RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi test Canon 5DS/DSr..non così pessima?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Primi test Canon 5DS/DSr..non così pessima?





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 21:24

i sensori Canon non sono ciofeche neanche sulla 6D e 5DIII per non parlare della straordinaria 1Dx, sono un po' indietro sulla gamma lato ombre ma meno lato luci dove secondo me hanno quasi uno stop.


Questo è un mito.... nessun sensore recupera sulle alte luci, non e possibile.
Le alte luci bruciate, bruciate nel raw, rimangono tali; come del resto le ombre totalmente nere.

Per recupero, termine improprio, si intende un tone mapping dei dati raw sull'asse Y, la luminanza, nella luminanza del monitor.
Un sensore ad elevata gamma dinamica consente di mappare in modo più agevole le ombre, per la semplice ragione che c'è meno rumore.

La gamma dinamica è calcolata su di un parametro qualitativo; per misurarla si parte dalle alte luci e si scende progressivamente fino ad incontrare il valore SNR critico, oltre il quale si giudica inaccettabile la qualità dei dati registrati.
Un vantaggio di due stop di un sensore sull'altro significa 4 volte meno rumore.
Se ad esempio abbiamo un sensore da 12 stop e uno da 14, il secondo mostrerà lo stesso livello di rumore in una zona 4 volte meno illuminata.
Se il vantaggio fosse di 3 stop allora si arriverebbe a una differenza di 8 volte.
Ma in ogni caso, sulle alte luci, nessuno di questi sensori potrebbe recuperare alcunché.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 21:37

La teoria la comprendo Raamiel ma nella pratica qualcosa mi sfugge o meglio fatico a ricondurre tutta l'esperienza pratica alla teoria, di fatto quando avevo luci al limite del clipping sulla D800 avevo perso più dettaglio che sulla 5DIII, non intendo bruciate totalmente ma al limite, ma credo come hai detto anche tu che da un ombra totalmente chiusa accada lo stesso. Ma non è possibile che il vantaggio complessivo del sensore Sony/Nikon sia di due stop tutto a lato sinistro dell'istogramma? e cioè che nei test il vantaggio sia collocato tutto sulle ombre? anche le luci quando si "recupera" mostrano una perdita di dettaglio, magari non si può ricondurla alla gamma dinamica ma la sensazione è che li Canon se la cavi meglio.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2015 ore 21:57

Tutte le Canon nuove prima dell'uscita sono pessime e inutili rispetto ai modelli precedenti poi chissà perchè tutti corrono a comprare, questa per determinati usi non ha rivali...;-)

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 22:11

Tutte le Canon nuove prima dell'uscita sono pessime e inutili rispetto ai modelli precedenti poi chissà perchè tutti corrono a comprare,


Ma poi mi chiedo anche perchè siano le più usate dai fotografi di tutto il mondo :-P

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 22:19

Ho letto la recensione di Ermanno ed ho scaricato il file. Non giudico la recensione ma il file mi sembra ottimo considerato che è stato scattato in un interno con luce aartificiale a 6400 iso

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 22:25

@Franlazz79

Quello che tu riporti dall'esperienza è frutto di un fraintendimento causato dal software.

Per spiegare la cosa si deve risalire al come i dati RAW vengono mappati dalla caratterizzazione e collocati nel gamut dello spazio di riferimento.
In ACR è il RIMM, che poi è presentato a schermo compensando la gamma e traducendo con in tento colorimetrico relativo nel gamut monitor.
Senza essere prolissi, i RAW Canon, per qualche ragione probabilmente legata alla codifica gamma del RAW, vengono presentati a monitor con luci bruciate in molte occasioni; luci però che in realtà non sono affatto bruciate.
Nel RAW i canali non sono saturi, per cui basta abbassare le alte luci e i dettagli vengono fuori.

Questa cosa non dipende dal sensore, è solo una cosa software che poi nel tempo ha dato alito a questo mito.

La stessa cosa succede per le ombre, il mapping della luminanza proposto all'apertura di un RAW non è univoco, per cui magari sembra che un ombra sia più chiusa di quanto in effetti sia.
Nel caso poi delle ombre, ovviamente, vince sempre il sensore a più alta gamma dinamica.

Per accorgersi di questa cosa potresti provare alcuni software come RawTherapee, CaptureOne o Rawdigger, che consentono di vedere il raw a gamma 1 (o lineare che dir si voglia).

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 22:32

se ho occasione provo per curiosità

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 22:52

Che bello sto forum ogni 5 thread almeno in uno si finisce per parlare del recupero delle ombre nelle canon...e dopo 30 pagine si scrive sempre le solite cose ....pero' ci si diverte lostesso....
Canon contro nikon ....nikon contro canon

Scusa raamiel ma nei file jpg non fai i recuperi?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:05

No... non nello stesso modo.
Un Jpg è un file raster, puoi solo schiarire delle ombre o ridurre le alte luci; ma la luminanza dei dati è già riferita all'asse Y di uno specifico spazio colore.
Mentre quando operi su di un RAW stai facendo un tone mapping di dati outbound, per cui sembra che i dettagli delle alte luci appaiano dal nulla, così come sembra che certe ombre totalmente nere rivelino per magia dettagli.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:12

Scusa ma sei un po' troppo tecnico per la mia sapienza....
Comunque sara' come dici tu solo una riduzione delle alte luci ma nelle canon ho notato anchio che e' meglio che in nikon e io quasi sempre uso il jpg e anche parlando con altri notano questa cosa sempre sui jpg

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:17

Alexdanetti infatti usano le lenti canon solo quelle perche il resto lo usano per piantarci i chiodi? .ficofico attenzione la superarmata canonica vuole conquistare la galassia?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:17

Tecnicamente e teoricamente Raamiel ha ragione, l'estensione della gamma dinamica parte dal picco di luce più alta registrabile e si estende verso il basso.

E' come se all'ultimo piano di un palazzo due si affacciassero al balcone e srotolassero un rotolo di carta igienica, quella nikon arriva fino a terra, quella canon si ferma al secondo piano. MrGreen

Eh? bella questa spiegazione scientifica Paco style???? MrGreen

Però, quello che ho notato è che cmq nelle alte luci, taluni recuperi riescono a mostrare dettaglio senza appiattire troppo il contrasto (che è la cosa più importante), ma credo che questo sia dovuto più al SW di sviluppo che al sensore.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:25

Il recupero delle alte luci non esiste, non può esistere. Un canale bruciato non ha dati, non possono saltare fuori dal nulla.

Esiste la ricostruzione delle alte luci, ma è una prerogativa del software; un algoritmo va ad interpolare le coordinate mancanti e cerca di ricostruire quello che probabilmente avrebbe dovuto essere registrato.
Ovviamente la bontà di questa ricostruzione dipende dal software e non dal sensore.
Quindi cambiando software si ottengono ricostruzioni più o meno buone o più o meno estese; potete provare Rawtherapee che offre interessanti opzioni, oltretutto avendo il pregio didattico di mostrare in modo più esplicito il suo funzionamento.

Per quanto riguarda i sensori, Canon, Nikon, Sony, Dalsa.... siano essi CCD o CMOS, vale la stessa regola: sono dispositivi lineari; la migliore esposizione si realizza sempre esponendo più a destra possibile senza bruciare.
La gamma dinamica farà il resto sulle ombre.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:28

Eh? bella questa spiegazione scientifica Paco style????


Si ottima...questa la capisco anchio

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:47

Per cercare di essere più chiaro si può pensare ai dati raw come a un segmento di retta costituita dai dati sequenziali di luminanza, dal valore minimo registrato fino a quello massimo di saturazione.
La gamma dinamica massima è quella di targa del sensore, quindi qualcosa tipo 14 o 12 stop.

La gamma dinamica dello spazio di riferimento teorico, RIMM, ROMM, AdobeRGB, sRGB (insomma tutti) è infinita.
Perché in questi spazi la luminanza varia da 0 a 1 (1/0= infinito); quindi infilare la prima gamma dinamica in questa è facile.

Il monitor però non ha gamma dinamica infinita, il nero assoluto non è mai raggiunto e la luminanza massima non è certo infinita. La gamma dinamica di un buon monitor si aggira sui 8/9 stop nelle calibrazioni tipiche.
Quindi ci troviamo di fatto a dover far scorrere questa "finestra" sui dati raw e scegliere come rintuzzare quello che va fuori sotto o sopra. Questo è il mapping.

Per alcune ragioni i raw Canon vengono presentati di default con questa "finestra" spostata in modo da far sembrare le alte luci bruciate in molti casi. Ma è solo una illusione.

Ovviamente è un discorso semplificato, ma sostanzialmente le cose stanno così.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me