| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:29
Ma i filtri a lastra Lee che dimensione hanno? Vorrei sapere se la larghezza è 100 mm. o se 100 è la larghezza del portafiltri. Chiedo perché ho dei filtri a lastra di larghezza 85 mm circa, compatibili col sistema Cokin. Ma se non ricordo male c'è anche una versione XL. Giusto? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:30
Ok,capito! Se dovessi passare al sistema a lastre,venderò il mio pola Hoya circolare |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:33
Windof i filtri sono di varie dimensioni. L'holder deve avere le stesse misure del filtro. Holder da 100,porta filtri 100*100\100*125\100*150 Se hai filtri da 85mm,deve prendere un Holder da 85 |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 12:50
Ok, grazie. Ho già tutto, ma seguendo queste discussioni stavo valutando la situazione. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:04
“ Se dovessi passare al sistema a lastre,venderò il mio pola Hoya circolare „ Dipende dall'holder che acquisti. Il Lee si aggancia e si sgancia in un attimo, basta tirare la levetta di sgancio per cui io prima monto il polarizzatore circolare con l'anello, poi lo ruoto e poi, senza muoverlo ci aggancio l'holder. Se devo ruotarlo ancora sgancio l'holder, ruoto e riaggancio, con il Lee roba di 2 secondi. Con l'ND1000 spesso devo sganciare comunque per mettere a fuoco quindi devo farlo comunque. Con holder che hanno attacchi diversi effettivamente questa cosa sarebbe molto più scomoda però il polarizzatore a vite non lo darei via, da usare a mano libera è più comodo. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:39
“ Se cerchi filtri senza dominanti è preferifile che tu ti orienti tra Lee e haida... „ Quoto. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 14:58
Neanche io venderei il polarizzatore a vite, anzi è meglio abbinarlo al sistema a lastra che a mio parere torna utile solo per i filtri graduali. I due sistemi sono completamente sovrapponibili. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:23
Leggendo in rete,gli Hitech sembrano molto validi,presentano una leggera dominante solo se abbinati ad altri filtri. Gli Hayda costano quasi quanto i Lee |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:54
Windof ha scritto: “ I due sistemi sono completamente sovrapponibili. „ Confermo, solo che regolare il pola con i filtri ndg già montati non è oggettivamente pratico Per Gjo79: i filtri Hitech presentano dominanti anche da soli |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 15:56
seguo |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:02
@Lauro...Volevo risparmiare un po' ,i Lee costano troppo. Stavo pensando di prendere: Kit NiSi v5(comprende,holder+anello+pola) Filtro GND 0.6 soft Hitech (oppure lo 0.9 ) Filtro Hayda 10stop (oppure il 6 stop) tot 270€ circa |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:10
Come kit base , secondo me, va bene Gjo79. Se le dominanti che darà l'Hitech le riterrai accettabili continuerai ad usarlo, altrimenti lo monetizzerai per un lee o Haida Se si indeciso se investire subito su un ND da 6 o 10 stop ricordati che al bisogno puoi accoppiare al filtro da 6 stop il f.polarizzatore |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:18
Ci penso su sui Lee o meglio,lo chiedo al mio portafoglio Vado di 6 stop,al limite faccio come hai detto tu. Sarei più indeciso tra il 0.6 e 0.9 sempre soft |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:34
Prendi un 0,9 soft ora e un 0,6 hard dopo che lavoreranno molte volte assieme |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 18:19
Grazie dei consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |