava più l'Open CL.

Cambiata la scheda, speso dei bei soldi, l'Open CL adesso funziona di nuovo, ed ho ottenuto .....miglioramenti in velocità che si possono senza alcun dubbio definire risibili.

Adesso il PC lavora un capello più veloce su PP, ed è più silenzionso, ma alla fine andava bene anche prima, anche se l'Open CL non andava più: il guadagno vero è stato la minor rumorosità, non la velocità in PP, ma un po' di rumore in meno è costato un mucchio di soldi, di tempo e perchè no, anche irritazione.

Adesso, aggiorno solo Camera RAW, ad aggiornare PP non ci penso nemmeno.

Adobe ha preso la via dei costruttori di fotocamere ed ottiche: ti rifanno tutto nuovo un trabiccolo che va già bene, e ti spillano dei soldi per miglioramenti, il più delle volte, veramente infinitesi su immagine finita, alla fine sono quisquilie.

Tra Photoshop CS 5 e Photoshop CS 6, con il nuovo motore di conversione di RAW, il riempimento automatico ed altro, i miglioramenti c'erano, ed erano palesi, visibili immediatamente.

Dopo CS 6 è arrivata una pletora di versioni di Photoshop, che sommati assieme, non forniscono, nemmeno da lontano, le migliorie che ci furono tra CS5 e CS 6.

Perspective Warp lavora ma non sempre da Fine Art, Vanishing Point idem, la correzione dell'AC ti lascia macchie bianche etc.

Se levi il dehaze, che NON è una miglioria di Photoshop, meritava rifare Photoshop tutto nuovo? con grane che sicuramente ci saranno per molti utenti che hanno plug ins, etc?


avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:09

Alessandro, è che ormai i software sono talmente maturi che:

1) Alla gente, le "modifiche di rilievo" danno sempre fastidio. Prendi un'innovazione comodissima (per chi ci spende quei 5 minuti necessari ad imparare ad usarla) come lo start screen di Windows 8. Solo perché cambia una routine ormai acquisita, valanghe di critiche. Eppure la logica vorrebbe che l'ordine con cui si può gestire il menù adesso e la comodità delle ricerche valgono 100 Windows 7. Stessa cosa quando hanno introdotto le nuove barre di Office. L'ergonomia delle applicazioni Adobe sarebbe da rivoluzionare radicalmente. Per fare cose banalissime in Illustrator bisogna impararsi sequenze assurde (questo software ha davvero una marcia in più nella release di ieri!). Eppure, se le modificassero la maggior parte degli utenti farebbe una rivoluzione. Io stesso mi sono lamentato di non avre trovato subito il Salva per il web. Ho giusto ora provato le nuove esportazioni rapide e, meraviglia! Per l'uso al volo, vanno benissimo.

2) Inventarsi cose davvero nuove ed al contempo utili è difficile. Il dehazer per me è una di queste: è davvero una gran comodità. In Lightroom l'hanno introdotto nel primo aggiornamento della versione 2015, rilasciato ieri, e non bastava aggiornare il camera raw.

3) Proprio perché questi da software mastodontici ormai dipendono vasti ecosistemi, c'è un altro grosso freno alle modiche. Le ultime release di Office hanno introdotto cambiamenti quasi solo cosmetici, tanto che il mio software che si usa pesantemente i developer tools non ha richiesto nessuna modifica tra Office 2010 ed Office 2013. Credo che lo stesso valga per i plugin di Photoshop. I driver per Windows 7 girano quasi sempre anche in Windows 8 immodificati, e credo che questo varrà per Windows 10 (che pure, nell'uso, non mi pare tanto diverso da Windows 8.1). Ogni cambiamento non rischia solo di rompere il giocattolo, ma anche tutti gli incastri che dal giocattolo dipendono. Ci accorgiamo di quanto effettivamente questi software migliorano quanto torniamo indietro. Quando mi capita di usare Windows 7, o Office 2010, mi viene un po' di tristezza.

4) La cosa che meno mi piace di questa nuova politica dell'abbonamento al software (Creative Cloud, Office 365), è che chiaramente stimola meno l'innovazione. Ormai la concorrenza è sbaragliata, ma il software è tanto maturo che chi ha Office 2010 o Photoshop CS4 può vivere bene senza aggiornarsi. Per attirare l'utente, finora erano necessarie modifiche che spingessero a metter mano al portafogli. Con l'abbonamento, bisogna solo tirare fuori cosette sufficienti a non far brontolare troppo chi caccia mensilmente una quota per gli aggiornamenti. Alla lunga, però, se Microsoft, Adobe, Apple ecc. siederanno troppo sugli allori, la concorrenza si farà sentire.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 15:23

Eccellente aggiornamento, si nota un netto miglioramento nella gestione dei colori di Nikon. ;-)Cool

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 16:06

A proposito di opzioni di esportazione web suggerisco questo video:


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 16:41

Manca la funzione embedding profile nel save as.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 17:20

Ho aggiornato camera raw (versione 9.1) ma non trovo il comando dehazer...qualcuno mi puo dire dove si trova?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 17:21

sto rilevando qualche anomalia

1. un lag al lancio dell'applicazione (quando carica PS appare il desk ma i comandi sono bloccati per qualche secondo)
2. la schermata dell'esportazione è vuota





3. la versione di camera RAW!!




avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 17:33

" ....
Il dehazer per me è una di queste: è davvero una gran comodità. In Lightroom l'hanno introdotto nel primo aggiornamento della versione 2015, rilasciato ieri, e non bastava aggiornare il camera raw. ...
"

I software nuovi sicuramente portano delle migliorie, certamente, ma la mia riflessione è sul fatto di quanto le paghi, in soldi e tempo, quelle migliorie, e su quanto sono utili veramente quelle migliorie nell'ambito dell'uso specificco che uno fa del software.

A parer mio, Adobe ci sta abbagliando un po' con queste novità a raffica, novità che da quanto vedo nel mio uso e nell'uso di altri, gente come me che fa fotografie anche di elevata qualità, ma non della grafica professionale, alla fine lasciano il tempo che trovano.

Sul Dehzer, certamente utile, quelli di Adobe ci sono arrivati quasi un anno dopo DxO Optics Pro 10: è uno strumento chiaramente comodo, ma, se lo hanno fatto come quello di DxO, se fa lo stesso lavoro, non ha nulla che non si possa fare con un livello di Curve ed uno di Tonalità/Saturazione sul file immagine.

Sul sito di Adobe Photoshop, qui:

forums.adobe.com/community/photoshop

ci sono parecchie notifiche di problemi, di carattere diverso, alcuni citati anche qui, tipo plug in che non vanno più e crashes.

A parer mio, è meglio aspettare un'attimino a buttar via il CC 2014, che va bene, per sostituirlo con questa adesso: anche CC 2014 quando usci, dava delle grane, risolte solo alla terza versione

Appena posso, installo invece ACR 9.1 con la nuova utility e vedo come va, faccio anche una prova comparative con DxO Optics Pro 10.

Un saluto cordiale




avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 18:05

Al momento l'unica cosa che ho notato è che non vanno i Plugin MrGreen
Ma li aggiorneranno a breve, per forza.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2015 ore 20:58

A parer mio, è meglio aspettare un'attimino a buttar via il CC 2014, che va bene, per sostituirlo con questa adesso: anche CC 2014 quando usci, dava delle grane, risolte solo alla terza versione


Totalmente d'accordo, ma avendo re-istallato la versione CC 2014 poiché la 2015 mi si piantava ... adesso non vedo le immagini raw quando le carico in ACR.
Qualcuno ha una dritta?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 21:11

A me sul portatile ieri succedeva il contrario, cioè non vedevo i raw sul nuovo cc2015...acr era ancora alla vecchia versione e ho risolto aggiornando bridge, nel tuo caso mi sa che forse devi scaricare pure la vecchia versione di bridge (se per caso hai aggiornato pure quello, forse il problema sta lì, boh)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 21:42

Hanno fatto un bordelli pazzesco... ma che vadano a cag@Re loro e il loro cc del menga. ..

Io mi sono ritrovato cc 2015 con camera raw 8...
Il modulo esportazione non funziona e mi crasha pure. Inoltre all'avvio mi resta freezzato tutto per 1 minuto....
Tra un po braso tutto e reinstallo la CS6 craccata cinese... ma porkkkk

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 21:46

Boh su mac va, non mi sono nemmeno accorto del cambio, le preferenze, palette del vecchio tutte riconfigurate sul 2015. Ed ho installato Photoshop, illustrator, indesign e acrobat

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me