RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliore obiettivo zoom standard (non teleobiettivo)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Migliore obiettivo zoom standard (non teleobiettivo)





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 22:16

Se il 18-135 STM ti sembra buio non è che col 15-85 le cose migliorino. La resa ottica è molto simile, forse il 15-85 è un pelo più nitido .

Ne sei Sicuro? www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/EF-S%2015-85%20vs%2018-135%20STM/Lista.
;-)
Naturalmente si tratta dei miei esemplari sulla mia 100D.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:31

Due/tre passi in più ? Sorriso

ti giochi uno stop di luminosità per 20mm, per me sbagli


Io non me ne intendo, dite che siano così pochi 20mm? Ovvio che se non cambia molto prendo tutta la vita il 17-50 che almeno ho una f/2.8 costante MrGreen

user46920
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 3:38

20mm in più su una focale di 20mm sono un bel po' ;-) ... su una focale di 400mm non sono niente !!!

tra 50 e 70mm, sono 1.4x, ovvero 1 stop paragonato come luminosità !!! ...

... ma gli Zoom hanno sempre un grande difetto: sono chiusi (poco luminosi) e qualitativamente inferiori, rispetto alle focali fisse, soprattutto nel range del Normale (che è quello che stai cercando = un 16-50mm) e soprattutto per l'APSC.

se dovessi consigliarti le tre focali fisse x apsc, direi:
15mm f/4, 28mm f/2 e 50mm f/1.4 ... calcola un passo di 1.8x (o anche 2x: 14mm, 28mm e 56mm).

Come tutto-fare riterrei preferibile il 17-50mm f/2.8, che lo puoi usare mediamente a f/4 con ottimi risultati, piuttosto del 17-70mm f/2.8-4 dove un 70mm f/4 usato a f/5.6 o meglio a f/8 per sfruttarne tutta la qualità, non serve a molto per i ritratti su apsc e dove già a 35mm è f/3.3 ... Eeeek!!!
In più, la qualità del 17-50/2.8 EX è sicuramente maggiore di quella del 17-70 C ... e questo non è secondario.

Un'ottica 16-50/2.8 di ottima qualità, è tutto quel che si può desiderare per avere la comodità di un lente singola versatile. Lo zoom 10-600mm f/1.0 purtroppo non c'è sugli scaffali e quindi bisogna accontentarsi ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:15

A questo punto consigliategli un sigma 18-35 art o direttamente i fissi come tuttofare (e per carità, è quello che ambisco a fare io ma non ho i soldi al momento) visto che tanto basta fare 4 passi indietro o in avanti MrGreen

L'autore è partito con il cercare un 15-85, un'escursione focale più che ragionevole per iniziare e far fotografia a tutto tondo. Ed è più che giusto perchè ancora deve capire cosa vuol fare (street, paesaggi, ritratti, altro?). Uno zoom tuttofare sotto questo punto di vista è l'ideale. Quello che però non si considera, quando si consiglia alla leggera di compensare l'escursione focale con un paio di passi è che, per quanto tu possa muoverti, l'angolo di campo rimane costante. E in un ottica standard 20 mm non sono pochi. Poi è chiaro, un obiettivo lavora meglio in un certo range focale (e il 17-70 C a 70mm non è granchè), e l'autore per usarlo bene dovra provvedere egli stesso a muoversi cercando di lavorare maggiormente in certi range che altri. I 20 mm possono essere utili però in quei casi in cui il fotografo non può fare quei passi, e non può cambiare obiettivo.

È chiaro che non si può aver tutto (specie a questi prezzi) come giustamente ti faceva notare occhiodelcigno. Una maggiore luminosità implica una riduzione della focale in questo caso. E qui la scelta è personalissima. Ma onestamente io mi accontenterei di un buon zoom che mi permetta di far tutto all'inizio, per capire cos'è meglio fare. E poi comprerei i fissi adeguati al mio stile fotografico e più luminosi.

Nulla toglie comunque che 16-50 sigma a 2.8 costante è una buona alternativa.;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:29

il sigma 17/70C e' un ottimo obiettivo,buono anche per macro, e i 20mm in piu' fanno davvero molto comodo!!
e' nettamente superiore al tamron 17/50vc che ho posseduto,come nitidezza e come colori...
su trovaprezzi si compra con circa 350 euro!!
Se pero' potessi spenderne 550 andrei sul 15/85 canon!! ha un escursione maggiore, e' leggermente piu' buio, ma alla fine quanti saranno gli scatti che dovrai fare a f2,8??!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:33

Se pero' potessi spenderne 550 andrei sul 15/85 canon!! ha un escursione maggiore, e' leggermente piu' buio, ma alla fine quanti saranno gli scatti che dovrai fare a f2,8??!

Quoto.

io mi accontenterei di un buon zoom che mi permetta di far tutto all'inizio, per capire cosa fare. E poi comprerei i fissi adeguati al mio stile fotografico e più luminosi

Quoto, ad es. il nuovo 50 f1.8 della Canon si porta a casa per poco più di 100€.;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:49

considerando che, anche passando successivamente ai fissi, un buon tuttofare è sempre necessario (street, viaggi ecc)
mi toglierei il pensiero con il Canon 15/85 che costa qualcosa di più ma vale tutta la differenza di costo.
Lo uso con una 60D e mi risulta sempre comodissimo quando manca il tempo per fare troppi ragionamenti e bisogna scattare al volo con la certezza di avere comunque un risultato rimarchevole.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:56

Il mio scopo è fare principalmente il carspotter, però non credo di fare spesso foto da lontano, ma più che altro da distanze medio-corte. Ovviamente per iniziare non posso prendermi un obiettivo fisso, anche perché non essendo esperto, un minimo di versatilità la voglio avere, anche per trovare un po' il mio "stile".

Adesso devo capire se sia meglio il Sigma 17-70 o il Tamron 17-50, soprattutto come nitidezza, velocità di messa a fuoco e stabilizzazione. Per la lunghezza non so molto quanto mi serva, perché a parte qualche paesaggio non saprei come utilizzarla più di tanto, quindi opterei per il 17-50, ma se, come 85mattia4x4 mi dite che il 17-70 è superiore come nitidezza e come colori, opto per il Sigma (e avrei anche 20mm e una possibile macro, che non sono due cose da buttare).

A questo punto (ultimo sondaggio poi la smetto di rompere MrGreenMrGreen), meglio:
- Sigma 17-70 Contemporary
- Tamron 17-50

Considerate che per quello che ci devo fare mi vanno bene entrambi, mi serve una valutazione su nitidezza, colori, messa a fuoco, ecc. (sulle varie qualità insomma). Grazie in anticipo!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 12:57

Il Canon 15-85 è buonissimo è vero, ma è fuori budget purtroppo.

user46920
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 19:05

Adesso devo capire se sia meglio il Sigma 17-70 o il Tamron 17-50

ah ... scusami, pensavo che guardavi il Sigma 17-50 Sorry

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 19:12

fra il tamron 17/50 e il sigma 17-70 per me e' nettamente meglio il sigma!!
il tamron l'ho venduto perche' non mi andava piu' bene..
il sigma ha colori migliori,maggior nitidezza,capacita' macro buone, piu' mm....
ed e' anche piu' belloMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 19:42

ah ... scusami, pensavo che guardavi il Sigma 17-50 Sorry


fra il tamron 17/50 e il sigma 17-70 per me e' nettamente meglio il sigma!!
il tamron l'ho venduto perche' non mi andava piu' bene..
il sigma ha colori migliori,maggior nitidezza,capacita' macro buone, piu' mm....
ed e' anche piu' belloMrGreen


Ah ocio io pensavo parlaste del Tamron da 17-50 MrGreenMrGreen
Non mi ero informato del 17-50 della Sigma!
Quindi tra i due Sigma, voi dite che sia meglio il 17-50? Visto che ha f/2.8 costante e visto che non mi serve fare foto a grandi distanze (salvo casi particolari). Peròil 17-70 ha macro e un po' più di lunghezza. Non so quale prendere sinceramente ahahahah

user46920
avatar
inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:05

Non so quale prendere sinceramente ahahahah

è normale, non ti preoccupare, rifletti bene prima, chiedi, rompi, prova se puoi con mano, ecc ...

Tanto per farsi un'idea:
il 17mm su apsc equivale ad un 27mm, ovvero 67° di campo orizzontale; per cui, nel riprendere il fianco di un'auto lunga 3 metri, dovresti stare ad almeno 2 metri e mezzo di distanza (... qui non serve il macro), per una frontale da circa 2 metri, dovresti stare ad 1 e mezzo (... neanche qui), ecc ... (ma non so cosa sia il carspotter)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:45

Vai di Sigma 17-70 C, non te ne pentirai.

Te lo dice chi ha posseduto la primissima versione del Sigma 17-70/2.8-4.5 (la prima generazione, l'attuale versione C è la terza generazione), il Tamron 17-50/2.8 non VC, Canon 15-85.

Per i fissi c'è sempre tempo. Se prendi un fisso ora nella tua situazione, dopo tre settimane ti rendi conto che non ti basta e devi affiancarlo con un tuttofare, con la conseguenza che per stare nel budget, dopo quello che hai già speso, dovrai rassegnarti a cercare un tuttofare di basso rango, trovandoti così con un tuttofare che non ti soddisfa per nulla, come qualità, un fisso che rimane quasi perennemente nella borsa.

Naturalmente sono solo miei ragionamenti dettati dall'esperienza personale. ;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2015 ore 23:24

è normale, non ti preoccupare, rifletti bene prima, chiedi, rompi, prova se puoi con mano, ecc ...

Tanto per farsi un'idea:
il 17mm su apsc equivale ad un 27mm, ovvero 67° di campo orizzontale; per cui, nel riprendere il fianco di un'auto lunga 3 metri, dovresti stare ad almeno 2 metri e mezzo di distanza (... qui non serve il macro), per una frontale da circa 2 metri, dovresti stare ad 1 e mezzo (... neanche qui), ecc ... (ma non so cosa sia il carspotter)


Hai identificato benissimo cos'è il carspotter con il link :) Ovviamente per ora non è una cosa professionale per il momento, sia perché sto iniziando, sia per il tempo a disposizione vista l'Università. Comunque ho capito grazie delle info. Stavo valutando il 17-50 proprio perché ha una migliore apertura focale e le macro non è che mi servano molto.

Vai di Sigma 17-70 C, non te ne pentirai.

Te lo dice chi ha posseduto la primissima versione del Sigma 17-70/2.8-4.5 (la prima generazione, l'attuale versione C è la terza generazione), il Tamron 17-50/2.8 non VC, Canon 15-85.

Per i fissi c'è sempre tempo. Se prendi un fisso ora nella tua situazione, dopo tre settimane ti rendi conto che non ti basta e devi affiancarlo con un tuttofare, con la conseguenza che per stare nel budget, dopo quello che hai già speso, dovrai rassegnarti a cercare un tuttofare di basso rango, trovandoti così con un tuttofare che non ti soddisfa per nulla, come qualità, un fisso che rimane quasi perennemente nella borsa.

Naturalmente sono solo miei ragionamenti dettati dall'esperienza personale. ;-)

Giorgio B.


Grazie per la risposta! Comunque il fisso lo avevo scartato in partenza, proprio perché primo obiettivo vorrei un tuttofare o comunque qualcosa che si avvicini ad esso come il 17-50. Come ho scritto sopra stavo valutando il 17-50 proprio perché ha una apertura focale migliore e le macro per quello che devo farci io non mi servono. Poi boh la lunghezza in più del 17-70 non so quanto la userei e soprattutto non so sui 60-70 quanto le foto vengano nitide.

Comunque, ho letto qualcosa in giro (ma giusto due commenti) che parlavano di "filtri", "paraluce", ecc. Se prendo il 17-50 è utile che compri qualcosa? Visto che comunque se prendessi il 17-50 al posto del 17-70 risparmierei circa 40 euro, avrei tali soldi da investire per comprare un filtro se effettivamente è utile, ma non sapendo niente in merito mi affido a voi MrGreen MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me