| inviato il 16 Giugno 2015 ore 1:16
Citando Shining: “ Jack Torrance: Brava! Allora vedi di iniziare da adesso, levati dai coglioni, eh? „ |
user36220 | inviato il 16 Giugno 2015 ore 1:24
“ Solo gli imbe.cilli non hanno dubbi." "Ma ne sei proprio sicuro?" "Non ho alcun dubbio". Luciano De Crescenzo „ |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 1:33
C'è mica un admin che può chiudere? la cosa è degenerata per colpa dei soliti imbe.cilli. Se possibile chiederei di eliminare questi interventi da osteria e non permettere ulteriori risposte. Ultimo post che faccio, da ora in avanti solo contatti in PM, grazie. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 1:37
Salve a tutti :) Ho seguito sin dall'inizio e devo dire con estremo interesse questa importante discussione sul profilo colore. Ho aperto con safari (MacBoock Pro 17") le due foto profilate e devo dire che la rappresentazione dei colori sono uguali. Pertanto se non ho capito male e per omologare due foto scattate nelle medesime condizioni di luce ma con fotocamere diverse e quindi con sensori altrettanto diversi utilizzando oltre che obiettivi proprietari o di terze parti, basta fotografare con estrema cura quella tabella colori normata dal consorzio colori per poter ottenere, una volta incorporato il profilo ICC nella propria periferica (fotocamera più obiettivo) per avere la medesima resa colorimetrica. |
user68299 | inviato il 16 Giugno 2015 ore 1:40
“ PS Il sistema del color checker è un utopia perchè seguento quel concetto io dovrei profilare la macchina ogni volta che scatto e diverse volte a seconda del cambio di condizione o di luce. Vi pare possibile? „ Zentropa e Paco hanno ragione. Soprattutto quando Paco scrive queste due righe. Il color checker è uno strumento che non si usa più in quasi nessun servizio, neanche in campagne multi milionarie viene quasi utilizzato più. Mediamente vedi utilizzare un color checker nel 2% dei servizi dove è presente un Art Director. Tenendo conto che la presenza di quella figura, rappresenta già una tipologia di servizi MOLTO ALTA (altrimenti non lo si trova presente) e tenendo conto che 49 volte su 50 neanche una figura così "pignola" lo richiede, figurarsi nell'ordine comune degli shooting dove non è neanche presente questa figura. Comunque si Paco, se ti capita la figura "×" che te lo fa usare è esattamente così. Ogni volta che sposti anche mezza luce, devi rifare la foto al color checker etc etc, una rogna di quelle infinite. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 1:48
Mi dispiace, comunque, che questo post sia degenerato perché questa problematica tra sensori di diverse marche e tra i vari obiettivi anche della stessa marca la ritengo molto ma molto interessante e da approfondire adeguatamente. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 2:06
Ho notato che i due file Canon, base e profilato, sono praticamente identici (li ho confrontati con il campionatore colore di photoshop, sovrapponendo i due file su due livelli allineati per essere sicuro di misurare gli stessi pixel... le variazioni sono minime, entro un punto per ogni canale RGB), mentre i due Nikon sono già a occhio molto diversi tra loro (anche per l'esposizione, non solo il colore). Raamiel, non è che per errore hai postato lo stesso file Canon con due nomi diversi? Dopodiché, io sono d'accordo con Raamiel, le differenze di cromatismo tra sensori (nel senso di dominanti differenti, non di separazione dei cromatismi, che è una faccenda differente) non sono altro che differenze di profilazione standard (non escluderei che le varie case passino ai produttori di software di sviluppo dei raw dei profili volutamente orientati a caratterizzare il loro brand). Il messaggio importante di questo thread è che l'"impronta colore" di obiettivi e sensori può essere cambiata , o con l'approccio rigoroso (ma poco pratico, come ha segnalato MasterLight) della profilazione, o con interventi di correzione colore in post produzione, che con un po' di pratica e disciplina possono essere altrettanto efficaci e molto più rapidi. E' uno dei vantaggi pratici del digitale rispetto alla pellicola (e, allo stesso tempo, uno dei motivi della perdita di poesia del digitale rispetto alla pellicola |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 2:14
Credo comunque che il ragionamento di Raamiel sia corretto sotto il profilo tecnico-scientifico e se ne poteva discutere civilmente senza degenerare. D'altra parte la fotocamera con sensore digitale è uno strumento scientifico molto sofisticato così come lo è qualunque lente e allargare le proprie conoscenze tecnico-scientifiche sul processo del colore apprendendo nuove nozioni è sempre un acculturamento. Poi ognuno quando scatta fa come crede in base alla propria esperienza e quando acquista una lente lo fa in base alle sue preferenze o credenze. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 2:19
Pienamente d'accordo, sia riguardo alla correttezza del ragionamento di Raamiel, sia sul fatto che ognuno sceglie i suoi acquisti e il suo metodo di lavoro (o "metodo di hobby", nel mio caso) in base alle sue personali preferenze! |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 2:21
Ben detto Baronerosso! |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 2:23
Sono dispiaciuto di come sia degenerata la faccenda; non posso far altro che prendere atto che si è ostaggio di vandali ignoranti. Non è la prima volta che vendo andare in vacca dei post. Per cui da qui in avanti solo PM, e mi guarderò bene da aprire nuovi post di qualsiasi argomento. Chiedo, per favore, che siano cancellati i messaggi di imbarazzante ignoranza e chiuso il post da ulteriori commenti. Resto a disposizione delle persone educate, ma solo in PM, mi spiace. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 2:25
Ho segnalato a Juza, prenderà lui i provvedimenti del caso. Per me finisce qui. |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 5:41
" Ora questa è una colossale vaccata..... ... No. Esistono solo profili fatti con il cvlo. " Quelle due righe sono state scritte da te nella tua apertura della discussione: hai aperto una discussione usando tu per primo delle parolacce, e le hai usate del tutto gratuitamente, non si apre una discussione in modo maleducato. Ed hai continuato usando termini offensivi verso gli altri, vedasi i tuoi interventi odierni delle ore 1,19 e 2,23. Per quale motivo ti lamenti se altri usano in questa discussione terminologie del livello di educazione che per primo hai usato tu, oltretutto gratuitamente? |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 7:34
Raamiel, da un punto di vista teorico hai perfettamente ragione, una volta creato il profilo ad hoc i colori devono essere uguali ma abbiamo visto proprio dall'esempio che hai postato che basta una differente inquadratura perchè sballi tutto, nelle foto profilate che hai postato c'è un evidente differenza di colore, tra i verdi in particolare. Se facessimo sempre foto in condizioni di luce controllata con il prfilo colore otterremmo risultati identici usando Canon, Nikon, Fuji, ec... , hai dimostrato tu stesso che però all'atto pratico non è così Bruno | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |