| inviato il 14 Giugno 2015 ore 19:04
Mettendo da parte il discorso della postproduzione sul raw ,parlando di jpeg, quelli della 6d sono spesso "perfetti" cosi come li scarichi dalla macchina.... a parte questo, la qualita' di immagine della ff ( 6d soprattutto) e' incommensurabilmente superiore alle apsc, 7d 70d 60d..ecc.... non so dirti della 7dii perche' non l'ho mai provata... per non parlare della tenuta iso.... dei dettagli ...ecc.... l'unico fattore positivo delle apsc e' l'ingrandimento che offrono, utile per la caccia fotografica... e' impossibile che potendo paragonare 60d e 6d non hai notato differenze... |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 19:08
“ nel formato APS è di 28 mm „ Si, ma solo per avere un angolo di campo equvalente al 50 su ff. Su sensori 4:3 il fattore di crop è 2, questo significa che per avere un angolo di campo equivalente al 50 bisogna scendere a 25 ma, evidentemente, la resa della prospettiva di un 25 NON equivale a quella di un 25. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 19:12
Ora vado a leggere il topic di Cosmosub, però so che si è sempre detto che la prospettiva dipende solo dalla distanza soggetto/punto di ripresa, né dalla focale, né dal formato sensore. Anche costui www.fotocomefare.com/rapporto-lunghezza-focale-prospettiva-compression sostiene che la prospettiva cambia in rapporto alla focale, per forza! Per mantenere costante l'inquadratura si è dovuto spostare modificando la prospettiva! “ Ovviamente, per fare ciò, ho dovuto man mano allontanarmi dal soggetto. L'apertura, in tutti gli scatti, è rimasta allo stesso valore. „ Qui invece si dice chiaramente che la prospettiva dipende solo dalla distanza, non dalla focale: www.fotografia-digitale-nonsolo.it/contenuti/pagina%203.htm “ La modifica della distanza di ripresa altera la prospettiva : questa dipende unicamente dal punto di ripresa e non dalla focale usata . „ Prevedo un lunga discussione come avvenne anni fa nel CCI. Giorgio B. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 19:16
“ non lo so esattamente ma ai tempi delle pellicole era proprio cosi, le macchine 6x6 ad ottica fissa, per es.) avevano un normale di 75-80mm e lo stesso le Minox mezzo formato. Ora mi rileggo tutto il ragionamento sviluppato sopra che forse ho scorso un po velocemente. „ Anche di questo ho sempre sentito dire fin dal 1978 quando il digitale non c'era e l'APS-C non esisteva ancora. GB |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 19:20
“ Vi propongo un vecchio esercizio. Montate uno zoom tipo il 18-55 su una reflex aps-c e guardate attraverso il mirino mentre tenete aperto anche l'altro occhio. Ora ruotate la ghiera della lunghezza focale fino a che l'immagine visualizzata dall'occhio che guarda attraverso il mirino non corrisponde a quella che vedi con l'occhio 'libero'. Controllando la ghiera della lunghezza focale scoprirete che si è fermata su un valore molto vicino a 50, non 31 „ Cosmosub, è un giochino che avevo fatto in passato con a mia EOS 300, ma credo che ci entri dentro anche il mirino, perché a me le due visioni analoghe, cioè occhio nudo e mirino, era intorno a 70 mm col vecchio zoom 28-80. E' una cosa che non ho mai capito, perché sapevo che il "normale" è il 50. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 19:38
“ La modifica della distanza di ripresa altera la prospettiva : questa dipende unicamente dal punto di ripresa e non dalla focale usata „ Ma certo, lo chiarisco anche nel post che linkavo. Riformulo per amore della chiarezza: l'immagine che vediamo quando scattiamo con un aps-c è la stessa (croppata) che avremmo ottunuto con lo stesso obiettivo ma con una ff SENZA MODIFICARE PDR. Dato che, per compensare il fattore di crop introdotto dall'aps-c, per mantenere la stessa inquadratura, dovremo modificare ANCHE il pdr; a parità di lunghezza focale, ne consegue una diversa resa prospettica. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 19:44
Si, infatti credo di avere capito dove sta l'equivoco in cui molti cascano quando si parla di questi discorsi: - rapporto focale/inquadratura: a parità di inquadratura, cambiando focale devi spostarti e cambi prospettiva - rapporto focale/punto di ripresa: a parità di punto di ripresa, se cambi la focale cambi l'inquadratura ma la prospettiva non cambia. GB |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 20:09
una cosa e' il crop (cioe' quanta parte della immagine mi ritrovo impressa sul sensore/pellicola) e su questo la focale che e' "normale" per un formato non puo' esserlo per un altro; un'altra cosa e' la resa prospettica (cioe' come e' fatta questa immagine) e su questo concordo. Quello che fuorvia e' la definizione di standard/normale che e' riferita, in genere, al primo aspetto. Mi pare che ci siamo! |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 20:31
Buonasera a tutti. Cosmosub ho fatto il "giochino" e sono rimasto piacevolmente stupito. :) mi sa che devo studiare un pò sulla prospettiva, appena ne ho il tempo ovviamente. una domanda: ma sul medio formato? non penso ke a 50 mm vedi ciò ke vedi a occhio nudo, ma qualcosa in più, giusto? |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 20:40
Da quanto mi sembra di comprendere sul medio formato il 50 dovrebbe corrisponder già ai grandangolari, ma non ho mai avuto il piacere di provarne uno perciò prendilo col beneficio del dubbio. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 20:44
Andrea Festa, si la 7DII è più comoda, più robusta veloce e tropicalizzata. La 6D col "bene che le ho voluto"..ahimè mi scricchiolava il corpo in mano, AF ridicolo a parte il centrale..utilizz solo quello. e velocità di scatto lenta. l'unica cosa positiva il sensore ed alti iso..ma con ottime lenti non vi è troppa differenza |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 20:45
OK, grazie! |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 21:18
Ok, Cosmosub, nel tuo topic linkato dici ciò che sapevo, quindi direi che ho frainteso il tuo post a pag. 1. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 22:42
Ma figurati Giobol, siamo qui per chiacchierare della nostra comune passione, lo scambio di opinioni ne fa parte e serve a tutti, non mi volevo mettere in cattedra! |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 23:00
da ex possessore sia di 60D che di 6D mi è alquanto difficile dire che la tenuta iso delle 2 sia simile, la 6D vince a mani basse, la 60D a 3200 iso è già parecchio in difficoltà, non perchè c'è troppa grana, ma semplicemente impasta tutto perdendo qualsiasi dettaglio, con la 6D ho fotografato anche a 12800iso avendo un dettaglio decente, tornando al discorso apsc vs FF, su questo dilemma ho poco da dire, semplicemente dipende tutto dai gusti fotografici, ad esempio in avifauna trovo più interessante un 150-600mm montato su una 7D mk2 che su una 5D mk3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |